Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Mati

Il giardino sostenibile. La rivoluzione gentile nel giardino contemporaneo

Il giardino sostenibile. La rivoluzione gentile nel giardino contemporaneo

Francesco Mati

Libro: Libro in brossura

editore: MdS Editore

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il giardino sostenibile racconta come si realizza un giardino e descrive una rivoluzione gentile quanto radicale. A partire dalla prima raffigurazione, un glifo sumero datato circa cinquemila anni fa che rappresenta un recinto contenente una pianta da frutto, il giardino è una porzione di territorio lavorata dall’uomo. È naturale se si considera l’utilizzo di piante, arbusti e fiori; è artificiale poiché è un manufatto che non esiste in natura, e nemmeno rimarrebbe tale senza l’uomo. Leggendo queste pagine, volutamente semplici e dirette, sembra di stare in una bottega artigiana e veder nascere il violino dalle mani del liutaio. Per l’autore il giardino prende forma scegliendo la pianta più adatta a quella specifica collocazione, così oltre a essere resistente ai cambiamenti climatici, è più economico di altri, funzionale e vivibile. Al tempo stesso costituisce un beneficio per l’ambiente in cui si trova. Francesco Mati attraverso questo libro invita a riscoprire la bellezza costruita nel corso dei secoli, a combattere la routine e a riprendere il nostro tempo per operare la connessione più importante, quella con noi stessi e con la natura che ci circonda.
16,00

Linn e il segreto dell'erbario alchemico

Linn e il segreto dell'erbario alchemico

Francesca Petrucci, Francesco Mati

Libro: Libro in brossura

editore: MdS Editore

anno edizione: 2022

pagine: 104

Età di lettura: da 7 anni.
12,00

Il giardinista

Il giardinista

Francesco Mati

Libro: Libro in brossura

editore: MdS Editore

anno edizione: 2017

pagine: 200

"Il giardinista" è il racconto dal backstage di un giardino attraverso trent’anni di lavoro in un’azienda che vanta oltre un secolo di vita. Francesco Mati cerca di rispondere a una domanda in apparenza semplice: che cos’è un giardino? La risposta non è scontata. In un giardino, insieme al lavoro manuale, a volte estremamente faticoso, fatto di tecnica, macchinari, conoscenze scientifiche ed esperienza, c’è storia, poesia, letteratura, iconografia. Soprattutto c’è chi lo costruisce. E qui l'autore compie uno scarto in avanti coniando un nuovo termine: “Il giardinista”, per indicare la specificità assoluta di un mestiere che ne comprende tanti altri e che non cessa di stupire per la ricchezza dei suoi contenuti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.