Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Velo

«Una nuova Europa organizzata e vitale»

«Una nuova Europa organizzata e vitale»

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 230

25,00

Federalismo o centralismo. Per una politica europea fondata sui valori

Federalismo o centralismo. Per una politica europea fondata sui valori

Dario Velo, Francesco Velo

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 100

L’unificazione europea è giunta a una svolta. Il cambiamento in corso dell’ordine internazionale impone all’Unione Europea di rafforzare le proprie capacità di governo. Il volume analizza due alternative fondamentali possibili per il futuro dell’Europa: lo sviluppo di un processo di centralizzazione che assegni all’Europa un ruolo di super-potenza oppure lo sviluppo della capacità di creare alleanze internazionali che rendano più pacifico e evolutivo l’ordine multipolare emergente. La seconda alternativa è analizzata dal volume in modo più dettagliato in quanto più realistica e capace di tutelare i valori alla base del modello europeo affermatosi nel corso del processo di unificazione, che ha reso l’Europa lo stato di diritto più coerente nel Mondo, affermato il welfare più solidaristico e la centralità democratica del cittadino. Il principio costituzionale cardine dell’Unione Europea, la sussidiarietà, è analizzato nella sua capacità di recepire le istanze che la società esprime progressivamente, riportandole a sintesi.
10,00

A settant’anni dal Congresso d’Europa a L’Aja. Unità ideale e unità politica

A settant’anni dal Congresso d’Europa a L’Aja. Unità ideale e unità politica

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 344

35,00

A sessant’anni dai Trattati di Roma: dal mercato comune all’unione economica e monetaria. Una prospettiva storica
15,00

A sessant’anni dai Trattati di Roma: dal mercato comune all’unione economica e monetaria. Verso la società europea
19,00

L'Unione economica europea: aspetti economici, sociali e istituzionali

L'Unione economica europea: aspetti economici, sociali e istituzionali

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2016

pagine: 300

Dopo il completamento dell’Unione monetaria, l’Europa è chiamata a realizzare un passo in avanti decisivo nel percorso dell’integrazione avviando l’Unione Economica. I principi enunciati nel Trattato europeo, solidarietà, sussidiarietà, responsabilità, sviluppo sostenibile, giustizia e protezione sociale – i pilastri del modello dell’economia sociale di mercato – devono essere rafforzati per sostenere una nuova fase dell’integrazione fra Paesi membri, e in prospettiva, un nuovo ruolo per l’Unione Europea in uno scenario globale. Affrontare il tema dell’Unione Economica Europea rende indispensabile confrontarsi con aspetti economici, sociali, istituzionali, con questioni di diritto, di etica e senza dubbio di carattere politico, nel senso più alto del termine: richiede di sviluppare un’analisi storica, indispensabile per comprendere le sfide del futuro. Questo volume presenta i risultati dell’ampio progetto di ricerca realizzato su questo tema dall’Associazione Universitaria di Studi Europei, con il sostegno del Programma Jean Monnet della Commissione Europea e di EACEA.
30,00

La gestione strategica dell'impresa tra localismo e globalizzazione
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.