Libri di Francesco Motto
Le più belle lettere di don Bosco
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2025
pagine: 496
Il testo che giunge alle mani del lettore in questo anno giubilare 2025 è assai prezioso. Esso offre al lettore una degustazione qualificata delle “più belle” lettere di don Bosco, perché si possa toccare con mano lo stile concreto e coinvolgente, la passione educativa e pastorale, l’intelligenza vivace e pratica, il cuore innamorato di Dio e della Chiesa del padre e maestro dei giovani. Duecentocinquanta sono le lettere che l’autore ha selezionato per questa raccolta. Una reale possibilità di apprezzare pienamente l’ampiezza di una missione universale accolta dalle mani di Dio e sviluppata con ardore e intraprendenza da colui che l’ha ricevuta con fede.
Don Alberto Maria De Agostini
Francesco Motto
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2023
pagine: 292
Epistolario. Volume Vol. 8
Bosco Giovanni (san)
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2019
pagine: 464
Questo ottavo volume dell’epistolario di don Bosco raccoglie 394 lettere da lui scritte o sottoscritte nel biennio 1882-1883. Molte risultano sconosciute sia alle Memorie Biografiche, sia all’Epistolario curato da don Ceria; altre poi potranno sempre emergere da qualche archivio pubblico e privato, soprattutto di famiglie nobili. Quasi un centinaio sono quelle in lingua francese, due in spagnolo (1883) e quattro in latino (1882). Alle 394 lettere qui elencate in ordine cronologico vanno poi aggiunte le 21 lettere attestate, ma di cui si conosce solo sommariamente il contenuto (Appendice).
Epistolario. Volume Vol. 9
Bosco Giovanni (san)
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2018
pagine: 608
Nel mondo, ma non del mondo. Chiamati a scrivere insieme una nuova pagina di storia salesiana
Francesco Motto
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 184
Le "conversazioni" che compongono il volume leggono il presente con gli occhi di don Bosco per ricomprenderlo nell'attualità e proiettarsi verso il futuro. In ogni intervento si parte dal presente, problematico dal punto di vista di scala di valori, mentalità e costume, che si traducono poi nei comportamenti di un popolo in una fase storica. Si passa poi alla lettura dell'esperienza di don Bosco sull'argomento, riflettendo infine sul modo di essere Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice nell'attuale panorama culturale.
Ripartire da don Bosco. Dalla storia alla vita oggi
Francesco Motto
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2007
pagine: 176
Ripartire da don Bosco significa riprendere il cammino non di una persona del passato, ma di una persona che irrompe tuttora nella nostra vita, che ha la capacità di dare un senso al nostro presente e un futuro al nostro passato. Occorre riscoprirlo, ricomprenderlo nella sua epoca e reinterpretarlo alla luce di quella attuale. Le riflessioni proposte nel volume si pongono in questa prospettiva storico-interpretativa, sulla scorta anche del recente invito di papa Benedetto XVI che ha citato espressamente don Bosco tra i "modelli insigni di carità sociale per tutti gli uomini di buona volontà, veri portatori di luce all'interno della storia".
Non abbiamo fatto che il nostro dovere. Salesiani di Roma e del Lazio durante l'occupazione tedesca (1943-1944)
Francesco Motto
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2000
pagine: 276
I ricordi confidenziali ai direttori di don Bosco
Francesco Motto
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2000
pagine: 48
L'azione mediatrice di don Bosco nella questione delle sedi vescovili vacanti in Italia
Francesco Motto
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2000
pagine: 84
Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco. Saggi di storiografia. Atti del 2º Convegno seminario di storia dell'opera salesiana (Roma, 1995)
Francesco Motto
Libro
editore: LAS
anno edizione: 1996
pagine: 596
Un sistema educativo sempre attuale
Francesco Motto
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il libro offre, in un linguaggio semplice e moderno, gli elementi fondamentali del Sistema preventivo e ne mette in risalto l'attualità in un'epoca in cui i modelli pedagogici più validi nella lotta contro le forme di devianza minorile sono quelli che si ispirano alla prevenzione.