Libri di Franco Cagnasso
Il Vangelo del dialogo. Riflessioni di un missionario a 50 anni dal Concilio
Franco Cagnasso
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 200
"La mia missione - scrive Franco Cagnasso, da anni operante in Bangladesh - è anche questa: aprire il cuore, farvi spazio per coloro che incontro con le loro pene, gioie, peccati, paure. Poi, quando prego, apro il cuore a Dio e loro sono tutti lì: cristiani, musulmani, buddhisti, lontani, vicini". Il libro, più che una riflessione teologica sulla missione della Chiesa nel postconcilio, è una testimonianza di vangelo annunciato e vissuto in contesti diversi dall'Occidente europeo e offre uno spaccato sulle contraddizioni che i missionari incontrano, sulla fatica del dialogo con religioni e culture, sulla difficoltà di amare e di aiutare i poveri senza idealizzarli o umiliarli. Il volume raccoglie scritti inediti e altri diffusi in rete o "pro manoscritto" tra gli amici. Il tema conduttore è l'amore appassionato nei confronti dell'uomo e di Cristo e lo "stupore" di vedere lo Spirito all'opera, anche quando umanamente non si vede che disperazione. È questo che dà la forza all'autore di "sporcarsi i sandali" con i mille problemi della sua gente, senza confini confessionali e culturali.
Anche tu in Cristo dai vita alla speranza. Volume 1
Franco Cagnasso, Laura Cenci, Letizia Molesti
Libro
editore: AP Sussidi Vocazionali
anno edizione: 2010
pagine: 66
Servi per vocazione: il dono di una vita. Ragazzi
Adriano Micotti, Franco Cagnasso
Libro
editore: AP Sussidi Vocazionali
anno edizione: 2010
pagine: 66
So a chi ho dato la mia fiducia. Volume 2
Franco Cagnasso
Libro
editore: AP Sussidi Vocazionali
anno edizione: 2009
pagine: 66
Pieni di gioia e di Spirito Santo. Atti 13-14: la missione di Paolo e Barnaba
Domenico Pezzini, Franco Cagnasso
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 112
La comunità che si muove e si costruisce negli Atti è la comunità di coloro che hanno in Gesù risorto il loro punto di riferimento, la spinta ad agire e il traguardo da raggiungere. Negli Atti non ci si muove solo da un luogo ad un altro, ma si va da persona a persona, da cultura a cultura, da religione a religione, per creare quella comunione che rende perfetta la gioia dello Spirito. Paolo e Barnaba sono gli inviati più significativi della Chiesa delle origini. Il loro cammino continua oggi nel cammino dei missionari e delle missionarie sparsi nei diversi continenti, ma anche nella vita di ogni comunità cristiana matura. Un libro in cui la riflessione sui capitoli 13 e 14 degli Atti si intreccia con le testimonianze della missione oggi.
La missione comincia dal cuore. Matteo 10: il discorso della missione
Franco Cagnasso, Domenico Pezzini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 96
Il Capitolo 10 di Matteo è il capitolo della missione. È preceduto dalle guarigioni (cap. 9) e seguito dalle parabole sul Regno (capp. 11-13). La missione nasce dal cuore e porta alla costruzione del Regno. Questo è un libro di spiritualità per giovani, particolarmente valido per gruppi giovanili. Gli Autori hanno saputo unire all'esegesi del testo biblico le testimonianze di cristiani di oggi e la vita delle giovani chiese.
Forti nell'attesa. L'Apocalisse canto di lode a Cristo e invito alla fedeltà
Franco Cagnasso, Domenico Pezzini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 128
Guardare "oltre" lo schermo sul quale la cultura dominante proietta la "sua" realtà per riuscire a vedere ciò che appare alla luce di ciò che è. L'Apocalisse afferma che il mondo reale è quello che Gesù di Nazaret ha inaugurato e che, nella signoria di Gesù risorto e glorificato, è speranza sicura per tutta la creazione chiamata alla libertà di fronte a qualsiasi legame di morte. Giovanni invitava i suoi ascoltatori a scegliere il mondo che volevano considerare reale: quello dell'impero o quello dell'ekklesia. I nostri autori, con riflessioni e testimonianze del nostro tempo, invitano i lettori a essere forti nell'attesa, cantando la propria lode a Cristo nella fedeltà alla propria vocazione. Ogni brano preso in considerazione viene approfondito con una riflessione di Domenico Pezzini e con una testimonianza di Franco Cagnasso.