Libri di Francesco Zanella
Racconti multipotenziali. Una palestra di generi e stili narrativi
Francesco Zanella
Libro: Libro in brossura
editore: GAEditori
anno edizione: 2024
pagine: 144
Racconti diversi dai toni diversi. Riflessivo, spensierato, a tratti ricercato. Si narrano tematiche quotidiane, altri solcano i mari e alcuni si proiettano nello spazio. Genesi a parte, sono stati per l’autore una splendida palestra, lo hanno divertito, tenuto compagnia e reso consapevole del mondo che lo circonda. Una su tutte, che la scrittura è sapersi guardare dentro, tirando fuori.
Dizionario teologico degli scritti di Qumran. Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: Paideia
anno edizione: 2023
pagine: 536
Obiettivo di questo Dizionario Teologico degli scritti di Qumran è di illustrare la natura filologica e la valenza teologica del lessico costitutivo della letteratura rinvenuta nei pressi del Mar Morto. La grande varietà di orientamenti metodologici con cui vengono affrontate le problematiche connesse ai vari lemmi consente di esporre in termini esaurienti e articolati la ricezione, la ripresa e la continuazione o anche lo sviluppo dei diversi motivi e filoni teologici della cultura ebraica tradizionale nei secoli a cavallo dei tempi di Gesù, dal messianismo e dall’apocalittica all’ecclesiologia e alla vita comunitaria, come anche di singole figure di grande rilevanza storica e teologica, ad esempio, per limitarsi a questo volume, Melchisedek e Mosè, al quale viene dedicata una trentina quasi di colonne. Tra le voci di questo quarto volume ̶ racchiuse fra due lemmi d’importanza capitale per la configurazione istituzionale della comunità di Qumran, kôhēn «sacerdote» e maśkîl «istruttore» ̶ figurano lemmi di grande interesse sia istituzionale sia antropologico sia teologico, ad esempio mebaqqer «sorvegliante, ispettore», lēwî «Levi, levitico», mal’āk «messaggero», mamzēr «meticcio, bastardo», lēb, lēbāb «cuore» , miṣrajim «Egitto», milhāmāh «guerra», miṣwāh «precetto,comandamento», mût «morte», ecc.
Silenzio dell'uomo e silenzio di Dio. Il motivo del silenzio nella tradizione classica, ebraica e cristiana
Francesco Zanella
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2022
pagine: 248
Il silenzio si presenta come fenomeno culturale complesso che può essere, oggi come nell'antichità, interpretato dai punti di vista più disparati e definito nei modi più diversi. Nel suo studio Francesco Zanella si sofferma sugli aspetti principali della riflessione filosofica e teologica riguardo al silenzio nell'antichità tarda, in particolar modo nelle fonti letterarie del mondo classico, del cristianesimo, dello gnosticismo e dell'ebraismo. Intento del saggio è di fare emergere le relazioni, anche conflittuali, fra i diversi ambiti culturali, religiosi e letterari investigati, così da far luce su dinamiche al centro della storia delle idee nel mondo antico e tardoantico, della loro trasmissione e circolazione.
Questi miei occhi non possono dimenticare. La voce dei sopravvissuti nei lager nazisti nelle testimonianze di Sami Modiano e Pietro Terracina
Francesco Zanella
Libro: Libro in brossura
editore: GAEditori
anno edizione: 2022
pagine: 122
Una riflessione sui concetti nodali dell’ideologia nazista attraverso le voci e le testimonianze dei sopravvissuti ai lager per mantenerne viva la memoria e il sacrificio. L’autore, giovanissimo, passa in rassegna i diversi aspetti del fenomeno che portò allo sterminio di milioni di ebrei senza altra ambizione che non sia l’incontro con le parti più in ombra e ignote di noi stessi. Fissare il ricordo. È questo il filo conduttore del libro. Una necessità vitale, una voglia di continuare a raccontare.