Libri di Franco Musolino
Senza 'ndrangheta. Analisi e riflessioni intorno ad un obiettivo possibile
Pasquale Romeo, Franco Musolino
Libro: Copertina rigida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2022
pagine: 136
Un libro-intervista sulla 'ndrangheta diverso dal solito, finalizzato a sottolineare alcuni aspetti di carattere socio-culturale spesso trascurati di un fenomeno sempre più pericoloso e pervasivo. Gli autori, lo psichiatra Pasquale Romeo e il prefetto Franco Musolino, offrono un originale e stimolante contributo destinato a catturare l'attenzione dei lettori. La loro analisi - sottolineata nella sua importanza dal magistrato Roberto Di Bella e dal prefetto Ugo Taucer - si sviluppa intorno a due interrogativi di fondo: la 'ndrangheta è un problema di carattere istituzionale o riguarda tutti?; può essere considerata (e fino a che punto) espressione solo dell'identità calabrese o le sue peculiarità prescindono da una ben precisa matrice territoriale? Domande alle quali Romeo e Musolino rispondono con competenza e lucidità favorendo una più ampia e articolata comprensione di questo inquietante fenomeno.
Acqua sotto i ponti. Storie di amori e di segreti
Franco Musolino
Libro: Copertina rigida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2015
pagine: 220
Calabria, inizio anni Cinquanta. Due operatori dell'Istituto Luce vengono trovati morti su una stradina dell'Aspromonte. Uccisi a colpi di pistola. Omicidio di 'ndrangheta? Delitto d'onore? Una rapina finita male? Le indagini condotte dal maresciallo Vinci della Stazione di Villalba non giungono ad alcuna conclusione, anche perché pochi mesi dopo il paese viene spazzato via da una disastrosa alluvione che fa decine di morti... Quasi trent'anni dopo nella nuova Villalba, costruita a pochi chilometri dal vecchio paese distrutto, il maresciallo Giuseppe Gattullo viene sollecitato a riaprire le indagini su quel vecchio caso. Assistito dai suoi uomini e da Santuzza, la bella "magara" del paese che lo ha aiutato a risolvere il delitto di Paolo Grifo, Gattullo si trova a indagare su un passato oscuro e tragico, un intreccio apparentemente inestricabile di storie private e vicende pubbliche dai clamorosi risvolti. La guerra mondiale, i fascisti, i partigiani, i titini, la fuga di Mussolini, l'oro di Dongo, le misteriose lettere di Churchill si mescolano alle piccole e grandi faide familiari, agli amori più o meno segreti, all'odio e all'ostilità che prosperano anche in un paese piccolo come Villalba...
Operazione acqua di felce. Storia d'amore e di 'ndrangheta
Franco Musolino
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2013
pagine: 182
Calabria, fine anni Sessanta. La vita di un piccolo paese dell'Aspromonte, Villalba, viene sconvolta dalla notizia della morte di Paolo Grifo, il giovane erede di una delle famiglie che contano nella 'ndrangheta locale. Lo hanno trovato riverso tra le felci, in una radura sulla montagna, ucciso con un colpo di pistola alle spalle. Faida tra famiglie mafiose? Delitto passionale? Il nuovo comandante della Stazione dei carabinieri, il maresciallo Giuseppe Gattullo, non ha ancora avviato le sue indagini che il paese è scosso da un secondo misterioso fatto. Davanti alla saracinesca dell'emporio di Villalba durante la notte qualcuno deposita su un lenzuolo alcuni macabri reperti. Un messaggio? Un avvertimento? Una minaccia? E a chi? Tutti in paese si aspettano che da un momento all'altro scorra il sangue della vendetta dei Grifo, e il maresciallo Gattullo è costretto a condurre le sue difficili ricerche in un ambiente che non ama certo la legge ufficiale, perché ripone una cieca fiducia nella giustizia che tradizionalmente impongono le Famiglie. Parallelamente al maresciallo e ai comandi provinciali dell'Arma, infatti, si scatena una seconda e più spietata caccia all'assassino. Quale giustizia arriverà per prima? Quella dello Stato che Gattullo si ostina a difendere, aiutato da un personaggio inconsueto, la bellissima e misteriosa 'magara' del paese, o quella inesorabile delle Famiglie?