Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Brianese

Supplementi a «Il mondo come volontà e rappresentazione». Volume Vol. 2

Supplementi a «Il mondo come volontà e rappresentazione». Volume Vol. 2

Arthur Schopenhauer

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2013

pagine: XLIX-824

Arthur Schopenhauer conclude la stesura del suo capolavoro filosofico nel 1818 e il libro viene pubblicato nel dicembre di quello stesso anno (anche se la data indicata nel frontespizio è quella del 1819). "Il mondo come volontà e rappresentazione", tuttavia, è davvero l'opera di tutta una vita, e Schopenhauer non smetterà mai di ripensarlo, aggiungendo nel tempo pagine importanti, senza per questo modificarne l'impianto originale: la seconda (1844) e la terza (1859) edizione del "Mondo" vengono infatti arricchite da un secondo volume, nel quale Schopenhauer raccoglie un cospicuo numero di Supplementi che riprendono e approfondiscono, passo dopo passo, i grandi temi dell'opera principale. Sono pagine ancora oggi sorprendenti per incisività, vivacità e, soprattutto, per la ricchezza di prospettive che aprono a partire dai risultati raggiunti dal giovane Schopenhauer nell'opera principale. I Supplementi non sono dunque un puro e semplice approfondimento del "Mondo come volontà e rappresentazione", ma quasi una nuova opera a sé stante che dà voce alla maturità di Schopenhauer, senza mai abbandonare la freschezza della giovinezza.
26,00

Il mondo come volontà e rappresentazione-Critica della filosofia kantiana. Volume Vol. 1

Il mondo come volontà e rappresentazione-Critica della filosofia kantiana. Volume Vol. 1

Arthur Schopenhauer

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2013

pagine: CXIII-679

A pochi pensatori si addice come a Schopenhauer l'appellativo di "inattuale", se è vero che il nostro tempo è segnato più che da ogni altra cosa dalla volontà di dominio e dalla moltiplicazione spesso fittizia e sempre ansiogena dei bisogni. "Il mondo come volontà e rappresentazione" ci dice che il mondo che abitiamo e al quale ci appoggiamo quando vogliamo restare, come si dice, con i piedi per terra, altro non è che la superficie onirica di un magma che si agita nel sottosuolo, il rendersi visibile di un'anima sotterranea - la volontà - che ci destina alla sofferenza e alla morte. È possibile sottrarsi a questo destino e redimere il mondo e l'esistenza dalla dipendenza dalla volontà di vivere? Ecco la domanda che fa da filo conduttore a quest'opera capitale, che ha influito in modo determinante sulla cultura contemporanea (dalla filosofia alla psicoanalisi, dalla letteratura alla musica) disegnando una nuova geografia dell'essere che consenta a ciascuno di vivere pienamente il proprio presente.
25,00

Le parole dell'Essere. Per Emanuele Severino

Le parole dell'Essere. Per Emanuele Severino

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: XXXIII-752

Il testo è una raccolta di saggi dei maggiori filosofi veneziani allievi di Severino che parlano del maestro e della sua opera. Tra gli altri si possono trovare i saggi di: Massimo Cacciari, Umberto Galimberti, Virgilio Melchiorre e Salvatore Veca.
43,50

Meditazioni sulla filosofia prima

Meditazioni sulla filosofia prima

Renato Cartesio

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2018

pagine: 264

Le Meditazioni sulla filosofia prima - il capolavoro filosofico di Descartes vennero ultimate nella primavera del 1640 e furono pubblicate per la prima volta, in latino, l'anno successivo. Descartes affronta qui i grandi temi della filosofia prima, ossia della struttura fondamentale del pensiero filosofico, e lo fa non nella forma del saggio, del trattato o del dialogo, ma in quella del dialogo interiore, della meditazione. "Meditatio" è parola che suggerisce il raccogliersi dell'anima nella propria interiorità più intima e in Descartes questo raccogliersi consente l'apertura di uno spazio capace di costruire il fondamento primo e incontrovertibile dell'intero edificio del sapere. È lo spazio stesso del pensare, a partire dal quale soltanto appare possibile, da un lato conoscere autenticamente sé stessi, dall'altro aprirsi all'alterità del mondo e alla trascendenza di Dio. La realtà pensante dell'io come fondamento del sapere: questa la novità della metafisica cartesiana, che inaugura la modernità filosofica.
14,00

Meditazioni sulla filosofia prima

Meditazioni sulla filosofia prima

Renato Cartesio

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2014

pagine: 264

7,30

Il mondo come volontà e rappresentazione

Il mondo come volontà e rappresentazione

Arthur Schopenhauer

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1998

pagine: 236

13,60

Il crepuscolo degli idoli ovvero come fare filosofia col martello
17,50

Congetture e confutazioni di Popper e il dibattito epistemologico post-popperiano
8,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.