Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Caroleo

L'orologio del malessere

L'orologio del malessere

Francesco Caroleo

Libro

editore: La Rondine Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 104

Esiste l'uomo ed esiste la sua multiforme essenza che si estrinseca attraverso simboli allegorici che popolano le viscere del significato primo e ultimo dell'esistenza umana. Una sorta di Inferno alternativo creato dall'uomo moderno, in cui si fondono i peccati del passato e i rimpianti del futuro. All'interno di una sinfonia scomposta questa creatura si contorce allo scandire delle ore di un Orologio, supremo padrone del Malessere, che costringe ad un immobilismo che conduce financo a cibarsi di se stessi. Figure apocalittiche prendono sembianza e parola e manipolano la materia inconsistente dell'uomo vinto dinanzi all'inutilità sua e del tempo che scorre. Il Pendolo del Malessere, non oscilla più soltanto "tra noia e dolore", ma si arricchisce di innovative perversioni messe in luce da una lente elaborata da una mente in cui il seme della follia ha generato e degenerato l'essenza stessa della natura umana. Impavido o fin troppo scellerato, chi accetta di compiere questo viaggio nelle profondità melmose di un'epoca in cui è stata data l'estrema unzione alla Verità, per riportarla indietro e conferirle il suo senso perduto.
8,00

L'alba delle tenebre

L'alba delle tenebre

Francesco Caroleo

Libro

editore: La Rondine Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 112

"La libertà dei versi è la libertà del reale, ma non scade mai nell'anarchia. È una libertà consapevole di quelli che sono i limiti della vita, visti però non come una restrizione, bensì come l'infinito recinto in cui tutte le sensazioni e le emozioni dell'uomo possono giustificare la loro esistenza. Ecco, allora, il senso delle albe e delle tenebre che è possibile incontrare nelle poesie di Caroleo: che siano l'animo rigenerante di un essere umano, oppure il simbolo di una illusoria vittoria sul male, le albe e le tenebre sono l'alfa e l'omega, i confini al cui interno si muove la vita, la quale arriva anche a contemplare la stessa morte. E che la morte sia compresa nella vita ci è chiaro fin dall'epigrafe iniziale, in cui le tenebre non muoiono a causa dell'arrivo dell'alba, ma nascono all'alba: la morte è generata ossimoricamente dalla vita e ne è la sublimata continuazione. In attesa di compiere questo passaggio, non possiamo fare altro che diventare consapevoli di essere quel che siamo, e non ciò che gli altri ci immaginano."
7,00

La rosa alata. Di mezzo Dio e di mezzo diavolo

La rosa alata. Di mezzo Dio e di mezzo diavolo

Francesco Caroleo

Libro: Libro rilegato

editore: La Rondine Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 168

L'antitesi contenutistica e l'ossimoro formale sono i protagonisti di questo libro. Come la vita, anche Caroleo si prende il lusso di farci una promessa che non vuole mantenere: la leggerezza (alata) e la delicatezza sono qualità di una rosa di shakespeariana memoria. Il nome è un inganno e rappresenta l'arbitrarietà dell'intelletto umano, non è lui a fare della rosa quello che è veramente. Ma la sua fallacia contamina la rosa che, diventa metafora dell'inganno della vita, e dietro la sua grazia vuole nascondere, o meglio rivelare, il dolore dell'esistenza umana. La vita è dolorosa è un'inesorabile marcia verso la morte, ma è intensa, è appassionata, è una lotta continua sempre sostenuta dai più forti sentimenti, come l'amore, l'odio, la gioia e l'indignazione. Ecco allora che esplode di fronte ai nostri occhi la complementarità costitutiva della rosa: mezzo Dio e mezzo Diavolo. Sono le lotte fra gli opposti, e già i greci ce lo avevano insegnato col matrimonio fra il deforme Efesto e la bellissima Afrodite, che danno senso e fascino all'esistenza: nella rosa il movimento contrastivo del Caos ci preserva dalla perfetta immobilità della morte.
10,00

La scissione dei sensi perduti

La scissione dei sensi perduti

Francesco Caroleo

Libro: Copertina morbida

editore: Lettere Animate

anno edizione: 2020

pagine: 84

"La Scissione dei sensi perduti" è il titolo di questo libro che non è stato scelto, ma si è delineato ed è venuto a galla dalle profondità di un mare interiore inesplorato, in maniera spontanea ed immediata come l'intero romanzo. Questo scritto si stacca dalla realtà materiale per ridefinirla in senso metafisico, col fine di farla vivere in altri luoghi ed in altre circostanze. La sua composizione umorale e viscerale è avvenuta in poco tempo e narra le vicissitudini di una sola anima, la quale attraversa e subisce gli ostacoli di una vita del tutto presunta e lo fa in maniera singolare. Una vita di sofferenza, una vita criptata da un "demone interiore". Una realtà esistenziale come tante. Una di quelle che di solito è meglio tenere lontana da sé stessi, non per paura, ma al contrario perché potrebbe mostrarci uno dei nostri tanti volti. Tra queste righe troverete quella forma di male che attanaglia la parte nascosta ed intima delle persone, la parte marginale ed al contempo essenziale delle stesse. Quella parte che pur apparendo brutta si nutre di una bellezza commuovente ed infinita.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.