Libri di Francesco D. Matichecchia
Gocce di limone. I risvolti di un amore
Francesco D. Matichecchia
Libro: Copertina morbida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2015
pagine: 200
"Mamma Rosa spremeva sui miei corti capelli delle gocce di limone, in modo che il ciuffo non si afflosciasse sulla fronte e restasse alto e compatto per l'intera giornata. Con quella strizzata d'agrume ovviava all'acquisto della lacca, che non potevamo permetterci, e garantiva alla mia chioma di apparire lucida, come impregnata di brillantina...". Inizia così la storia di Giovanni Rossano, figlio di Michele, il ciabattino del paese (Monteiasi, un piccolo centro della provincia di Taranto), grande lavoratore e convinto comunista, per questo soprannominato "Lenin", e di Rosa, donna analfabeta ma tenace, che sogna di avere un figlio dottore per sovvertire lo stato in cui il destino ha relegato la propria famiglia.
Vocabolario del dialetto monteiasino
Francesco D. Matichecchia
Libro: Copertina rigida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2015
pagine: 336
5.000 vocaboli dialettali, 8.500 frasi dialettali con traduzione in italiano, 3.500 sinonimi dialettali. Ad ogni parola in dialetto segue il significato in italiano, l'eventuale origine latina, greca, spagnola, araba, ecc., gli eventuali sinonimi dialettali, una o più frasi in dialetto con le corrispondenti traduzioni in italiano. Per ogni verbo, inoltre, è riportata la coniugazione del presente indicativo e il participio passato. La parlata di Monteiasi, comune della provincia di Taranto, è molto più antica dell'italiano e, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è una derivazione del "Tarantino". Il linguaggio di Monteiasi è molto più simile al salentino, nella versione brindisina. Le motivazioni potrebbero ricercarsi in eventi storici come l'appartenenza di Monteiasi per diversi secoli alla Diocesi di Oria e quindi territorio della Terra d'Otranto. A causa delle tante egemonie subite nel corso dei secoli, non è difficile trovare parole di origine greca, spagnola, francese, per non parlare di quelle arabe.