Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Antonelli (cur.)

La crusca allo stadio

La crusca allo stadio

Achille Campanile

Libro

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2019

20,00

Il sogno. Crocevia dei mondi

Il sogno. Crocevia dei mondi

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 181

Psicoanalisti, filosofi, antropologi hanno partecipato alla stesura di questo libro, interrogando il sogno da differenti prospettive. Solo la multidisciplinarità combatte la tendenza alla chiusura che investe tutti i saperi. A partire dalla psicoanalisi, passando attraverso l'antropologia e la più giovane etnopsichiatria, il lettore è condotto fino alle grandi visioni filosofiche del XX secolo. E poiché non si dà discorso sul sogno che non incroci le arti, sono anche convocati letteratura, surrealismo e cinema. Teso tra individuo e collettività, tra realtà interna ed esterna, tra dimensioni inaccessibili della mente e dimensioni coscienti, tra psiche e cultura, tra intimità soggettiva e universalità di miti e simboli, il sogno continua a parlare all'uomo al di là dello scorrere dei tempi e del mutare delle civiltà.
19,00

La vita non è in rima (per quello che ne so). Intervista sulle parole e i testi

La vita non è in rima (per quello che ne so). Intervista sulle parole e i testi

Luciano Ligabue

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 178

"La vita non è in rima" vuol dire da un lato che i conti non sempre tornano. Dall'altro che, per fortuna, non siamo costretti a vivere secondo uno schema precostituito. E anche questo libro ha uno schema libero. Al centro c'è la scrittura di Ligabue, in tutte le sue forme. Si parte dalle parole - delle sue canzoni, dei suoi libri, dei suoi film - e si arriva a parlare del suo modo di vedere il mondo. La lingua e il dialetto, la famiglia e la politica, il dolore, la speranza, l'arte, il calcio, il sesso, l'amore, l'amicizia, la memoria, la felicità di riuscire a sentirsi - anche solo per un momento - "leggero, nel vestito migliore, nella testa un po' di sole ed in bocca una canzone". Dentro la scrittura di Ligabue c'è una scelta delle parole che rappresenta un punto di vista sulla vita. Ma soprattutto c'è tanta musica, che trasforma e amplifica il senso di ogni parola. Perché per ogni cosa detta c'è sempre un motivo e quel motivo è spesso il modo in cui la canzone ci entra nelle vene, diventa parte di noi. Un libro pieno di spunti sorprendenti - di acume, di dolcezza, di ironia - che farà scoprire Luciano Ligabue a chi ancora non lo conosce bene, ma stupirà anche chi (come ognuno dei suoi tantissimi fan) pensa di sapere già tutto di lui.
14,00

Berlino tra storia e società

Berlino tra storia e società

Libro: Copertina morbida

editore: Ceris

anno edizione: 2013

pagine: 96

Decine di insegnanti, centinaia di classi, migliaia di studenti. Non numeri, ma persone che con intelligenza e passione hanno creato mostre, laboratori didattici, letture animate, spettacoli teatrali. Con fantasia e creatività hanno utilizzato uno strumento - l'antologia "1989. Dieci storie per attraversare i muri" - per fare della ricorrenza della caduta del Muro di Berlino un momento di riflessione collettiva e coinvolgente. E per evitare che, con la troppa enfasi retorica che spesso caratterizza gli anniversari, si trasformasse in vuota celebrazione. Accenti regionali - sardi e lombardi, abruzzesi e piemontesi - hanno dato voce all'immaginario collettivo sulle discriminazioni e sulle intolleranze, quelle del passato ma anche quelle contemporanee. Accenti regionali, ma sensibilità e respiro europei capaci persino di travalicare i confini del vecchio continente.
20,00

Berlino tra storia e attualità

Berlino tra storia e attualità

Libro: Copertina morbida

editore: Ceris

anno edizione: 2012

pagine: 85

10,00

Istruzione, economia e istituzioni

Istruzione, economia e istituzioni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 338

Nell'ultimo decennio anche in Italia istruzione e qualità delle risorse umane sono stati riconosciuti come fattori cruciali di sviluppo economico. Gli economisti però hanno dedicato maggiore attenzione a conoscenze e competenze codificate trascurando conoscenze e competenze latenti, molto rilevanti nei sistemi locali di produzione e nell'economia dei servizi. Questo volume presenta lo stato dell'arte in Italia degli studi sul capitale umano. Qual è la misura reale della formazione impartita e acquisita? Quali benefici si possono trarre da infrastrutture capaci di generare conoscenza e formazione? Queste sono alcune delle questioni a cui i saggi raccolti nel volume cercano di dare risposta.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.