Libri di Francesco Maringiò
Deng Xiaoping e la Cina
Davide Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 214
Deng Xiaoping è stato l'inarrivabile marxista capace di migliorare la vita dei cinesi nell'ultimo scorcio del Novecento, gettando le basi perché il XXI secolo diventasse l'epoca di un nuovo mondo multipolare, ovvero capace di portare, nelle migliori intenzioni del socialismo, pace e prosperità a tutte le nazioni della Terra. Un gigante della politica, un uomo al contempo concreto e visionario, in grado di spalancare orizzonti nuovi, arditi e inaspettati, che ha aperto le porte di un tempo di cui lui solo aveva i precisi contorni. Un uomo silenzioso e modesto, poco appariscente, volutamente riservato: la sua lungimiranza e le sue realizzazioni lo proiettano nella storia. Eppure di sé ha sempre detto di essere semplicemente un marxista, capace tuttavia di attraversare l'intero Novecento vincendone contraddizioni, difficoltà e stravolgimenti, restando fedele alle sue idee, non certo intendendole come dogmi, ma come azione politica modernizzatrice con cui forgiare il futuro. Le critiche di alcuni comunisti occidentali, che nulla hanno costruito se non il pulpito che sovrasta le macerie dei loro fallimenti, sono inconsistenti di fronte alla sua capacità di mutare la Cina e indirizzarla, con le parole di Xi Jinping, verso una comunità umana dal futuro condiviso. Presentazione di Emilio Sabatino. Prefazione di Francesco Maringiò. Introduzione di Fabio Massimo Parenti. Postfazione di Massimiliano Ay.
MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 1-2
Libro: Libro rilegato
editore: MarxVentuno
anno edizione: 2022
pagine: 520
Il volume intende fornire strumenti di conoscenza, riflessione, analisi sulla guerra in corso in Ucraina e sulla nuova fase della storia mondiale che si è con essa avviata. La guerra si svolge non solo sul piano militare, ma anche economico-finanziario (sanzioni ed economia di guerra) e ideologico-culturale. Questa nuova fase, figlia della crisi del mondo unipolare, può avere uno sbocco progressivo: il riconoscimento e l’accettazione del multipolarismo. Ma oggi l’Occidente ha imboccato la strada di uno sbocco reazionario ed estremamente pericoloso a sostegno della guerra permanente che gli Usa alimentano nel tentativo di mantenere il dominio unipolare, mentre all’orizzonte si intravede una nuova escalation che ha come obbiettivo la guerra alla Cina. Per alcuni settori delle classi dirigenti atlantiche è iniziata una fase caratterizzata dalla guerra come elemento strutturale del presente e del futuro. Testi di: Giuseppe Amata, Samir Amin, Roger Annis, Andrea Catone, Renfrey Clarke, Demostenes Floros, Francesco Galofaro, Vladimiro Giacché, Ruggero Giacomini, Danny Haiphong, Gal Luft, Francesco Maringiò, Vladimir Putin, Fausto Sorini, Jiechi Yang, Gennadij Zjuganov.
La Cina della Nuova Era. Viaggio nel 19° Congresso del Partito Comunista Cinese
Libro: Libro in brossura
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2019
pagine: 322
Con un’economia cresciuta ad un ritmo impressionante, la Cina è il paese che ha conosciuto più di tutti una trasformazione rapida e profonda che l’ha portata a diventare uno dei paesi più potenti del mondo. Eppure in Occidente rappresenta, ancora per molti, un grande enigma di difficile interpretazione. La famosa frase di Napoleone (ripresa anche da Lenin): «Quando la Cina si sveglierà, il mondo tremerà», pare oggi avverarsi in tutta la sua forza. Il mondo pare assistere incredulo allo sviluppo e alla crescita di influenza del gigante asiatico e, sopratutto l’Occidente, trema all’idea che possa compiersi una transizione egemonica (come la chiamerebbe l’economista Arrighi) tra gli Stati Uniti ed il paese più popoloso del mondo, guidato dal Partito Comunista. L’elezione di Xi Jinping a Segretario del PCC prima e Presidente della Repubblica Popolare poi, hanno dato un impulso fondamentale al cambio di status della Cina nel mondo.
Interviste ai marxisti cinesi-Interviews with Chinese Marxists
Libro: Libro rilegato
editore: MarxVentuno
anno edizione: 2017
pagine: 96
Attraverso tre interviste a dirigenti ed intellettuali della CASS emergono i nodi nevralgici del confronto con la dimensione intellettuale e politica cinese. Questi punti non solo ci permettono di decodificare meglio quel mondo e farcelo conoscere più a fondo, ma aiutano a far affiorare alla mente importanti domande e spunti di riflessioni imprescindibili, anche per i marxisti occidentali.