Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Bertelé

Flamingo Loophole. Ediz. bosniaca

Flamingo Loophole. Ediz. bosniaca

Libro: Libro in brossura

editore: Paginaotto

anno edizione: 2023

pagine: 228

30,00

Flamingo Loophole. Ediz. italiana

Flamingo Loophole. Ediz. italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Paginaotto

anno edizione: 2023

pagine: 228

Flamingo Loophole è nato come parte del progetto Balkan Rope di Mediterranean Hope – Programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia – realizzato con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese. Insieme all’associazione locale KES Spectrum, è stato formato un consorzio per la realizzazione di una palestra il cui scopo è di essere un punto di incontro e di coesione sociale con l'obiettivo di implementare l'arrampicata per i suoi effetti terapeutici. La palestra è stata realizzata all’interno dei locali del Kulturni Centar di Bihać (BiH), partecipando così alla ri-qualificazione, già in atto da parte della città, di un luogo centrale abbandonato da anni. Flamingo Loophole è anche un processo artistico che ha dato il nome alla palestra e a questo libro. La pubblicazione intende restituire, sia a livello locale che ad un pubblico internazionale, il racconto dell’intero progetto Balkan Rope, dalle fasi della sua realizzazione, alla descrizione del territorio in cui si colloca, e di verificarne le ricadute effettive sul territorio.
30,00

Flamingo Loophole. Ediz. inglese

Flamingo Loophole. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Paginaotto

anno edizione: 2023

pagine: 228

30,00

Hic sunt Dracones. Ediz. italiana e inglese

Hic sunt Dracones. Ediz. italiana e inglese

Francesco Bertelé

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2020

pagine: 208

Hic sunt dracones è un libro d’artista realizzato da Francesco Bertelé come parte integrante dell’omonimo progetto curato da Chiara Pirozzi e realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council. Il libro d’artista si struttura in una prima parte che raccoglie testi scientifici e saggi critici di approfondimento sui temi proposti dall’opera e una seconda parte composta da sedici cards fronte/retro affiancabili, nelle quali, grazie a una lettura ipertestuale e stratificata, sono definiti numerosi elementi testuali, immagini, citazioni, links e codici QR che rimandano alla ricerca teorica elaborata dall’artista nei due anni di lavoro al progetto. Il libro è da considerarsi come espansione e parte integrante dell’opera Hic sunt dracones, in collezione al Museo Madre di Napoli e dunque attivabile nel momento dell'esposizione. Francesco Bertelé (Canzo, 1978) è un artista visivo e muove la sua ricerca fra esplorazione, esperienza e percezione. Nel suo lavoro la sperimentazione pratica si fonde con un’etica di relazione empatica fra uomo e natura, percorrendo limiti e concependo fusioni.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.