Libri di Francesco Vetrugno
Quaderni a righe. Pensieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2011
pagine: 72
Questo libro propone una raccolta di pensieri, bagliori di luce e di saggezza, espressi dai grandi della cultura universale su determinate tematiche. L'autore della raccolta invita il lettore a esprimere propri pensieri su una paginetta a righe, posta al termine di ciascuno degli argomenti trattati.
Appunti di matematica generale
Francesco Vetrugno
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2000
pagine: 100
Ai confini dell'universo. Un viaggio nel cosmo alla velocità della luce tra stelle, pianeti e galassie, alla ricerca della vita
Francesco Vetrugno
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
pagine: 198
L'autore di questo libro nasce attorno alla metà del secolo scorso. Nelle notti serene e senza Luna, d'estate, in campagna, da bambino vive il fascino del firmamento in cui individua ad occhio nudo la Stella Polare, l'Orsa maggiore, la Via Lattea... «che bello dormire almeno una volta sotto le stelle!» Tale scenario suscita in lui un senso di rassicurante serenità, di armonia e di pace interiore, che fa ben sperare. Pure, in quella grande immensità avvolta nel mistero, è curioso di sapere che c'è al di là delle stelle, della volta infinita! Nella giovinezza, tale curiosità aumenta e tenta di sapere come "funzionano" i fenomeni della Natura, per eventuali applicazioni. Dalle opere di divulgazione scientifiche apprende che: L'Universo è un immenso libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi, ma non si può intender se prima non si impara ad intender la lingua ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, ellissi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile intenderne parola... (Galileo Galilei). Dunque, per capire come "funzionano" i fenomeni della Natura occorre imparare la lingua matematica, la regina delle scienze. E allora, avanti tutta con tale scienza. Lo sbarco sulla Luna nel 1969 mette le ali al suo entusiasmo e alla sua fantasia, tanto da porsi domande del tipo: «Siamo soli nell'Universo?». Se vogliamo saperne di più possiamo immaginare un viaggio tra stelle, pianeti e galassie, a bordo di una fantascientifica astronave che vola alla velocità della luce, verso i Confini dell'Universo, alla ricerca dell'origine della materia vivente o meno, uomo compreso. Coloro che amano il bello della Natura e che, per viverlo, osano sfidare l'impossibile, sono invitati a prendere parte a tale immaginario viaggio.
Ai confini dell'universo. Un viaggio nel cosmo alla velocità della luce tra stelle, pianeti e galassie, alla ricerca della vita
Francesco Vetrugno
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 204
L'autore da bambino vive il fascino del firmamento in cui individua ad occhio nudo la Stella Polare, l'Orsa maggiore, la Via Lattea… Tale scenario suscita in lui un senso di rassicurante serenità, di armonia e di pace interiore. Pure, in quella grande immensità avvolta nel mistero, è curioso di sapere che c'è al di là delle stelle, della volta infinita! Apprende che: "L'Universo è un immenso libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi, ma non si può intender se prima non si impara ad intender la lingua ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, ellissi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile intenderne parola…", Galileo Galilei. Dunque, per capire come «funzionano» i fenomeni della Natura occorre imparare la lingua matematica, la regina delle scienze. E allora, avanti tutta con tale scienza. Francesco Vetrugno è docente all'Università Sapienza di Roma. La sua attività di ricerca spazia dalla Programmazione Matematica, ai Problemi di Ottimo, alla Teoria dei Giochi, alla Matematica applicata, all'Astronomia e a raccolte di Pensieri.

