Libri di Francesco Saverio Barbato Romano
Da Caudium a Montesarchio
Francesco Saverio Barbato Romano
Libro
editore: Samnicaudium
anno edizione: 2024
Cammino di vita. A.D. 1104 viaggio a Gerusalemme
Francesco Saverio Barbato Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Samnicaudium
anno edizione: 2021
pagine: 284
Racconto sulle vicende che scandivano e scandiscono, ancora oggi, il cammino dei pellegrini lungo l'antica Via Francigena per raggiungere Gerusalemme. L'autore "accompagna" il lettore nel viaggio trasmettendo valori come la lealtà, l'amicizia, la semplicità, l'umiltà, la prudenza.
Ingeniarius
Michele Domenico Todino
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2019
pagine: 120
Un giovane ingeniarius, Sebastiano Secondo Severo, parte da Roma per andare in Grecia. Desideroso di appropriarsi dei segreti dell’arte e della cultura di quella civiltà. Durante il viaggio però molte cose accadono e tutto prende una strada imprevista. La sua professione diverrà il pretesto per scoprire i preparativi della grande guerra di ponte Milvio tra i due imperatori: Massenzio e Costantino.
La via Francigena e l'idea di crociata. Valle Caudina, tappa del pellegrinaggio
Francesco Saverio Barbato Romano, Gianandrea De Antonellis, Corrado Gnerre
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Chiostro
anno edizione: 2009
pagine: 126
Da Roma parte il tratto di strada detto Francigena del Sud, che non è meno importante in quanto conduce ai porti di Puglia, dove vi sono gli imbarchi per la Terra Santa, sia via mare che, più sovente, raccordandosi con la Via Egnazia nell'odierna Albania e quindi raggiungendo Gerusalemme passando per Costantinopoli, Nicea, Konya, Aleppo, Tripoli e Acri. C'è poi la variante che percorre la direttrice di Roma... fino Capua. Da Capua si prosegue poi per Benevento: questo percorso costituisce il principale oggetto del presente scritto, che comunque andava contestualizzato nel più ampio tracciato della Francigena. Da Capua, capitale di un Ducato prima longobardo e poi Normanno, vi sono due tracciati che portano a Benevento. La città, capitale del Ducato longobardo, che detiene le reliquie del corpo dell'apostolo Bartolomeo e che inoltre costituisce il punto di partenza della strada micaelica per il monte Sant'Angelo sul Gargano in quanto capitale del ducato Longobardo. Le due direttrici sono: uno il percorso principale che utilizza il tracciato dell'antica via Appia attraverso la Valle Caudina, l'altro che segue il letto del fiume Volturno attraverso la valle Telesina.