Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Volpi

Antologia di filosofia. Dall'antichità ad oggi. Per le Scuole superiori

Antologia di filosofia. Dall'antichità ad oggi. Per le Scuole superiori

Enrico Berti, Cristina Rossitto, Franco Volpi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2008

pagine: 796

33,00

Storia della filosofia. Dall'antichità ad oggi. Ediz. compatta. Per le Scuole superiori
38,00

Heidegger e Brentano

Heidegger e Brentano

Franco Volpi

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1976

pagine: 140

13,43

Le prospettive della filosofia oggi
4,13

Il nichilismo

Il nichilismo

Franco Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 232

Sulla diagnosi del nichilismo, sulla anamnesi delle patologie e del disagio culturale che rappresenta, gli animi si dividono. Crisi della ragione, perdita del centro, decadenza dei valori: il nichilismo si è presentato a volte con il proprio nome, a volte sotto altre sembianze. Ma che cos’è propriamente il nichilismo? Da dove viene quest’«ospite inquietante» – come Nietzsche lo definisce – che nessuno può mettere alla porta? Franco Volpi, attraverso un’analisi storico-concettuale, risale alle radici del fenomeno, ne illustra il manifestarsi nel pensiero del Novecento in un libro divenuto ormai un classico.
18,00

Nietzsche

Nietzsche

Martin Heidegger

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2018

pagine: 1040

«Come Nietzsche aveva riconosciuto in Wagner il suo unico antagonista esistente e con ciò gli aveva tributato il più grande onore, così Heidegger ha dedicato a Nietzsche il suo scritto più articolato che tratti di un pensatore moderno, anche se in questo caso cronicamente inattuale, dandogli il supremo onore di definirlo "l'ultimo metafisico dell'Occidente". E come Nietzsche si distacca in tutto dagli oppositori di Wagner, così Heidegger non ha molto a che fare con tutte le generazioni di critici e biasimatori di Nietzsche - è molto di più, è l'unico che risponda a Nietzsche.» (Roberto Galasso)
30,00

Lezioni di economia dello sviluppo

Lezioni di economia dello sviluppo

Franco Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 256

L'economia dello sviluppo, nata come settore specialistico della disciplina economica negli anni del dopoguerra, ha avuto sin dall'inizio come oggetto privilegiato i paesi sottosviluppati, le loro caratteristiche, i fattori e le politiche che ne avrebbero consentito la trasformazione strutturale e la crescita del reddito. Che cosa si debba intendere per sviluppo, quali siano le cause del sottosviluppo, come quello che veniva chiamato "terzo mondo" sia andato cambiando e diversificando nella seconda metà del '900 è l'argomento della prima parte di queste lezioni. La trattazione avrà come temi: l'accumulazione del capitale, la crescita demografica, il progresso tecnico, la dotazione di capitale umano, il commercio internazionale, la distribuzione del reddito, e per ciascuno di essi ci si chiederà quali limiti o incentivi diverse istituzioni rappresentino per il loro operare nel senso di una crescita della produzione e di un aumento del benessere. L'ultimo capitolo si propone di trarre da quanto visto in precedenza qualche conclusione sul rapporto tra sviluppo economico e mutamento istituzionale e sul ruolo che in questi processi dovrebbe avere lo Stato.
33,00

Teoria e politica dell'aiuto allo sviluppo

Teoria e politica dell'aiuto allo sviluppo

Mario Biggeri, Franco Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 288

La fiducia negli effetti positivi dei processi di globalizzazione ha dato voce all'idea che l'apertura dei paesi in via di sviluppo al commercio estero possa sostituire l'aiuto. Ma l'aiuto è ancora necessario e ha delle priorità. La cooperazione dovrebbe contribuire a un reale sviluppo dei paesi e dei popoli più poveri.
29,00

