Libri di Francesco De Collibus
Hacking finance. La rivoluzione del bitcoin e della blockchain
Francesco De Collibus, Raffaele Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Agenzia X
anno edizione: 2016
pagine: 134
La crisi del 2008-09 ha accelerato le dinamiche di trasformazione del sistema finanziario che oggi sta mutando geneticamente come l'industria musicale e il giornalismo. Ogni giorno migliaia di miliardi di dollari sono accumulati, trasferiti in frazioni di secondo e impiegati tra molteplici metodi di pagamento, mercati azionari, contratti derivati e investimenti internazionali. L'innovazione finanziaria, specialmente quella che proviene dal basso, sta minando le fondamenta degli equilibri mondiali. Hacking finance esplora queste linee di cambiamento e ne identifica limiti e possibilità. Centinaia di progetti indipendenti stanno oggi partecipando a questa mutazione che, per la prima volta non è guidata dai grandi attori come banche d'investimento, governi e banche centrali. Il Bitcoin come strumento monetario ne è solo un esempio, tuttavia sono centinaia le iniziative relative alla gestione dei pagamenti, al trasferimento di denaro, agli investimenti, alla trasparenza e alla costruzione di contratti di natura decentralizzata e anonima. Ognuno di questi progetti porta in nuce la possibilità di un'autentica tempesta cyberfinanziaria.
Monti ha fatto pagare l'IVA a Chuck Norris. Le imprese istituzionali del premier più sobrio degli ultimi 151 anni.
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2012
pagine: 123
Cosa sappiamo davvero dell'austero, istituzionale, autorevolissimo premier Mario Monti? Si sa che da bambino sgridava i suoi genitori per averlo lasciato giocare cinque minuti di troppo. Ma Maria e Giuseppe non se la prendevano e lo rimettevano a dormire nella mangiatoia. Studente puntiglioso, a scuola si correggeva i compiti da solo perché non si fidava della maestra. Fece carriera in Bocconi, dove fu un rettore talmente buono da dare una laurea persino a Sara Tommasi, e poi lavorò in Sachs, che dopo il suo ingresso iniziò a chiamarsi Goldman Sachs. E adesso, l'Italia... Con il fenomeno collettivo dei "Monti facts" su Twitter e Facebook, sulla scia dei celeberrimi facts di Chuck Norris, la rete ha deciso di rendere un ironico omaggio alle (presunte) prodigiose capacità del successore di Silvio, sfornando centinaia di battute surreali sulle doti del nuovo premier italiano. Un fenomeno nato sul blog Spinoza.it che in pochi giorni ha coinvolto migliaia di persone, fuori e dentro la rete, dando vita alla prima monografia satirica dedicata a Mario Monti. Dimostrando che si può ridere anche senza Berlusconi.