Libri di Franco Busatta
Tiziano Sclavi, il narratore dell'incubo
Libro: Libro in brossura
editore: Sergio Bonelli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 192
Da "Altai & Jonson" a "Sottosopra", dal "Corriere dei Piccoli" al "Corriere dei Ragazzi", da "Silas Finn" a "Roy Mann", da "Guerre Terrestri" a "La circolazione del sangue", da "Zagor" a "Ken Parker", da "Pilot" a "Il Giornalino", da "Là nel selvaggio West" a "Mister No", da "Le etichette delle camicie" a "Dylan Dog", da Francesco Argento a Tiziano Selavi, tutto quello che avete sempre voluto sapere sul papà dell'Indagatore dell'Incubo, raccontato dai tanti che ne hanno incrociato il percorso professionale.
Come Tex non c'è nessuno. Vita pubblica, segreti e retroscena di un mito
Sergio Bonelli, Franco Busatta
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: 211
Nel sessantesimo anniversario della nascita del ranger più famoso d'Italia Franco Busatta intervista Sergio Bonelli, l'editore di Tex nonché suo storico sceneggiatore, nonché figlio di Gianluigi, il creatore del personaggio entrato nel mito del fumetto italiano. Con i suoi ricordi e grazie alla riproduzione di tavole e disegni d'epoca, l'editore ripercorre le tappe fondamentali della storia di Tex e degli autori che l'hanno fatto grande. Lasciandoci scoprire come si sia trasformato, da uno dei tanti protagonisti dei poveri giornalini a striscia del dopoguerra, in un'icona pop capace di conquistarsi un posto speciale nel cuore di molte generazioni di lettori.
Making of Mister No
Libro: Libro in brossura
editore: IF Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 126
Mister No, atto finale. Prendendo spunto da "Qualcosa è cambiato", primo albo del lungo ciclo destinato a chiudere la trentennale saga creata da Guido Nolitta nel 1975, Making Of Mister No si snoda attraverso un'articolata intervista allo sceneggiatore, tornato, per l'occasione, alle redini dei testi della serie, ripercorrendo la storia di un personaggio che ha conquistato negli anni schiere di lettori e ha segnato l'evoluzione del linguaggio dei comics nostrani. Accompagnato da un ricchissimo apparato iconografico, il volume tocca molteplici aspetti, in parte legati alle modalità della scrittura fumettistica, in parte al profondo senso di appartenenza che lega Nolitta alla regione amazzonica, teatro delle avventure di Mister No.
Flashback. Memorie dal fumetto italiano
Franco Busatta
Libro: Libro in brossura
editore: IF Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 92
Flashback raccoglie una serie di sequenze nelle quali i grandi personaggi del fumetto italiano (da Tex a Diabolik, da Alack Sinner a Lo Sconosciuto, da Pecos Bili a Zagor) rievocano il loro passato. Le pagine selezionate sono state rielaborate da Franco Busatta sfuocandone il disegno. L'immagine perde così la sua fissità per farsi indefinita, impalpabile, pulsante. Le varie tranches narrative, di cui sono stati mantenuti i testi originali, sono nettamente separate tra loro, ma collocate secondo un ordine che le trasforma nei capitoli di una narrazione tesa a tracciare un inedito percorso tra gli opposti versanti del panorama fumettistico nostrano.