Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fumiyo Kono

In questo angolo di mondo

In questo angolo di mondo

Fumiyo Kono

Libro: Libro in brossura

editore: Panini Comics

anno edizione: 2024

pagine: 432

In un unico volume brossurato e di grande formato, il manga da cui è stato tratto l’omonimo film d’animazione. La vita a Hiroshima scorre serena per Suzu, giovane sognatrice che interpreta la realtà disegnandola con una matita. Quando Shusuke la chiede in sposa, deve trasferirsi a Kure: è il primo di una serie di traumi che metterà a dura prova la sua tenacia nei drammatici giorni della Seconda Guerra Mondiale.
19,90

Hiroshima. Nel paese dei fiori di ciliegio

Hiroshima. Nel paese dei fiori di ciliegio

Fumiyo Kono

Libro: Copertina morbida

editore: Kappalab

anno edizione: 2018

pagine: 110

Hiroshima, dieci anni dopo l'esplosione della bomba atomica che ha spazzato via troppe vite umane e distrutto il futuro dei sopravvissuti. È il 1955, e molti abitanti vivono nella consapevolezza che nonostante tutti gli sforzi, probabilmente non riusciranno mai più a essere felici. Eppure il mondo continua a esistere nonostante le più grandi tragedie. Questa è la storia della città di Hiroshima e delle persone che ci vivono. E di un paese che non vuole essere solo quello della bomba atomica, ma anche quello dei fiori di ciliegio. Dopo aver suscitato il plauso internazionale, aver dato origine a un film, a un romanzo e a un radiodramma, ora anche in Italia la graphic novel giapponese che apre il cuore e dona più di quanto qualsiasi altro libro su Hiroshima sia mai stato in grado di fare. Un libro per non dimenticare, vincitore del Great Prize al Japan Media Arts Festival e del Creativity Prize al Tezuka Osamu Cultural Prize.
10,00

In questo angolo di mondo

In questo angolo di mondo

Fumiyo Kono

Libro: Copertina morbida

editore: Kappalab

anno edizione: 2017

pagine: 237

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la giovane Suzu affronta con candore e tenacia il difficile periodo presso la città portuale di Kure, ad appena un'ora di distanza da Hiroshima, dove trascorre i suoi giorni da sposa novella di un ufficiale della marina giapponese, in un ambiente famigliare e sociale a lei sconosciuto fino a poco tempo prima. Nonostante i razionamenti imposti dall'esercito nipponico, e nonostante i bombardamenti dell'aviazione americana, Suzu si impegna per la propria famiglia e per il prossimo nei giorni antecedenti e successivi al lancio della bomba atomica, portando avanti il suo messaggio di pace e speranza. Il romanzo del film d'animazione. Età di lettura: da 10 anni.
15,00

In questo angolo di mondo

In questo angolo di mondo

Fumiyo Kono

Libro: Libro rilegato

editore: Panini Comics

anno edizione: 2019

pagine: 432

In un unico volume cartonato e di grande formato, il manga da cui è stato tratto l’omonimo e pluripremiato film d’animazione. La vita a Hiroshima scorre serena per Suzu, giovane sognatrice che interpreta la realtà disegnandola con una matita. Quando Shusuke la chiede in sposa, deve trasferirsi a Kure: è il primo di una serie di traumi che metterà a dura prova la sua tenacia nei drammatici giorni della seconda guerra mondiale.
26,00

Hiroshima. Nel paese dei fiori di ciliegio

Hiroshima. Nel paese dei fiori di ciliegio

Fumiyo Kono

Libro: Libro in brossura

editore: Kappa Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 98

Hiroshima, dieci anni dopo l'esplosione della bomba atomica che ha spazzato via troppe vite umane e distrutto il futuro dei sopravvissuti. È il 1955, e molti abitanti vivono nella consapevolezza che nonostante tutti gli sforzi, probabilmente non riusciranno mai più a essere felici. Eppure il mondo continua a esistere nonostante le più grandi tragedie. Questa è la storia della città di Hiroshima e delle persone che ci vivono. E di un paese che non vuole essere solo quello della bomba atomica, ma anche quello dei fiori di ciliegio. Dopo aver suscitato il plauso internazionale, aver dato origine a un film, a un romanzo e a un radiodramma, ora anche in Italia la graphic novel giapponese che dona più di quanto qualsiasi altro libro su Hiroshima sia mai stato in grado di fare. Un libro per non dimenticare, vincitore del Creat Prize al Japan Media Arts Festival e del Creativity Prize al Tezuka Osamu Cultural Prize.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.