Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francis Lacassin

Il ritorno di Tarzan

Il ritorno di Tarzan

Francis Lacassin

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 112

Montaggio e smontaggio di un mito che nasce sulla carta, prende immagine visiva sui fumetti e diventa protagonista del cinema, prima muto poi sonoro, dal bianco e nero al colore. Questo l'oggetto della minuziosa ricostruzione della storia di Tarzan di Francis Lacassin. Partorito, è il caso di dirlo, dalla fantasia dello statunitense Edgar Rice Burroughs (Chicago, 1875 - Encino, 1950), il personaggio abbandonato nella giungla, allevato dalle scimmie e formatosi alla dura legge darwiniana della sopravvivenza del più forte, ha alimentato, fin dall'immediato successo del primo libro del ciclo, nel 1914, la fantasia dei lettori e degli appassionati di cinema di tutto il mondo. Lacassin racconta non tanto il procedere delle sue avventure quanto il progressivo degrado del suo mito. Lacassin consegna al lettore la storia delle diverse personificazioni di Tarzan, i registi che lo hanno diretto, gli attori che lo hanno interpretato, le attrici che lo hanno baciato, gli scenografi che gli hanno inventato luoghi e panorami, i disegnatori che lo hanno ritratto con grazia, qualche volta, spesso frettolosamente. Chi togliendogli fascino chi accrescendolo, sempre alimentati da un archetipo nascosto e ben piantato nella mente di chi lo ha immaginato. Come scrive Roberto Beretta nella prefazione «il re delle scimmie è l'eremita laico che si ribella alla prepotenza della civiltà e trova il suo spazio veramente umano tra i non uomini. Ma a differenza dell'utopia assoluta del "buon selvaggio" di Rousseau questo nuovo Adamo non sembra desideroso di rivoluzioni, quanto piuttosto di temperare il ritorno alla vagheggiata età dell'oro con una sana e molto americana propensione a non perdere i principali vantaggi del benessere, l'indispensabile del progresso per vivere nel suo felice paradiso». Il libro di Lacassin, e senza l'ausilio di Roland Barthes, descrive la vita del mito di Tarzan, lontano dal suo padre-autore, tra le insidie delle immagini e degli schermi che la società dello spettacolo moltiplica come le liane della giungla tra cui l'uomo-scimmia amava trascorrere il tempo dell'avventura. È lì che si perde Tarzan, nella selva oscura dell'onirismo proliferante, diviso tra immaginazione e box-office, tra inganno di cartapesta e divismo, tra pulsioni insoddisfatte di un erotismo appena accennato e adesione passiva dello spettatore, tra un popcorn e un bicchiere di cola.
19,50

Conversazioni con Simenon

Conversazioni con Simenon

Francis Lacassin

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2017

pagine: 191

Francis Lacassin, intellettuale, giornalista, editor, dal 1969 ha incontrato Simenon in più occasioni, divenendone uno degli interlocutori più rispettati. In queste conversazioni il grande scrittore parla della sua infanzia, della madre, degli inizi come giornalista, di quando è diventato scrittore con i suoi mille pseudonimi, dei suoi capolavori e delle opere meno conosciute, della sua prodigiosa tecnica di scrittura, di Maigret, di libri. Ma rivela anche le sue opinioni politiche, le sue convinzioni più intime su Dio e la morte, e le idee, sorprendenti, sui "poteri segreti" dell'uomo che la scienza non spiega.
17,50

Il senso di Simenon per la fuga

Il senso di Simenon per la fuga

Giuseppe Bonura, Francis Lacassin, Robert J. Courtine, Ralph Messac

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 117

La presente antologia raccoglie saggi di critici e studiosi dell'opera di Georges Simenon come Francis Lacassin (1931-2008) che a più riprese ha indagato la narrativa del papà di Maigret. Tra gli altri autori che danno vita a questo volumetto Giuseppe Bonura, scrittore e critico letterario scomparso nel 2008, Robert J. Courtine (1910-1998), scrittore e giornalista gastronomico, Ralph Messac (1924-1999), giornalista e avvocato. Il volume si completa con una breve antologia di brani degli scrittori François Mauriac, Jean Paulhan, Henry Miller e André Gide.
13,00

La vera nascita di Maigret

La vera nascita di Maigret

Francis Lacassin

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 133

Un mito non nasce dal niente, ma ha, com'è buona regola, i suoi tempi di maturazione, nei quali comincia a manifestare i tratti che lo identificheranno dopo la nascita. Così, prima di dare a Maigret il volto che conosciamo, Georges Simenon scrisse quindici romanzi dove protagonisti sono altre figure di detective. Come e dove è nato, dunque, Jules Maigret, commissario di polizia? Ha veramente visto la luce su una chiatta abbandonata in un porto olandese, dove il suo autore si era rifugiato per scrivere? In questa che potrebbe essere l'ultima impresa del Commissario, un'indagine su se stesso, Francis Lacassin ricostruisce la "vera nascita di Maigret" al di là dei falsi indizi disseminati dall'abile Simenon. Seguendo le orme del Commissario nella sterminata produzione precedente di gialli e di romanzi popolari a forti tinte, con cui il giovane scrittore si guadagnava la vita sotto i più vari pseudonimi, Lacassin offre un affascinante esempio di come si costruisce un eroe popolare, ricavando dalle opere quelle lezioni di ideazione e di scrittura che Simenon non si sarebbe mai sognato di mettere sulla carta, ma che indirettamente offriva nel suo entusiasmo di rappresentarsi, farsi intervistare, raccontarsi e inventarsi, sotto la spinta di una energia e facilità creativa sotto la quale scorre una lucida e profonda consapevolezza dei segreti del proprio mestiere di scrittore.
14,50

Alla ricerca di Jean Durand

Alla ricerca di Jean Durand

Francis Lacassin

Libro

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2016

pagine: 240

15,00

Conversazioni con Simenon

Conversazioni con Simenon

Francis Lacassin

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2004

pagine: 192

Francis Lacassin, intellettuale, giornalista, editor, dal 1969 ha incontrato Simenon in più occasioni, divenendone uno degli interlocutori più rispettati. In queste conversazioni il grande scrittore parla della sua infanzia, della madre, degli inizi come giornalista, di quando è diventato scrittore con i suoi mille pseudonimi, dei suoi capolavori e delle opere meno conosciute, della sua prodigiosa tecnica di scrittura, di Maigret, di libri. Ma rivela anche le sue opinioni politiche, le sue convinzioni più intime su Dio e la morte, e le idee, sorprendenti, sui "poteri segreti" dell'uomo che la scienza non spiega.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.