Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Musante

Due zaini e un camallo. Nêue nâe nêue. Trekkinateliguri
14,00

L'abbecedario illustrato dei sogni di Francesco Musante

L'abbecedario illustrato dei sogni di Francesco Musante

Francesco Musante

Libro: Libro rilegato

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 80

Il nuovo volume scritto e illustrato da Francesco Musante. L'artista de "il Pinocchio", accompagna il lettore in un viaggio fantastico attraverso le pagine di un vecchio abbecedario ritrovato nel cassetto della memoria, tra sogni leggeri come nuvole estive che corrono veloci nell'immenso azzurro del cielo prendendo forme morbide, come sculture di zucchero filato.
35,00

Il Pinocchio di Francesco Musante

Il Pinocchio di Francesco Musante

Carlo Collodi, Francesco Musante

Libro: Libro rilegato

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 84

"Perché sei venuto a mettere lo scompiglio nel mio teatro? - domandò il burattinaio a Pinocchio, con un vocione d'Orco gravemente infreddato di testa. - La creda, illustrissimo, che la colpa non è stata mia!" Il celebre testo di Collodi in un volume in cui Musante illustra le avventure del burattino attraverso scene fantastiche e sempre diverse in ogni pagina.
35,00

Storie e leggende della val di Vara

Storie e leggende della val di Vara

Luisa Cascarini, Francesco Musante

Libro: Libro rilegato

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 48

Le antiche leggende tradizionali del Levante ligure e le storie popolari di magia e di paura, affiancate da inquadramenti storici, illustrate in grande formato e in ogni pagina dalle tavole a colori di Francesco Musante.
23,00

Vetro. Ediz. italiana e inglese

Vetro. Ediz. italiana e inglese

Francesco Musante

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 64

«Mi sono innamorato del vetro di Murano, mi ha affascinato la sua gelida trasparenza ed il suo rovente colore, la sensualità del tatto, la magica trasparenza e anche la sua fragilità che lo rende ancora più prezioso. Ho trovato nella freddezza del vetro il calore dei miei dipinti. Le mie sculture nascono con la collaborazione del maestro vetraio Walter Furlan di Murano, un artista che da sessanta anni lavora il vetro e che, con la sua bravura, ha dato forma alle mie idee. E così sono nati i miei vetri; credo di essere riuscito a trasportare i personaggi e gli oggetti che frequentano i miei dipinti in una, per me, nuova dimensione, quella della scultura» (Francesco Musante).
15,00

