Libri di Francesco Donato
Sento
Francesco Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Antea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 154
Michele ha affrontato tante difficoltà prima di trovare il suo posto nel mondo e diventare quello che è oggi. Le stesse difficoltà che tantissimi ragazzi e ragazze si ritrovano a fronteggiare ogni giorno. Il bullismo, la perdita di qualcuno, la depressione, sono costanti terribili che si ripetono in ogni momento della sua vita, e che ne condizionano le scelte. Dal mettere un semplice vestito, allo scegliere di mangiare quello o quell’altro. Tutto sembra risucchiarti, come se fossi in balia di un mulinello che gira sempre più rapidamente, e tu provi a nuotare controcorrente, ma è troppo forte. Sei sempre più debole e senti che stai per cedere. ...Tra dilemmi, insicurezze, fragilità ed emozioni contrastanti, Michele vive la propria adolescenza in un ambiente ostile, da cui spesso non si sente compreso: solo la riscoperta e l’accettazione delle ombre del suo passato gli permetteranno di risorgere, come una fenice, dalle proprie ceneri. "Sento" è un pugno nello stomaco, ma anche una dolce carezza di malinconia: in fondo, tutti quanti ci siamo sentiti come Michele, almeno una volta.
Mandatele a dire che non la cerco
Francesco Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2021
pagine: 120
“Ti ci trattieni con me / su questo alternarsi di respiri / che ci porta dall’oggi al domani?”. La poesia di Francesco Donato oscilla tra amore, sesso e morte con un costante e lento avvitarsi al lettore, penetrandolo negli strati più intimi e malinconici dell’animo. Versi graffianti, a volte crudi, dotati di una particolarissima musicalità, sempre e comunque intrisi di quel disincanto che contraddistingue la sua scrittura.
Criminalistica forense. Protocolli e tecniche delle indagini scientifiche
Francesco Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 256
Importanti casi giudiziari hanno spesso registrato lacune investigative e negligenze operative, specie in occasione dei rilievi tecnici svolti sul locus commissi delicti, destando l'attenzione non solo degli addetti ai lavori, ma anche della stessa opinione pubblica, sensibilizzata dalla spettacolarizzazione che viene data dai mezzi di informazione ai fatti delittuosi. Molto si è discusso sull'effettivo apporto della scienza e della tecnica alla risoluzione dei casi giudiziari e sul ruolo del progresso scientifico quale risorsa al servizio dello stesso sistema giudiziario per il raggiungimento della verità. Qual è allora l'effettivo ruolo delle scienze forensi? In che misura la prova scientifica incide sugli esiti del processo penale? Come le indagini scientifiche possono coadiuvare l'investigatore nel percorso della continua ricerca di quanto realmente accaduto? A questi interrogativi si è tentato di dare alcune risposte, offrendo spunti di riflessione per un approccio alla scena del crimine consapevole e professionale. In questo quadro, il volume si propone di approfondire alcuni aspetti delle indagini tecniche e segnatamente quelli relativi ai protocolli da seguire nell'ambito degli accertamenti della criminalistica forense, con particolare riferimento a quelli attinenti al sopralluogo giudiziario e alla conseguente repertazione delle tracce; fasi queste estremamente importanti e prodromiche a quelle di laboratorio.
Applicazioni di epidemiologia per la sanità pubblica
Fabrizio Faggiano, Francesco Donato, Fabio Barbone
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2006
pagine: 296
Le conoscenze epidemiologiche hanno contribuito ai grandi successi della Sanità pubblica, dalle campagne vaccinali di massa alla prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, alle modifiche nell'alimentazione e nello stile di vita. Leggi e regolamenti nazionali e internazionali sono stati costruiti, modulati, modificati sulla base di conoscenze epidemiologiche. "Applicazioni di epidemiologia per la sanità pubblica" discute gli snodi dei processi decisionali della pratica in sanità pubblica e della protezione della salute della popolazione e mira a sistematizzare gli ambiti nei quali l'epidemiologia risulta essere uno strumento indispensabile. I temi affrontati sono l'analisi dei bisogni, l'analisi dei rischi, la valutazione dei sistemi sanitari e la valutazione dell'impatto degli interventi.
Manuale di epidemiologia per la sanità pubblica
Fabrizio Faggiano, Francesco Donato, Fabio Barbone
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2005
pagine: XIV-338
La sanità pubblica sta vivendo un cambiamento che coinvolge sia le basi che la pratica della disciplina. I percorsi predefiniti e la mera applicazione di leggi e di regolamenti stanno scomparendo e una nuova sanità pubblica, centrata sui bisogni di salute della popolazione, sta prendendo il loro posto. È necessario che il professionista di sanità pubblica possegga un solido e diversificato bagaglio metodologico, per intervenire in tutte le fasi della gestione dei più complessi problemi di salute. Questo testo si propone di fornire le conoscenze per ideare e condurre studi sui rischi, sui bisogni di salute e sull'efficacia degli interventi, orientare l'attività e prendere decisioni science-based nella gestione dei servizi sanitari.
L'interrogatorio investigativo. Disciplina giuridica e modalità operative
Francesco Donato
Libro: Copertina morbida
editore: Laurus Robuffo
anno edizione: 2010
pagine: 160
Immigrazione, aspetti giuridico-sociali
Marilena De Ciantis, Francesco Donato
Libro
editore: Japadre
anno edizione: 2005
pagine: 132
La sicurezza sociale nell'ordinamento giuridico
Francesco Donato
Libro
editore: Japadre
anno edizione: 2003
pagine: 198
Il concetto di sicurezza sociale, intesa come tutela della collettività, viene comunemente associato alla nozione di ordine pubblico. Il volume si prefigge lo scopo di illustrare le molteplici disposizioni normative che regolano la materia della sicurezza e che si rinvengono nella stessa Costituzione, nel Codice Penale, nel Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza e nel relativo regolamento di esecuzione, nonché tutte le altre norme contenute nella cosiddetta «legislazione speciale» in tema di terrorismo, criminalità organizzata, stupefacenti, armi e esplosivi, misure di prevenzione, immigrazione, reati minorili, prositutzione e violenza sessuale.