Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Crispini

Per una rivisitazione di Croce

Per una rivisitazione di Croce

Franco Crispini

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 61

Anche da questi piccoli spazi aperti sulla riflessione storiografica e filosofica di Benedetto Croce. Si può risalire ai filoni maggiori di un più vasto e peculiare tragitto di idee. Senza alcuna pretesa di avere in mano un metro adeguato di avvicinamento ad una complessa opera di pensiero, si sono voluti semplicemente mettere insieme dei "ritagli" come altrettanti pezzi utili per verificare ogni volta le tante sfaccettature della ricerca culturale e storiografica del filosofo napoletano, figura di primissimo piano nel Novecento italiano ed europeo.
10,00

Del populismo

Del populismo

Franco Crispini

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2011

pagine: 168

Per lo specifico tema di cui si occupa il libro, è stato come voler soddisfare il gusto di una ricerca che ha trovato una altra occasione per rivolgersi ad uno di quei sostrati di idee che stanno dietro la operazione identificatrice di un fenomeno. Nel caso del 'populismo' era necessario vedere come se ne fosse costruita una impalcatura concettuale che, ovviamente, non rimanesse sovrapposta alle manifestazioni storiche ed empiriche del fenomeno stesso. Di quali idee è portatore il 'populismo'? Alla luce di quali idee se ne chiarisce meglio la natura? C'è un 'populista' "risentito"? Il "risentimento" è tra le componenti del 'populismo'? Si sono cercate le risposte a tali interrogativi interni ad una antropologia del 'populismo', verificando al tempo stesso: a) in quali termini si è venuta ponendo una "questione populismo"; b) quali i nodi problematici di essa; c) dove trova giustificazione la vasta letteratura critica cui ha dato vita tale questione.
18,00

Profilo dell'osservatore naturalista. Telesio, Bruno, Montaigne

Profilo dell'osservatore naturalista. Telesio, Bruno, Montaigne

Franco Crispini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 156

Il "De rerum natura" (1586) di Telesio, i "Dialoghi italiani" (1584-85) di Bruno, i "Saggi" (1588) di Montaigne, suggeriscono il ritrovamento, al loro interno, di un tema, tra i tanti significativi, della fisionomia di un "osservatore naturalista", collocato dentro una "nuova" filosofia che muove verso la modernità. Questo libro ha voluto appunto verificare quanto e come quel motivo intrecciato alle altre idee fondamentali, avesse trovato posto, nel corpo del pensiero dei nostri tre Autori, fino al punto da far emergere il profilo di un "osservatore naturalista", come abbiamo voluto chiamare un nuovo tipo di filosofo, diverso in quegli stessi autori, ma recante una unica impronta lasciata dalla cultura dell'epoca.
15,00

F. S. Salfi «Elogio di Bernardino Telesio»

F. S. Salfi «Elogio di Bernardino Telesio»

Franco Crispini

Libro: Copertina rigida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2009

pagine: 72

Nel V centenario della nascita (1509) di B. Telesio, accanto agli importanti studi che nel corso del tempo gli sono stati dedicati, è certamente degno di essere collocato questo Elogio di cui è autore F. S. Salfi che è una prestigiosa figura di intellettuale nell'epoca dell'Illuminismo. L'Elogio, baconiano nella ispirazione, sa fare emergere con grande lucidità e rigore critico, tutta la novità del pensiero del filosofo cosentino.
12,00

Idee e forme di pensiero. Brevi saggi di storiografia filosofica

Idee e forme di pensiero. Brevi saggi di storiografia filosofica

Franco Crispini

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 109

I saggi presenti nel libro, si muovono tutti, ciascuno circoscrivendone un piccolo spazio, su quel terreno rigoglioso di idee che prendono forma e assumono precipui significati nella riflessione moderna. Dalla fine del '500, da Montaigne, al sei-settecento, e fino a Diderot, queste idee-problemi, negli autori che sono oggetto di queste ricerche, danno alla configurazione culturale del momento storico, consolidatasi poi nei processi globalizzanti della storiografia ufficiale, altre impronte, altre caratteristiche che tentano di toglierne uniformità e compattezza. I saggi si muovono in quelle nicchie dove una idea sembra dominante, ma non hanno l'ambizione di ricostruire l'intero impianto di pensiero.
7,80

L'etica dei moderni. Shaftesbury e le ragioni della virtù
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.