Libri di Francesco Donato Iacopino
L'appello penale
Francesco Donato Iacopino, Enzo Nobile
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
La riforma Cartabia al codice penale e di procedura penale. Pene sostitutive brevi, sanzioni pecuniarie, giustizia riparativa, mediazione penale e nuove formule
Libro: Libro in brossura
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 944
L’opera, corredata da un breve formulario e dalle tabelle comparative tra la vecchia e la nuova formulazione delle norme del codice penale e di procedura penale operata dalla L. 199/2022 c.d. riforma Cartabia, tende ad illustrare, sul piano teorico pratico, tutte le modifiche apportate al codice penale in materia di reati perseguibili a “querela”, e di sanzioni sostitutive di pene detentive brevi. Analizza, altresì, tutte le modifiche apportate al codice di procedura penale inerenti al processo telematico (notificazioni e deposito atti), processo in assenza, durata e termini delle indagini preliminari, udienza preliminare, riforma ai riti alternativi, udienza filtro per i procedimenti monocratici a citazione diretta finalizzata a vagliare la fondatezza dell’azione penale, regime delle impugnazioni che prevede l’inammissibilità dell’atto di appello per difetto di specificità dei motivi e del ricorso per cassazione nel caso in cui i motivi di ricorso non si confrontano compiutamente con la motivazione della sentenza impugnata.
La tutela penale dei beni culturali e del patrimonio artistico
Francesco Donato Iacopino, Enzo Nobile, Giovanni Passalacqua
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2022
pagine: 248
L'intestazione fittizia di beni e la confisca allargata
Enzo Nobile, Francesco Donato Iacopino
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2019
pagine: 206
L'opera, dopo una breve trattazione di carattere storico, analizza aspetti giuridici di natura teorico-pratica della "pena accessoria" della confisca per sproporzione - c.d. allargata - e del reato di trasferimento fraudolento di valori - c.d. intestazione fittizia. Con particolare riguardo alla confisca, l'analisi concerne la natura giuridica, il concetto di sproporzione tra il valore dei beni e i redditi prodotti dall'attività economica esercitata, l'applicazione alle ipotesi del tentativo e alle cause di estinzione del reato presupposto e l'onere di allegazione riguardo la giustificazione della provenienza lecita dei beni. Quanto al reato di trasferimento fraudolento di valori vengono esaminate la sua natura istantanea, che sul piano pratico ha fondamentale importanza per la individuazione del momento di consumazione della condotta e del post-factum non punibile, la doppia posizione del dolo nella struttura del reato, il concorso necessario nelle sue diverse concezioni da parte della giurisprudenza di legittimità e la distinzione tra attività di gestione e interposizione.