Libri di Fredmund Malik
Le parole pericolose del management
Fredmund Malik
Libro: Libro in brossura
editore: Autori d'impresa
anno edizione: 2024
I manager dovrebbero essere carismatici e visionari, i dipendenti dovrebbero essere entusiasti e motivati e le organizzazioni dovrebbero avere una cultura dell’errore. Questo è quello che viene naturale pensare, ma quanto sono significative queste frasi? Il management non è una questione di gusti, opportunità, mode o tendenze, ma una questione che richiede una solida base e un linguaggio tecnico ben ponderato. Qui Fredmund Malik delinea i problemi irrazionali che sorgono perché spesso si rinuncia all’uso coscienzioso del linguaggio e mostra come si può fare meglio in questa edizione completamente rivista, aggiornata e ampliata.
Management. Il mestiere dalla A alla Z
Fredmund Malik
Libro: Libro in brossura
editore: Autori d'impresa
anno edizione: 2022
Cos’è il Buon e Corretto Management? Questo volume contiene una fitta panoramica sul concetto di Malik di una teoria, olistica, sistemica, basata sulla cibernetica e universalmente valida del General Management. Malik considera il management non come una scienza empirica in senso tradizionale, ma come una disciplina orientata all’applicazione, come una pratica, nonostante il management si serva di numerose scienze empiriche e si basi sui loro risultati. L’unica prova della correttezza del management risiede in definitiva nel funzionamento pratico.
Il management come professione. Un management efficace per un nuovo mondo
Fredmund Malik
Libro: Libro in brossura
editore: Autori d'impresa
anno edizione: 2022
pagine: 514
Consulente, formatore manageriale, presidente di molti organi di supervisione, proprietario, presidente e docente della “Malik“, una delle società leader per la ricerca e la formazione manageriale, Fredmun Malik ha dato una nuova chiave di lettura per interpretare la realtà e il modo di gestirla. Ha sviluppato un sistema di pensare e fare management completamente nuovo, che si basa sulla gestione della complessità. Questo libro suggerisce che cosa gli individui debbano sapere e saper fare, se vogliono essere efficaci e vincenti, anzitutto nella professione, ma anche nella propria vita, sia come dirigenti sia come professionisti. Contiene inoltre la “cassetta degli attrezzi’ occorrente, sempre e ovunque, a chiunque operi in un’organizzazione. Il Management come professione illustra le conoscenze e gli strumenti che dovrebbero essere sempre a portata di mano e pronti all’uso in tutte le imprese. Il libro spiega che cosa serva in ogni posizione lavorativa, quando bisogna dirigere e fornire performance, ma incoraggia anche a vivere in una dimensione umana.
Idee chiare per dirigere meglio
Fredmund Malik
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 222
"Gli errori e gli eccessi economici del recente passato vanno ascritti principalmente alla confusione regnante nell'ambito del linguaggio e del pensiero... Un linguaggio chiaro è lo strumento di un pensiero chiaro", scrive Fredmund Malik in guesto libro pamphlet fuori dal coro, che invita i manager a non cadere vittime di errori, falsi miti e dogmi che spesso si diffondono nel management come veri e propri virus. Molte fra le più diffuse parole d'ordine manageriali (dalle classiche vision, crescita e leadership) celano concetti sbagliati, utilizzati un po' per moda, un po' per malcostume, un po' per carenza di formazione, che in certi contesti diventano addirittura pericolosi. Parole che negli ultimi anni sono state impiegate così sovente nel management da diventare degli standard concettuali, mentre i loro significati sono assurti a idee (sbagliate) dominanti. "Senza confusione lessicale non avremmo avuto le stupidaggini della New Economy," scrive Malik, "né sarebbe stato possibile lo spettro dello shareholder value, responsabile di uno dei più giganteschi errori nell'allocazione delle risorse economiche. Non si sarebbero nemmeno verificati la manipolazione budgetaria e i falsi in bilancio cui abbiamo assistito su scala colossale, né sarebbero state confuse le start-up di Borsa con l'autentica innovazione".
Il management come professione. Operare con efficacia e successo nella propria organizzazione
Fredmund Malik
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 415
Il management non riguarda soltanto i dirigenti in contesto aziendale, ma anche i medici, gli impresari teatrali, i dipendenti pubblici, i capi progetto... per non parlare della crescente schiera di lavoratori della conoscenza. Questo libro illustra la teoria di quello che Fredmund Malik definisce la professione del management. Che cosa è buono e corretto nel management? Gestire, Ottenere risultati, Vivere. Per svolgere il proprio ruolo di manager nel modo migliore, pur mantenendo la propria umanità e una vita piena e soddisfacente occorrono: capacità di concentrarsi sui compiti essenziali; focalizzazione sui risultati e sul miglior uso delle proprie forze; padronanza degli strumenti manageriali più importanti. In una sorta di controtendenza tutta europea rispetto al mainstream americano, dove il manager è un leader totalmente immolato al mercato, tutto profitto e stock option, creatività e glamour, Malik propone un manager "professionista", con spiccato senso pratico, conoscenze strutturate e capacità che gli consentano di svolgere il proprio ruolo nel modo migliore, pur mantenendo la propria umanità e una vita piena e soddisfacente. In questa nuova edizione, interamente riveduta dall'autore, un'Appendice inedita dedicata all'applicazione pratica del "giusto management".