Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Bursi

Ai poeti non si spara. Vittorio Cottafavi tra cinema e televisione

Ai poeti non si spara. Vittorio Cottafavi tra cinema e televisione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2011

pagine: 380

Vittorio Cottafavi è stato uno dei cineasti italiani più prolifici e inventivi, e resta tuttavia uno dei meno conosciuti. Una lunga carriera fra cinema di genere e televisione (più di ottanta regie in quarant'anni) lo ha visto osannato dalla critica francese e spesso calpestato da quella italiana, poco disposta a riconoscere le qualità del cinema popolare anche quando affrontato con straordinaria energia narrativa e rigore stilistico. Melodrammi già tutti in chiave esistenzialista, come il capolavoro Traviata 53, si alternano a film storico-mitologici di grande respiro spettacolare, da Ercole alla conquista di Atlantide a I cento cavalieri. Per la televisione italiana Cottafavi è stato un pioniere, un innovatore di linguaggio e di forme, e l'autore di serie di largo successo (A come Andromeda, I racconti di Padre Brown, Con gli occhi dell'Occidente), film di fantascienza (Operazione Vega) e memorabili messe in scena dei tragici greci (Le Troiane, Antigone, I Persiani). Questo libro raccoglie saggi originali, una selezione dei principali contributi della critica francese e italiana, interviste inedite, i più significativi scritti critico-teorici del regista, una bibliografia e una filmografia critica per la quale sono state selezionate centinaia di articoli d'epoca.
20,00

Il canone cinematografico. Ediz. italiana e inglese

Il canone cinematografico. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 464

27,00

Lo stile cinematografico. Ediz. italiana, tedesca, inglese e francese

Lo stile cinematografico. Ediz. italiana, tedesca, inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 544

La pubblicazione presenta una riflessione completa su ciò che s'intende per 'stile' in ambito cinematografico, nozione da sempre considerata una categoria di ricerca marginale da quanti si occupano di studi sul cinema. Sebbene i riferimenti allo stile di un periodo, di un genere, di una scuola/movimento, di un autore (dove il concetto di stile si fonde con quello di opera e di poetica) siano d'uso comune, la definizione resta ancora nebulosa e priva di un'effettiva sistematizzazione; ugualmente incerta è l'identificazione di una metodologia di analisi adeguata all'indagine di questo tema. Il volume intende quindi approfondire i complessi legami che si innescano tra il concetto di stile ed elementi come teorie, generi, tecnologie, metodi di produzione, con questo strettamente legati.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.