Storie e leggende della Lunigiana

Storie e leggende della Lunigiana

Anna Valle, Francesco Musante

Libro: Libro rilegato

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 48

Le antiche storie e le più belle favole popolari lunigianesi. Un viaggio fantastico tra le storie e i racconti leggendari della Lunigiana, una terra in cui i rituali e le storie di magia si perdono nella notte dei tempi. Il nuovo volume della collana di storie e leggende illustrate con le bellissime tavole a colori di Francesco Musante. «Le storie e leggende della Lunigiana sono particolarmente affascinanti perché conservano quell’alone magico che incantava la mente dei bambini, intenti ad ascoltarle dalla voce delle nonne, quando i loro occhi incominciavano a chiudersi per il sonno e le fantasie evocate dalla cara voce acquistavano dimensioni, colori e suoni propri d’una realtà diversa, fuori del reale. Anche di fronte agli occhi del lettore d’oggi trascorrono così storie di fantasmi che imperversano in case antiche abitate da tranquille signore, come ne "Gli zoccoli sull’altare"; trasformazioni magiche di uomini in animali ("Il gatto magico") ad opera di stregoni che notoriamente risiedono, rispettati e temuti, in un certo paese dell’Appennino; la terrificante visione del lupo mannaro; balli notturni di spiriti, streghe e streghi defunti nelle deserte radure tra i castagni, come ne "Il ballo dei morti" o ne "La ragazza del ballo". Il luccichio invitante di mucchi di monete d’oro e gioielli sepolti in un luogo misterioso ci trascina ne "Il tesoro nascosto". Né mancano le storie percorse da una vena di romanticismo idillico, che può precipitare in tragedia come ne "Il fantasma della giovane Malaspina" o truci racconti di violenze e barbare uccisioni, che vedono protagonisti quei membri del ceto feudale che spadroneggiava in Lunigiana nei secoli lontani ("La vendetta di Caterina"). In taluni dei racconti narrati nel libro troviamo quasi una fusione tra credenze religiose e magia, tipica della tradizione popolare ("La processione degli spiriti"). Né sono assenti, residuo di un’antichissima cultura dei popoli nord-europei di cui si riscontrano tracce in tutta Italia, leggende che hanno a protagonisti minuscoli personaggi invisibili dotati di poteri magici (i "baffardelli") animati da una capricciosa volontà spesso dispettosamente ostile, talvolta benevola nei confronti degli esseri umani. Le leggende sono accompagnate da riquadri che mirano ad illustrare o ad approfondire singole realtà o fenomeni storici relativi alle storie narrate. Si parlerà dei castelli, che ebbero diffusione in Lunigiana ad opera sia dei vescovi di Luni che delle famiglie feudali, piccole e grandi e una nota specifica verrà riservata alla famiglia più importante, quella dei Malaspina, che lasciò imponenti tracce del suo dominio in tutto il territorio. Uno spazio è dedicato anche alla via Francigena: la strada che portando i pellegrini e i mercanti da tutta Europa verso le più importanti mete cristiane medioevali (S. Giacomo de Compostela a Santiago, Roma con le sue celebri chiese e la Terra Santa), attraversava la Lunigiana mediante una serie di percorsi intricati e fitti, disseminati di ospedali e di ricoveri per i pellegrini nonché di borghi e castelli. Dal passato risorgono antiche vestigia, come quelle del guerriero di Pulica (Fosdinovo), ritrovato in una piccola tomba a cassetta; e le statue-stele in pietra, assai numerose in tutta la Lunigiana, antiche di millenni e dal significato ancora misterioso. Di questi e di altri argomenti si tratterà negli inserti di carattere storico» (Anna Valle).
23,00

Storie e leggende di Spezia e della costa dei pirati

Storie e leggende di Spezia e della costa dei pirati

Anna Valle, Francesco Musante

Libro

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 48

Le più belle storie e leggende popolari di Spezia e della costa dei pirati. Le antiche leggende di mare e le favole tradizionali della costa occidentale del Golfo da Portovenere a Spezia, tra pirati corsari e lupi di mare! Un nuovo volume della collana di storie e leggende illustrate con le bellissime tavole a colori di Francesco Musante.
23,00

Il fantastico viaggio di Lisa

Il fantastico viaggio di Lisa

Anna Valle, Francesco Musante, Lino Marzulli

Libro

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 10

Una favola illustrata da: Francesco Musante, Lino Marzulli, Gino Bellani, Angelo Prini, Giulietta Gamberini. Cinque pittori interpretano una favola vivace e divertente, con le loro coloratissime tavole stampate su carta pregiata da acquerello, caratterizzando un volume attraente nella narrazione e nella veste grafica. Segui l'avventura di Lisa e Orsetto tra le stelle!
19,63

Storie e leggende delle Cinque Terre e di Levanto

Storie e leggende delle Cinque Terre e di Levanto

Aldo Viviani, Francesco Musante

Libro: Libro rilegato

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 48

Un vivace volume della collana delle "Storie e leggende" che raccoglie le leggende popolari e i miti marinari più belli delle Cinque Terre e della Riviera ligure di levante. Le favole tradizionali di uno degli angoli più belli del mondo, raccolte dalla tradizione orale, raccontate con spirito da Aldo Viviani e illustrate da Francesco Musante.
23,00

Giocando con Pinocchio nel teatrino delle favole

Giocando con Pinocchio nel teatrino delle favole

Francesco Musante

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 20

10,00

Sed de gustibus... Catalogo della mostra

Sed de gustibus... Catalogo della mostra

Francesco Musante

Libro

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 72

Con testi di Mario Soldati e Salvatore Marchese. Illustrato con i dipinti di Francesco Musante a colori.
15,00

Sensi nonsensi controsensi paradossi. Catalogo della mostra
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.