Libri di G. Bonsanti
Restituzioni. Tesori d'arte restaurati 2018. Catalogo della mostra (Torino, 28 marzo-16 dicembre 2018)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 275
La diciottesima edizione di Restituzioni, progetto ormai consolidato, prevede il restauro di ben 80 "nuclei" di opere, appartenenti al patrimonio artistico del paese e databili dal periodo protostorico al XX secolo. Questa edizione illustra i restauri precisi e accurati che hanno portato a nuova vita capolavori di artisti quali Bellini e Cy Twombly, Van Dyck e Burri, nonché reperti egizi, ceramica apula, croci medievali e polittici rinascimentali. In ben oltre vent'anni di attività, sono più di un migliaio le opere d'arte, dal nord al sud dell'Italia, per non contare quelle all'estero, restaurate e "restituite" alla collettività. La capillarità dell'attenzione di Restituzioni, che prende corpo in stretta collaborazione con le Soprintendenze e le altre istituzioni presenti sul territorio, è tratto distintivo del suo progetto, che opera pazientemente alla soluzione di problemi in un continuo concorso di competenze. Nel volume si presentano tutte le opere prese in carico in questa edizione, un totale di quasi 90 manufatti, ognuna delle quali si avvale di una dettagliata scheda di inquadramento storico-artistico e di una minuta descrizione degli interventi di restauro, entrambe corredate da una corposa documentazione fotografica che illustra il "prima", il "durante", e il "dopo" di ogni manufatto.
Restituzioni. Tesori d'arte restaurati 2016. Catalogo della mostra (Milano, 1 aprile-17 luglio 2016)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 183
La diciassettesima edizione del progetto Restituzioni prevede il restauro di circa 140 opere appartenenti al patrimonio artistico del paese, che come d'abitudine spaziano dal XIII al XX secolo. Oltre a confermare il coinvolgimento delle Soprintendenze competenti per le Regioni di Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Napoli, Puglia e Calabria e per i poli museali di Venezia, Firenze e Napoli, questa edizione vede per la prima volta la partecipazione al programma dei territori di Liguria e Firenze-Pistoia-Prato. Si aggiunge inoltre l'apertura verso territori europei di ambito di interesse delle banche straniere del gruppo Intesa Sanpaolo, con il coinvolgimento della Repubblica Slovacca.
Palazzo Strozzi. Cinque secoli di arte e cultura
Libro: Libro rilegato
editore: Nardini
anno edizione: 2006
pagine: 236
Palazzo Strozzi, iniziato nel 1489 da Benedetto da Maiano, è uno dei vertici dell'architettura del Rinascimento e rappresenta un notevole esempio di committenza rinascimentale, in quanto voluto da Filippo Strozzi come residenza che "desse nome" alla famiglia. È tuttora un vivo centro della cultura fiorentina e ospita illustri istituzioni come il Gabinetto G.P. Vieusseux, l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, l'Istituto di Scienze Umane. "Storica" è anche la vocazione a ospitare mostre d'arte, iniziata negli anni Cinquanta con la Galleria Strozzina e proseguita con le recenti importanti esposizioni curate da Firenze Mostre, altra istituzione che ha sede nel palazzo.