Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Ricciarelli

Eurosia la stella dei Pirenei

Eurosia la stella dei Pirenei

Francesco Ricciarelli

Libro: Libro in brossura

editore: La Conchiglia di Santiago

anno edizione: 2021

pagine: 64

«Scrivendo il testo per questo musical, lo ammetto, ho lavorato molto di fantasia. Alla ricerca storica sulla figura di Sant'Eurosia mi sono dedicato nel mio precedente libro Da Jaca a Corazzano. Il culto di Sant'Eurosia, patrona della campagne (La conchiglia di Santiago 2015). Qui invece mi sono preso qualche libertà, credo legittimamente, considerato che lo scopo principale di un'opera teatrale non è tanto la ricerca della verità storica o dell'esattezza filologica ma l'intrattenimento del pubblico e, qualora vada molto bene, il miglioramento del mondo attraverso qualche istante di bellezza.Se gran parte del copione è frutto di fantasia, in esso niente - o quasi - è casuale. Ho cercato di riprendere nel linguaggio del musical motivi legati a leggende o ipotesi fiorite intorno alla figura della martire aragonese. Al di là delle varie scelte tematiche, sono le canzoni - nel loro connubio di musica e parole - a fungere da motore della storia e a costituire l'asse portante dello spettacolo. Per questo gran parte del merito per l'eventuale riuscita del progetto sarà da attribuire al lavoro svolto da don Mario Costanzi, che ha composto e arrangiato le musiche con grande competenza e maestria. Alla felicità dell'invenzione melodica, il sacerdote cantautore ha unito un'interessante esplorazione a livello sonoro utilizzando anche strumenti esotici e inconsueti. In un'epoca di secolarizzazione galoppante come quella in cui viviamo può sembrare un azzardo presentare un'opera teatrale di questo genere. I temi del cristianesimo come scelta decisiva e del martirio come "caso serio" della fede non sono più tanto frequenti neanche all'interno dell'ambito cattolico. Ma proprio la rarità di testi contemporanei che affrontino queste tematiche mi persuade a pubblicare il presente lavoro, cogliendo, per usare un'espressione del teologo Johann Sebastian Drey, un "generale sentimento della sua necessità"». Introduzione di Anna Scattigno.
16,00

Da Jaca a Corazzano. Il culto di sant'Eurosia «patrona delle campagne». Tra storia e leggenda

Da Jaca a Corazzano. Il culto di sant'Eurosia «patrona delle campagne». Tra storia e leggenda

Francesco Ricciarelli

Libro: Libro in brossura

editore: La Conchiglia di Santiago

anno edizione: 2015

pagine: 96

Un libro su Sant'Eurosia, una santa non troppo nota in Italia, ma che ha i suoi luoghi di culto, scritto rispettando le persone che ne sono devote, ma anche una certa scientificità. Lo ha redatto un sacerdote, don Francesco Ricciarelli, andando a Jaca, in Spagna, agli inizi del Cammino di Santiago, dove il culto ha preso origine. Scrive Ricciarelli: "Mentre i vertici della Chiesa si muovevano con la consueta cautela e gli studiosi si accapigliavano in lunghe diatribe su documenti per lo più falsi, la devozione per Sant'Eurosia aumentava, a livello popolare, estendendosi anche alle campagne italiane. Rivestita con i panni di una principessa boema, inserita in un contesto diverso da quello in cui era storicamente vissuta, investita di una vocazione, quella matrimoniale, che non era stata la sua, Sant'Eurosia continuava a risplendere agli occhi dei fedeli per il suo patronato sui frutti della terra e per il suo esempio di fede, di amore per Cristo e di fortezza nel martirio". Completano il libro una serie di immagini, guardate con lo scrupolo dei più recenti studi di iconografia, ma anche un servizio fotografico realizzato qualche anno fa, su una processione popolare nella campagne di Corazzano che, grazie a Daniele Alamia, trasformano l'evento in un vero e proprio rito, tanto da far pensare alle grandi campagne fotografiche realizzate soprattutto al sud d'Italia da fotografi italiani e stranieri.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.