Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Sisani

Associazioni e società sportive dilettantistiche

Associazioni e società sportive dilettantistiche

Giovambattista Palumbo, Francesco Sisani

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2010

pagine: 294

Le associazioni sportive dilettantistiche possono assumere la forma di associazione sportiva priva di personalità giuridica; associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato; società sportiva di capitali o cooperativa costituita secondo le disposizioni vigenti, ad eccezione di quelle che prevedono le finalità di lucro. Laddove si voglia usufruire dei benefici fiscali previsti dal legislatore non si potrà optare per la costituzione di una società di persone, ma si dovrà esclusivamente scegliere una di tali forme. La scelta tra la costituzione di un'associazione ovvero di una società sportiva dilettantistica dipenderà poi, oltre che dal diverso regime di responsabilità patrimoniale, anche dai diversi costi di avvio e dalla struttura che si vorrà dare al vincolo associativo. Infine, sia le associazioni che le società sportive dilettantistiche, previa opzione e se in possesso di requisiti oggettivi e soggettivi specificatamente determinati, possono usufruire di un regime tributario forfetario agevolato. Conoscerne pertanto la disciplina, oltre che utile per la corretta gestione dell'associazione, è oggi necessario per evitare sanzioni ed accertamenti. L'opera, che esamina in modo esauriente e completo la disciplina civilistica e fiscale di tali enti, rappresenta un valido aiuto per gli operatori del settore e per tutti coloro che intendono intraprendere e gestire un'attività nell'ambito sportivo dilettantistico.
32,00

Lavoro autonomo, professionisti e fisco. Guida operativa per la gestione delle attività

Lavoro autonomo, professionisti e fisco. Guida operativa per la gestione delle attività

Giovambattista Palumbo, Filippo Scaffai, Francesco Sisani

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2008

pagine: 384

Negli ultimi anni, il legislatore ha adottato una serie di istituti volti a instaurare una reciproca collaborazione tra fisco e professionisti, allo scopo di creare i presupposti per raggiungere una giustizia fiscale basata su canoni di efficienza, efficacia ed economicità. In tale contesto, il ruolo dei professionisti (e in particolare dei commercialisti, degli avvocati, e di quanti operano tutti i giorni a contatto con l'amministrazione finanziaria) è fondamentale per il successo concreto delle politiche fiscali, non solo da un punto di vista sociale, ma anche politico e istituzionale. Per poter essere validi attori del processo di sviluppo dell'ordinamento tributario è evidente che i professionisti e i lavoratori autonomi in generale dovranno essere i primi ad applicare correttamente le norme di riferimento. Per questo il volume evidenzia, per mezzo di esempi, applicazioni e quesiti operativi, la quotidianità degli adempimenti fiscali, civilistici e previdenziali, perché il rapporto fisco/professionisti sia, se non più facile, quanto meno più chiaro e trasparente.
32,00

Gli organi della procedura fallimentare. Nuovi compiti, funzioni e responsabilità del curatore, del comitato dei creditori e del giudice delegato

Gli organi della procedura fallimentare. Nuovi compiti, funzioni e responsabilità del curatore, del comitato dei creditori e del giudice delegato

Giovambattista Palumbo, Filippo Scaffai, Francesco Sisani

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2007

pagine: 208

Il fallimento è stato, da sempre, utilizzato come strumento di pressione nei confronti del debitore; nondimeno, se i beni di quest'ultimo si "volatilizzavano" prima della convocazione dell'udienza prefallimentare, non era difficile imbattersi in fallimenti sostanzialmente vuoti (cd. "a zero"). Con la nuova disciplina prevista dal D.Lgs. 5/2006, invece, i fallimenti dichiarati diventano finalmente "effettivi" e la loro (ottimale) gestione richiederà una conoscenza ancora più completa e approfondita delle rispettive funzioni da parte di chi tali procedure dovrà eseguire. Gli autori illustrano - avvalendosi dell'ormai collaudata formula a domanda e risposta che connota la collana "Casi e Soluzioni" - le competenze degli organi della procedura fallimentare, così come ridefinite dalla riforma. Si va dai doveri del curatore (incarico oggi esteso agli studi professionali associati e alle società tra professionisti), che gestisce l'intera procedura, con conseguente ridimensionamento del giudice delegato, al ruolo dei creditorI, che, da semplici spettatori delle vicende fallimentari, sono ora coinvolti direttamente anche nella fase decisionale. Complementari al volume sono le schede tecniche scaricabili on line all'indirizzo www.sistemieditoriali/dcs6.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.