Libri di G. Bongiorno
I Templari. Storia e segreti del più misterioso Ordine medievale
Bernard Marillier
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2019
pagine: 195
San Bernardo di Chiaravalle, predicatore della Seconda crociata, così lodava nel 1130 l'Ordine del Tempio, fondato circa dieci anni prima: «Una nuova cavalleria è apparsa sulla terra dell'Incarnazione [...] dove conduce un doppio combattimento, sia contro avversari di carne e sangue, sia contro lo spirito del male nei cieli. [...] È veramente un cavaliere senza macchia e senza paura, colui che protegge la propria anima con l'armatura della fede». Appena due secoli dopo l'Ordine vedeva la sua enorme potenza messa in discussione da gravi accuse e la sua esistenza finire in tragedia. Che cosa era successo? Che cosa erano diventati i Templari? È davvero esistito un esoterismo templare? Che cosa c'è di vero nell'accusa rivolta loro di praticare riti occulti e magici? E quale rapporto esiste fra l'Ordine del Tempio e le filiazioni massoniche e neotemplari? Bernard Marillier introduce il lettore alla scoperta del più misterioso Ordine medievale, dalla struttura alle regole organizzative, dai contenuti esoterici fino all'epilogo repentino e drammatico con il rogo parigino del Maestro Jacques de Molay nel 1314 e l'arresto degli adepti, dopo che papa Clemente V ne aveva decretato l'abolizione «per il bene della Chiesa».
Nel «melograno di lingue». Plurilinguismo e traduzione in Andrea Zanzotto
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 334
Questo libro nasce da una constatazione e da un desiderio. Il riscontro di partenza è che la natura plurilinguistica della poesia di Andrea Zanzotto diventi quasi invisibile a forza di essere evidente agli occhi dei suoi lettori. Se l'ipersensibilità babelica del poeta del petèl non è certo assente negli studi critici, in questo volume viene affrontata per la prima volta in modo sistematico, con un'indagine sulle molteplici connessioni che intercorrono fra la scrittura poetica e le lingue. Il desiderio che ha accompagnato questa riflessione è stato quello di condurla con uno sguardo "prismatico", incrociando multilinguismo della poesia e pratica traduttoria del poeta, e convocando, attorno alla multivocalità zanzottiana, le tante voci dei suoi traduttori. Particolarmente significativi, accanto a quelli dei migliori studiosi europei di Zanzotto, gli interventi anche di alcuni poeti (Cecchinel, Demarcq, Rueff) e l'offerta in appendice di documenti inediti.
Il popolo di Dio nella notte
Éloi Leclerc
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 1970
pagine: 149
La casa assassinata
Pierre Magnan
Libro: Copertina morbida
editore: Meridiano Zero
anno edizione: 2006
pagine: 254
La Burliére: protetta dall'ombra dei cipressi, per 23 anni essa è rimasta chiusa e inviolata come una tomba. Quando il giovane Séraphin Monge, reduce dal primo conflitto mondiale, fa ritorno a quella vecchia dimora vi troverà ogni cosa intatta. Troverà l'orologio a pendolo fermo da tanti anni, il tavolo dove suo padre mangiava, la culla dove sua madre lo metteva a dormire. E troverà le macchie lasciate dai suoi familiari, trucidati in una strage di cui lui, che allora aveva tre settimane, è stato l'unico superstite. Dal momento del ritorno per Séraphin può esistere un solo obiettivo: scoprire cosa successe in quella notte lontana e assumere il ruolo di angelo punitore.
La vita in vendita. Biologia, medicina, bioetica e il potere del mercato
Jacques Testart, Christian Godin
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2004
pagine: 168
La scienza è ancora al servizio dell'uomo? La vita e i suoi segreti, l'umano e i suoi misteri, possono sfuggire alle leggi del mercato? La biologia e la medicina - dietro cui si celano enormi interessi industriali e finanziari possono ancora accompagnarsi alla morale? Su tali essenziali questioni, Jacques Testart, il padre scientifico della prima bambina in provetta della storia di Francia (Amandine, nata il 24 febbraio 1982) e il filosofo Christian Godin intrecciano un dialogo illuminante, ricco di esempi concreti e di interrogativi decisivi che riguardano la decifrazione del genoma umano, la donazione, l'assistenza medica alla procreazione, le terapie geniche... Un appello alla ragione etica contro la tirannia economica.
Occidente contro Occidente
André Glucksmann
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2004
pagine: 216
In questo libro il filosofo francese André Glucksmann giudica la guerra in Iraq come un atto di libertà e di responsabilità delle democrazie occidentali nei confronti della dittatura e della dilagante minaccia terroristica. In particolare la guerra contro il terrorismo richiede, secondo Glucksmann, una risposta ben diversa da una semplice litania di buone intenzioni, perché il terrorismo non è una degenerazione della politica ma rappresenta un attacco frontale alle radici stesse della civiltà.