Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Larocca

Pedagogia generale. Elementi di didattica generale e speciale

Pedagogia generale. Elementi di didattica generale e speciale

Franco Larocca

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 2010

pagine: 370

Un florilegio di aspetti generali dell'educazione, o come si è più soliti dire, un'antologia, spigolando qua e là fra i diversi scritti di pedagogia speciale per l'handicap, che per molti anni ha costituito la mia prima occupazione di ricerca, non mi è stato difficile comporlo. Si è soliti dire che l'occasione fa l'uomo ladro. Ma ho raccolto tutto e solo fra i miei scritti. Eppure un certo senso di disagio permane. È un disagio epistemologico. Gli aspetti generali dell'educazione, quelli che si è soliti denominare come Pedagogia Generale, hanno un proprio statuto epistemologico difficilmente estrapolabile da scritti che avevano una funzione molto più specifica. Eppure l'operazione, a conti fatti, non mi è sembrata mal riuscita se da questa antologia non si pretende più di quanto essa vuol offrire. E cioè un'iniziazione per coloro che vogliono occuparsi dell'educazione. Si tratta quindi di un quadro generale senza pretese se non quelle del rigore dell'impostazione per chi voglia operare un primo assaggio. Già nell'introduzione, di filosofia dell'educazione, si presenta l'idea centrale di tutto il lavoro: l'adulto è responsabile dell'educazione del minore.
25,00

Azione mirata. Per una metodologia della ricerca in educazione speciale
24,50

Alimentazione DNA Microbioma. Equilibrare il nostro ossigeno tra cimatica e il metodo Ken-BO2

Alimentazione DNA Microbioma. Equilibrare il nostro ossigeno tra cimatica e il metodo Ken-BO2

Laura Donato, Maurizio Insana

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2018

pagine: 138

Questo lavoro rappresenta una nuova e singolare visione della ricerca del benessere psico-fisico, attraverso la correlazione dinamica tra alimentazione, DNA, flora batterica, frequenze sonore, musica, formulazione dei pensieri, ossigeno e respirazione. In questo nuovo approccio, il filo conduttore e unificante è la respirazione. Ogni giorno abbiamo bisogno di ossigeno e di energia per sostenere le funzioni delle nostre cellule. L’adeguata ossigenazione dei tessuti, attraverso la respirazione, ci aiuta a mantenere il nostro equilibrio interiore e l’alimentazione è un fattore fondamentale per la produzione dell’energia necessaria al nostro corpo. Noi siamo espressione di energia, informazione e trasformazione. Ma come viene trasformato il cibo che ingeriamo in energia, in un contesto in cui microbioma ed emozioni influenzano notevolmente la qualità della nostra vita? Da dove proviene e come utilizziamo l’ossigeno che ci permette di vivere sulla Terra? La risposta risiede nell’intreccio delle discipline che, partendo dalle origini, concorrono a introdurre il Ken-BO2-Metodo-Insana: la biologia nutrizionale, lo studio del DNA e la Cimatica, la scienza che studia gli effetti del suono sulla materia. Gli autori accompagnano il lettore lungo un sentiero innovativo, il quale, passando attraverso la consapevolezza di ciò che siamo, lascia intravedere nuovi orizzonti per una migliore comprensione della scienze della vita che si pongono al servizio dell’uomo. "Siamo componenti dell’Universo, ma l’Universo è perfettamente strutturato in noi e la singolarità di ogni essere vivente è in stretta relazione con tutto ciò che lo circonda. Un nuovo mondo ogni giorno nasce ed evolve sotto i nostri occhi, regalandoci la possibilità di “Vivere” la vita."
15,00

Nei frammenti l'intero. Una pedagogia per la disabilità
30,00

Pedagogia speciale

Pedagogia speciale

Franco Larocca

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2000

pagine: 240

18,08

Oltre la creatività: l'educazione

Oltre la creatività: l'educazione

Franco Larocca

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1983

pagine: 240

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.