Libri di Francesco Trimarchi
Scritti giuridici
Francesco Trimarchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: IX-848
Giunto alla fine della carriera universitaria, l'autore ha ritenuto di ripubblicare, riunendoli, i suoi scritti più significativi, alcuni dei quali, in particolare quelli più recenti, sono stati indicati agli studenti del suo corso di diritto amministrativo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Messina, come completamento ed integrazione della didattica. Gli scritti sono ordinati secondo il criterio cronologico che consente di cogliere l'evoluzione del suo percorso di ricerca, sulla base delle problematiche che si sono poste alla sua attenzione, tenuto conto dello stato della legislazione del tempo. Questo criterio non è stato seguito limitatamente ai due saggi posti all'inizio del volume e ciò per le tematiche di teoria generale trattate e per i riferimenti ad essi contenuti in molti suoi studi successivi; il primo sul "Principio democratico nell'amministrazione" ed il secondo su "Organizzazione, organo, ufficio". Si tratta della riproduzione di limitate parti delle monografie su "Funzione consultiva e amministrazione democratica" e di quella sui "Profili organizzativi della concessione di pubblici servizi". I testi utilizzati nel volume sono quelli originali, senza alcuna modifica o integrazione per sopravvenute variazioni legislative.
Endocrinologia e metabolismo. Sommario per l'odontoiatria
Francesco Trimarchi, Domenico Cucinotta
Libro: Copertina morbida
editore: EDAS
anno edizione: 2010
pagine: 136
Endocrinologia e attività motorie
Andrea Lenzi, Gaetano Lombardi, Enio Martino, Francesco Trimarchi
Libro: Libro in brossura
editore: Elsevier
anno edizione: 2008
pagine: 288
Il camice strappato. «Sostanze e accidenti» nella medicina clinica
Francesco Trimarchi
Libro: Copertina rigida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2003
pagine: 125
La promessa dell'impossibile e il fallimento del possibile sono fra gli aspetti più cocenti della crisi della medicina clinica che sembra caratterizzare l'era post-genomica nella quale società e scienza sono appena entrate dopo la decodificazione del genoma umano. È paradossale che la medicina clinica viva proprio in questa stagione ipertecnologica e gravida di speranza di salute, benessere, affrancamento della malattia e progressivo dilazionamento della morte, una delle crisi più gravi della propria storia. Una crisi ingiustificabile, per uscire dalla quale ciascuno dei soggetti coinvolti nella guerra per il controllo del Camice, dovrebbe essere chiamato a una riflessione individuale che è alla base di ogni progresso.

