Libri di G. Agresti
Migrazioni. Tra disagio linguistico e patrimoni culturali-Les migrations. Entre malaise linguistique et patrimoines culturels
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 348
Questo volume, edito in italiano e in francese, raccoglie una selezione di contributi presentati in occasione del convegno internazionale Seste Giornate dei Diritti Linguistici ("Migrazioni. Tra disagio linguistico e patrimoni culturali") svoltosi nel novembre 2012 tra Teramo, Fano Adriano e Pescara. La grande e drammatica attualità del tema affrontato ha motivato un ricco ventaglio di punti di vista: sincronico, diacronico, locale, nazionale e internazionale. Ne risulta un repertorio di esperienze e strumenti necessari per meglio comprendere, ancor prima che affrontare, il fenomeno migratorio.
Plurilinguisme et monde du travail
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 568
L'enseignement des languages locales. Institutions, méthodes, idéologies. Actes des 4 Journées des droits linguistiques...
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 340
Les droits linguistiques en Europe et ailleurs-Linguistic Rights: Europe and Beyond
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
Le parole e le ràdeche. Antologia bilingue di canti, racconti, proverbi, indovinelli da Faeto, isola francoprovenzale in Puglia
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 244
Le lingue e le culture locali non sono elementi accessori, periferici, ma rappresentano un autentico scudo per chi le vive: non in senso difensivo, quanto piuttosto nel senso della cura, della salvaguardia di identità che sono beni comuni estremamente preziosi e inscindibili dal territorio, dal paesaggio, dall'ambiente. La storia di Faeto, la sua peculiarità linguistica, la memoria orale delle generazioni più anziane, sono altrettante risorse per ogni faetana e ogni faetano: grazie ad esse ciascuno può riconoscersi nel gruppo e contribuire a "fare comunità", esortazione divenuta imperativo in una stagione di crisi economica e sanitaria che scuote dalle fondamenta e mette a dura prova in particolare la tenuta dello Stato sociale. Di fronte a queste sollecitazioni, a questi sfaldamenti, le parole della lingua locale possono essere vere e proprie radici che contribuiscono ad arginarli e a contenerli. Esse migliorano il nostro stare qui e ora, ricordando alle faetane e ai faetani chi sono e qual è la loro storia: una storia plurisecolare che è già, in sé, testimonianza di forza, resistenza e perduranza. Il volume è destinato anche alle lettrici e ai lettori che non conoscono ancora Faeto. Esso partecipa in effetti della promozione del territorio dauno, e lo fa in modo polifonico, attraverso cioè una ricca antologia di racconti, canti, canzoni, proverbi, indovinelli, anonimi e non, contemporanei e remoti, molti dei quali inediti e raccolti sul campo da un'équipe rodata, ormai specializzata in questo tipo di ricerche. Prefazione di Michele Pavia.