Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Alberigo

Storia del cristianesimo. Religione, politica, cultura. Volume 8

Storia del cristianesimo. Religione, politica, cultura. Volume 8

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2001

pagine: 1166

88,00

Il Concilio di Trento. Volume 4\2

Il Concilio di Trento. Volume 4\2

Hubert Jedin

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2010

pagine: 432

In quest'ultima parte della sua opera Jedin, a complemento della narrazione dei fatti, dà il quadro completo delle circostanze sociali, economiche, culturali del Concilio, presenta il contributo dell'umanesimo, il contorno della pubblicità teologica e la divulgazione dei temi conciliari per opera d'essa, informa sulle cerimonie liturgiche e sulla predicazione. Infine, dopo l'esposizione della conferma papale alle decisioni conciliari e delle conseguenze nella vita della Chiesa, pagine di sobria sintesi delineano il consuntivo e le prospettive, e passano in rassegna le tendenze storiografiche sviluppatesi intorno al grande avvenimento ecclesiale. L'ampio indice delle persone e delle materie, che abbraccia anche il primo tomo del IV volume, agevola al lettore il reperimento di molteplici problemi specifici nell'ampiezza del materiale trattato.
26,00

Il Concilio di Trento. Volume 4\1

Il Concilio di Trento. Volume 4\1

Hubert Jedin

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2010

pagine: 448

Nel quarto volume, col quale si chiude l'opera, Jedin affronta l'ultimo periodo del Concilio di Trento, caratterizzato da un'intensa attività di politica ecclesiale di diplomazia, e, nello svolgimento, da eventi decisivi come i dibattiti sul sacramento dell'Ordine, sull'Eucaristia, sulla Messa, sul Matrimonio, sulle indulgenze, sul Purgatorio, sulla venerazione dei santi e delle immagini. In questo primo tomo sono seguite le vicende dell'idea della riforma ecclesiale sotto Giulio III e Paolo IV, la riconvocazione del Concilio a Trento per opera di Pio IV, mentre si teme la defezione della Francia dal cattolicesimo al calvinismo. I colloqui di religione a Poissy precedono la nomina dei vescovi francesi inviati al Concilio. Messi del papa cercano di guadagnare alla causa del Concilio delegati tedeschi; un invito viene rivolto, senza successo, alle Chiese cristiane orientali separate. E infine s'avvia il lavoro conciliare, ritardato da controversie tra i rappresentanti delle grandi nazioni. Di alto interesse teologico risultano le discussioni destinate a influenzare secoli di storia ecclesiastica e civile e a conferire un'impronta globale alla liturgia, alla spiritualità, allo stesso costume tipicamente "cattolici". L'esposizione si chiude sullo spettacolo di una gravissima crisi dell'assise con timori di scioglimento, e con la morte degli eminenti cardinali legati Gonzaga e Seripando.
28,00

Il Concilio di Trento. Volume 3

Il Concilio di Trento. Volume 3

Hubert Jedin

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2010

pagine: 608

Hubert Jedin ha raggiunto lo scopo di offrire, al di là degli interessi della ricerca scientifica, un "contributo all'orientamento ecumenico come all'interpretazione delle dottrine di fede definite a Trento", contributo la cui importanza attuale è manifesta. Il periodo trattato (1547-1552) in questo terzo volume è di interesse del tutto particolare per il lettore: in esso si decise definitivamente che la frattura nella fede, originatasi in Germania, divenisse una scissione nella Chiesa. In esso cadono i dibattiti e le trattative decisive del concilio, in essi tra l'altro si vennero a discutere proprio quei punti di controversia che furono determinanti per la prassi religiosa dei primi decenni dopo la riforma, quali indulgenze, penitenza ed unzione degli infermi, eucarestia, comunione sotto le due specie, sacrificio della messa, voti dei religiosi, sacramento dell'Ordine e celibato. Chiunque prenda sul serio la fede cristiana sa quanto siano ancora vivi e presenti molti di questi temi.
38,00

Il vaticano II e la Chiesa

Il vaticano II e la Chiesa

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 480

36,80

Il concilio di Trento nella prospettiva del terzo millennio

Il concilio di Trento nella prospettiva del terzo millennio

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1998

pagine: 464

25,82

Il vaticano II fra attese e celebrazione

Il vaticano II fra attese e celebrazione

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 252

Il Vaticano II fra attesa e celebrazione. A trent'anni dalla fine del concilio Vaticano Il è possibile rícostruire in modo criticamente rigoroso l'evento conciliare in tutte le sue dimensioni e le sue valenze. Ripercorrerne i lavori, ma anche lo spirito e la dialettica, richiede che lo svolgimento quotidiano sia intrecciato con l'evoluzione della consapevolezza dell'assemblea e delle sue varie componenti. 1 grandi temi dottrinali, istituzionali e pastorali devono essere seguiti nella loro maturazione trasversale, indipendentemente dall'ordine dei lavori, mentre occorre prestare un'attenzione specifica al rapporto dialettico con il contesto esterno al concilio. Attraverso un rigoroso approccio storico-critico, Giuseppe Butturini, Mauro Velati, Alberto Melloni e Giuseppe Alberigo presentano diversi momenti della storia del Vaticano II.
15,49

Rinnovamento ecclesiale e servizio papale alla fine del XX secolo

Rinnovamento ecclesiale e servizio papale alla fine del XX secolo

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1975

pagine: 184

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.