Libri di G. Bof
Teologia
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 1958
La nuova edizione completamente rinnovata del dizionario di Teologia: in grande maggioranza i collaboratori sono nuovi e alcuni autori della precedente edizione firmano qui altre voci. L'idea centrale è quella di proporre una serie di vere monografie sui temi più importanti nella riflessione contemporanea, con uno spiccato interesse non tanto positivo o pratico, ma piuttosto teoretico, in un dialogo aperto tra fede e cultura. Composto di 91 voci, il dizionario di Teologia è corredato da un amplissimo indice analitico e dalla traccia per una lettura sistematica che intende guidare il lettore di voce in voce attraverso la connessione logica dei vari argomenti. Curatori: Giuseppe Barbaglio, Giampiero Bof, Severino Dianich. Autori: Alberigo, Ardusso, Autiero, Barbaglio, Benvenuto, Bertuletti, Bianchi, Bof, Brambilla A.G, ,Brambilla F.G, Campanili, Canobbio, Catella, Ceret, Chiavacci, Ciancio, Cibien, Cislaghi, Citrini, Coda, Collo, Colombo, Colzani, Consigliano, D'Agostino, Dianich, Fabris, Filoramo, Fisichella, Fròsini, Galantino, Ghiberti, Giannoni, Goertz, Grassi, Grillo, Iammarrone, Lafont, Lambiasi, Lorizio, Maffeis, Maggioni, Marroncini, Mazzillo, Mazzinghi, Midali, Milano, Molari, Molinaro, Mongillo, Moretto, Mosso, Muratore, Nicoletti, Nitrola, Nobile, Pesce, Petrà, Piana, Piazza, Ravasi, Rizzi, Ruggieri, Rupnik, Salmann, Sartori, Scilironi, Scordato, Staglianò, Terrin, Ubbiali, Valentini, Vergottini, Zuccaro.
La libertà del cristiano
Martin Lutero
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2004
pagine: 154
Il testo che presentiamo è la traduzione dell'originale latino, indirizzato ai "dotti", e perciò più sviluppato e teologicamente affinato rispetto alla redazione tradizionale tedesca di Lutero. Sorto in un contesto altamente drammatico, questo scritto ha operato in direzioni innovatrici e rivoluzionarie, intese e promosse, o anche impreviste e sconfessate. Esso può ancora esercitare uno stimolo per la coscienza cristiana, chiamata in causa, in rapporto alla fede, alla libertà, all'assunzione responsabile dei suoi doveri e alla rivendicazione dei suoi inalienabili diritti: chiamata da Dio stesso, in modo tale però che proprio la libertà donata e acquisita resti assolutamente riferita a Dio.
Antropologia culturale e antropologia teologica
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1994
pagine: 176
Di fronte al mistero in cui si concentra l'antropologia teologica (il Verbo si fece carne, Gv 1,14) questo volume propone un cammino di avvicinamento che parte dalla conoscenza pre-teologica che gli uomini hanno di se stessi: domande e risposte su cui l'antropologia come disciplina scientifica riflette e che danno conto dell'autoriflessione umana nelle sue forme spontanee, letterarie, culturali. Infine, una riflessione sull'antropologia teologica cristiana (cattolica e ortodossa): perché il messaggio evangelico è funzione dell'esperienza concreta dell'uomo nel suo rapporto con Dio. Sono saggi che pongono a confronto approcci diversi, presentati nell'ambito di un convegno interdisciplinare tenutosi a Trento.
Teologia fondamentale
Heinrich Fries
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1987
pagine: 760
Quest'opera tratta, di fronte ad una sfida globale della fede cristiana, dei presupposti e dei fondamenti dell'essere cristiani e della Chiesa oggi. La trattazione si articola in tre parti: Fede e scienza della fede; - La Rivelazione; - La Chiesa. Un manuale di teologia fondamentale solido e moderno nella trattazione e completo nella documentazione.