Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Giubilei

Vita da Paz. Storia e storie di Andrea Pazienza

Vita da Paz. Storia e storie di Andrea Pazienza

Franco Giubilei

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2016

pagine: 301

Matite e pennarelli di Andrea Pazienza hanno raccontato in modo ineguagliabile le contorsioni, i drammi e le ridicolaggini di un periodo chiave della nostra storia recente, quegli anni a cavallo dei Settanta e degli Ottanta in cui è cambiato tutto, e dalla contestazione generale si è passati rapidamente ai fasti dell'edonismo reaganiano. Andrea Pazienza lo ha fatto da artista del fumetto. Questo libro ne descrive formazione, ascesa e cadute agli inferi lungo una vita breve ma intensissima, interrotta a soli 32 anni dall'eroina che se lo portò via come avrebbe potuto fare con uno dei suoi personaggi. Una rockstar del fumetto, come si era definito lui stesso in una storia di Zanardi, forse non poteva finire altrimenti. Ma la figura di Andrea Pazienza non è riducibile allo stereotipo dell'artista bello e dannato, e Vita da Paz ne ricostruisce la personalità complessa attraverso le testimonianze di quanti lo hanno conosciuto da vicino: i compagni d'arme di una stagione irripetibile del fumetto italiano, da Vincino a Scòzzari a Sparagna; gli amici della scena bolognese, Freak Antoni e Gaznevada in testa; le donne che lo hanno accompagnato, da Betta Pellerano alla vedova Marina Comandini. E poi ci sono i racconti di Sergio Staino, Milo Manara, Gino Castaldo, Renato De Maria e della "guardia del corpo" Marcello D'Angelo. Questa biografia è anche un viaggio a ritroso negli ambienti creativi di quei tempi, terreno fertile per esperienze editoriali oggi impensabili, da "Cannibale" a "Il Male" a "Frigidaire"...
18,00

Vita da Paz. Storia e storie di Andrea Pazienza

Vita da Paz. Storia e storie di Andrea Pazienza

Franco Giubilei

Libro: Copertina morbida

editore: Black Velvet

anno edizione: 2011

pagine: 288

Andrea Pazienza è stato la rockstar del fumetto italiano, e le sue storie sono ormai dei classici amati dai lettori di più generazioni. Questa biografia ne ripercorre la vita attraverso il racconto degli amici: Sergio Staino, Milo Manara, Michele Serra, Vincino, Vincenzo Sparagna, Marcello Jori, David Riondino, Jacopo Fo, Filippo Scozzari e tanti altri. Ricostruendo i luoghi e le situazioni in cui visse e operò il grande fumettista, Giubilei ci racconta l'Italia tra gli anni Settanta e Ottanta da un'angolazione inedita.
15,00

Capelli lunghi

Capelli lunghi

Mario Monicelli, Massimo Bonfatti, Franco Giubilei

Libro: Libro in brossura

editore: Aliberti

anno edizione: 2008

pagine: 128

16,00

Ultimo stadio

Ultimo stadio

Franco Giubilei

Libro

editore: Aliberti

anno edizione: 2007

Ultimo stadio racconta una passione iniziata da bambino, nella vertigine di San Siro com'era una volta, tutto scoperto e senza il terzo anello; prosegue nella curva sud incendiata dai fumogeni, nelle trasferte elettriche dove se non stai nel gruppo ti becchi la coltellata, e tutto per essere travolti nel turbine del più clamoroso orgasmo collettivo che si scatena quando il Milan segna, perché hanno fatto gol e tu sei lì per quello. Un gioco favoloso nel gioco più bello del mondo, per cui sopporti attese bestiali, polizia ovunque, trasferte bibliche e a ogni partita ritorni. Sei sempre lì. Questo libro è il ritratto di un mondo che sta affondando insieme a tutto il calcio.
15,00

Le donne, i cavalier, l'arme, la roba. Storia e storie di Andrea Pazienza

Le donne, i cavalier, l'arme, la roba. Storia e storie di Andrea Pazienza

Franco Giubilei

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni BD

anno edizione: 2005

pagine: 148

Questo libro-intervista racconta la vita e le opere di Andrea Pazienza attraverso le parole di coloro che lo hanno frequentato nel lavoro e nella vita di tutti i giorni: Betta Pellerano, ex compagna e sua musa prediletta, il fido Marcello D'Angelo, i genitori, l'amica Isabella Damiani, gli insegnanti di scuola, la moglie Marina Comandini, gli amici disegnatori e compagni di lavoro come Vincenzo Sparagna e Filippo Scòzzarì. Un ritratto a più voci che è anche l'occasione per raccontare vent'anni di storia italiana e una generazione "che non ha mai realmente creduto a niente, se non nella propria dannazione (Pier Vittorio Tondelli)."
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.