Libri di Francesco Saverio Coppola
Don Chisciotte non abita più qui
Francesco Saverio Coppola, Andrea Naselli
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 168
Questione Meridionale? Una lunga e ponderata riflessione sullo sviluppo dell’Italia in maniera diseguale dove il Sud e Nord geografico sono diventati nel tempo due contesti sociali ed economici diversi con disparità di diritti per la cittadinanza (sanità, scuola e università, alvoro, infrastrutturazione). La Questione Meridionale, contrariamente a preconcetti e fake news sul Sud, costituisce una elaborazione strategica dello sviluppo del Paese e non solo di una sua parte, a cui hanno fornito il loro contributo di pensiero non solo studiosi di altro profilo, ma anche Centri di ricerca meridionali, in una corretta visione della sussidiarietà, che hanno elaborato sistematicamente studi e progetti che suggeriscono e hanno suggerito non solo politiche economiche e sociali, ma soprattutto una visione mediterranea ed europea. Questo libro che non è un Amarcord, parla di questi Centri di ricerca che con impegno, ma anche con sacrifici hanno portato e portano avanti una battaglia civile per lo sviluppo del Sud in una visione unitaria e coerente del paese. Purtroppo il gap territoriale non solo ha sfavorito lo sviluppo del Sud, ma ha anche depotenziato un capitale culturale dacendo morire o ridurre le attività a numerosi Centri di pensiero per carenza di risorse finanziarie dovute alla decrescita, non certo felice, del mezzogiorno. La distribuzione sistematica del tessuto bancario e finanziario del Sud a partire dagli anni ‘90, il venir meno di tante Istituzioni finanziarie, tra cui i banchi meridionali, le ridotte capacità delle banche locali e delle Fondazioni bancarie del Sud rispetto a quelle del Nord, che alimentavano in maniera virtuosa lo sviluppo del capitale culturale hanno penalizzato il pensiero meridionale, punto di accumulazione dei bisogni della gente del Sud, ma anche della sua autodetermianzione. Anche il tessuto imprenditoriale di ridotte dimensioni non ha permesso quello scambio proficuo con i Centri di ricerche, nè lo sviluppo di adeguato del Terzo settore. Questo pensiero meridionale fortemente unitario, non può essere ricordato con una lastra tombale, nè essere messo in soffitta. Questo libro – anche attraverso un caso di studio quello della Fondazione Curella, osservata in un periodo di circa trenta anni, che ha visto profondi cambiamenti a livello nazionale e nel mezzogiorno – vuole essere un “j’accuse” verso una classe dirigente del paese e del Sud che ha dimostrato non sono din on saper valorizzare e defendere le risorse, ma ha accettato una non adeguata visione del futuro, condannando generazioni di giovani all’emigrazione forzata.
Il sud in competizione. L'innovazione nei settori produttivi e la crescita delle imprese emergenti. Survey
Francesco Saverio Coppola, Salvio Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il sistema idrico dell'Italia meridionale: regioni a confronto
Francesco Saverio Coppola, Alessandro Panaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2006
pagine: 128
Il mondo del volontariato. Dinamiche organizzative ed evolutive
Francesco Saverio Coppola, Gina Formiggini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2006
pagine: 308
Poli logistici, infrastrutture e sviluppo del territorio. Il Mezzogiorno nel contesto nazionale europeo e del Mediterraneo
Francesco Saverio Coppola, Alessandro Panaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2007
pagine: 398
La nuova distribuzione commerciale nel Mezzogiorno. Dinamiche economiche e riflussi su imprese e consumatori
Francesco Saverio Coppola, Salvio Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2008
pagine: 440
Competitività e sviluppo internazionale del sistema economico meridionale: il ruolo dei servizi alla produzione in Campania
Francesco Saverio Coppola, Paolo Guerrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 344
La ricerca, frutto della consolidata collaborazione tra l'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno e l'Istituto affari Internazionali, analizza i processi di internazionalizzazione dei servizi alla produzione del sistema economico meridionale. Lo studio evidenzia lo stretto legame tra la specializzazione regionale nei servizi e l'incremento della competitività e dello sviluppo internazionale delle imprese. L'indagine, che con un'attenzione particolare si rivolge alla Campania, ha esaminato le testimonianze di tre settori che caratterizzano l'offerta del business service della regione, ossia il comparto aerospaziale, della logistica e della comunicazione.
Industria aeronautica. Struttura e prospettive di crescita
Francesco Saverio Coppola, Salvio Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2007
pagine: 368
L'economia pugliese e le nuove sfide dell'internazionalizzazione produttiva
Francesco Saverio Coppola, Paolo Guerrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2007
pagine: 264
Aeroporti e territori. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture aeroportuali del Mezzogiono. Survey
Francesco Saverio Coppola, Alessandro Panaro
Libro
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2008
pagine: 160
Per la pubblicazione di questa ricerca, data la sua complessità, l'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno ha previsto un testo sintetico, con l'obiettivo di fornire una survey sui principali risultati, ed uno integrale, per i lettori maggiormente interessati ad approfondire i vari aspetti trattati.
Aeroporti e territorio. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture aereoportuali del Mezzogiorno
Francesco Saverio Coppola, Alessandro Panaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2008
pagine: 448
La ricerca analizza punti di forza e di debolezza del sistema degli aeroporti meridionali; comparto di interesse strategico per la creazione di un'efficiente ed efficace rete di trasporto di merci e di passeggeri nel nostro Paese. Il Mezzogiorno è dotato di infrastrutture che possono rappresentare dei punti di grande importanza in un'ottica di interscambio sia a livello nazionale che internazionale. La ricerca evidenzia inoltre i nodi normativi e programmatici che ancora sussistono e che non favoriscono ancora un pieno decollo del sistema aeroportuale nazionale e del Mezzogiorno; mette poi in risalto quelle che sono e saranno le risorse finanziarie a disposizione nei prossimi anni per lo sviluppo del sistema.
Impresa e competitività. Fattori di crescita e di trasformazione dei sistemi produttivi delle regioni meridionali. Rapporto 2008
Francesco Saverio Coppola, Antonio Corvino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 244
Il Rapporto 2008 Impresa e Competitività, realizzato dall'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno e dall'Osservatorio Banche Imprese, confronta l'assetto competitivo adottato dalle imprese meridionali - basato essenzialmente sul controllo dei costi di produzione e sulla competitività di prezzo - con un "modello di riferimento per la competitività" in grado di apportare maggiore valore aggiunto alle produzioni. Il Rapporto analizza i sistemi produttivi di cinque regioni (Campania, Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia), a partire da un'indagine realizzata su un campione rappresentativo di imprese appartenenti ai settori manifatturiero, delle costruzioni, dei servizi ICT e turistico-ricettivi. Dall'analisi emerge un quadro in cui solo una minoranza di imprese più dinamiche manifesta progressi in tutti i campi e adotta strategie competitive integrate, utilizzando tutti i fattori strutturali sottostanti il Nuovo Paradigma Competitivo, vale a dire organizzazione e integrazione delle funzioni a più alto valore aggiunto, qualità del capitale umano, investimenti ed innovazione.