Oggetto e metodo dell'economia politica. Premesse di un nuovo paradigma teorico

Oggetto e metodo dell'economia politica. Premesse di un nuovo paradigma teorico

Franco Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 228

Ciò che si vuole discutere è perché il pensiero economico dominante non riesce a dare spiegazioni adeguate dei fenomeni oggetto delle sue indagini. La risposta viene trovata nell'ontologia da esso presupposta: l'individuo come agente razionale, guidato da un criterio di massimizzazione del guadagno radicato nella sua natura, il suo campo di azione entro i vincoli delle risorse disponibili, la tendenza del sistema all'equilibrio, non sono il frutto di un'analisi della realtà sociale, storicamente determinata, ma un insieme di astrazioni costruite per adattarsi a una teoria che pretende di avere validità universale. Il metodo empirico deduttivo adottato, d'altra parte, non cerca le cause, ma mira a evidenziare mere regolarità di rapporti tra fatti empirici nella forma "se x allora y" definendole "leggi" dell'economia. Il volume presenta una rassegna critica dei rapporti tra pensiero economico e filosofia della scienza, dall'introduzione del neopositivismo tra gli economisti ad opera di Hutchinson, al dibattito tra la versione convenzionalista di Friedman e quella di Samuelson fino al falsificazionismo di Popper. Il volume presenta una rassegna critica dei rapporti tra pensiero economico e filosofia della scienza.
32,00

Pensare il capitalismo. Nuove prospettive per l'economia politica

Pensare il capitalismo. Nuove prospettive per l'economia politica

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 224

Poggiandosi sulle analisi critiche del paradigma neoclassico dominante e rivisitando i principali economisti "eterodossi", il volume riflette sul pensiero critico di Marx, Keynes e Sraffa, e analizza i problemi che i mutamenti del capitalismo fanno sorgere e che la teoria mainstream non è stata capace di interpretare efficacemente, con l'obiettivo di proporre nuove prospettive per l'analisi dei sistemi economici contemporanei.
32,00

La selvaggia chiarezza. Scritti su Heidegger

La selvaggia chiarezza. Scritti su Heidegger

Franco Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2011

pagine: 336

Tra i filosofi del Novecento, Martin Heidegger è quello che più di ogni altro ha spinto il pensiero oltre i canoni acquisiti del rapporto tra soggetto e oggetto, verità ed esperienza. Ne ha esplorato il limite, al di là del quale occorreva un linguaggio nuovo: una parola rivelatrice che liberasse la filosofia dalla cappa metafisica che aveva pesato su tutta la sua storia. In tale contesto, tanto esaltante quanto arduo, si è svolta la preziosa attività di Franco Volpi non solo come studioso e acuto interprete di Heidegger, ma anche come suo magistrale traduttore. Nulla come una traduzione, infatti, consente di penetrare in profondità nei gangli di un pensiero, e chi voglia oggi smontare, e comprendere dall'interno, la complicata macchina speculativa del "mago di Messkirch" troverà dunque qui il miglior viatico. La padronanza del lessico, sfrondato da ogni compiacenza gergale, la competenza con cui Volpi chiarisce le numerose oscurità del filosofo fanno di questo libro un esempio di lettura ermeneutica, un lucido percorso nei labirinti di Heidegger. Un percorso capace di svelare la segreta relazione tra il secolo che si è chiuso e il suo più imbarazzante testimone: che incarna il destino stesso della nostra epoca, e della sua pensabilità. Con una nota di Antonio Gnoli.
16,00

Il nichilismo

Il nichilismo

Franco Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 219

Crisi della ragione, perdita del centro, decadenza dei valori: il nichilismo si è presentato a volte con il proprio nome, a volte sotto altre sembianze. Ma che cos'è propriamente il nichilismo? Da dove viene quest'"ospite inquietante" - come Nietzsche lo definisce - che si aggira ormai ovunque in casa nostra e che nessuno può mettere alla porta? Attraverso un'analisi storico-concettuale, Volpi risale alle radici del fenomeno, ne illustra il manifestarsi nel pensiero del Novecento e prepara una prospettiva "oltre il nichilismo".
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.