Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Cambiano

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 7

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 290

Il settimo e ultimo volume della Storia della filosofia occidentale non offre ricostruzioni storiche ma illustra lo stato dell'arte delle diverse discipline filosofiche, mettendone in evidenza le prospettive future. Il libro si conclude con un capitolo sui rapporti tra filosofia e pluralità culturali nel mondo globalizzato. Se il dibattito contemporaneo presenta una continuità con la tradizione filosofica, esso assume anche connotati propri: prevalenza della tradizione analitica, specializzazione, intreccio tra le diverse discipline.
23,00

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 6

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 484

Con l'inizio del Novecento si apre l'epoca storica, politica e culturale in cui si pongono le premesse per il dibattito filosofico attuale. Sono gli anni della fenomenologia e dell'esistenzialismo, della psicoanalisi e della nuova attenzione per la dimensione sociale dell'individuo, del pragmatismo, della filosofia analitica, della relazione tra filosofia e logica. Fra le personalità di maggior spicco: Husserl, Heidegger, Sartre, Russell, Moore e Wittgenstein.
28,00

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 5

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 374

Questo volume racconta la filosofia dell'Ottocento dal pensiero posthegeliano all'appendice novecentesca, quando con la Prima guerra mondiale si chiude un'epoca culturale, oltreché storico-politica. Un'età che vede la formazione di indirizzi come il positivismo, l'evoluzionismo, lo spiritualismo, il neokantismo e l'emergere di grandi personalità quali Schopenhauer, Kierkegaard, Marx, Nietzsche, Bergson.
26,00

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 4

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 280

Tra il 1770 e il 1830 in Germania la filosofia assume un ruolo propulsivo nel panorama culturale. È l'età della rivoluzione kantiana, della filosofia trascendentale e dell'idealismo speculativo, del movimento romantico e del classicismo umanistico di Goethe e Schiller. Un'intensa stagione di pensiero, animata da personalità come quelle di Fichte, Schelling, Hölderlin e Schleiermacher. Su tutte, si stagliano le figure di Kant e Hegel.
22,00

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 1

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 410

Mille anni di storia separano le origini del pensiero greco dalla morte di Agostino. In questo arco di tempo vediamo succedersi nel mondo greco ed ellenistico i presocratici, i sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, Epicuro, gli stoici e Plotino. Da lì le idee filosofiche si irradieranno poi a Roma e, in chiave teologica, nella cultura ebraica e cristiana.
28,00

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 3

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 426

Nei due secoli che vanno dalle grandi scoperte scientìfiche di Keplero, Galileo e Newton alla piena maturità della cultura illuministica si delinea il profilo del pensiero moderno in Europa. Sono anni scanditi da figure destinate a segnare il corso della filosofia occidentale: Cartesio, Hobbes, Locke, Spinoza, Leibniz, Vico, Rousseau e Hume.
27,00

Storia della filosofia occidentale. Volume 2

Storia della filosofia occidentale. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 430

Da Boezio a Francesco Bacone: undici secoli di storia della filosofia, caratterizzati dal perdurare dell'interesse teologico, dall'innesto delle tradizioni araba, ebraica e bizantina nel pensiero occidentale, dal ritorno ad Aristotele, dal fiorire dell'Umanesimo e dalla Riforma luterana. Tra le figure maggiori: Anselmo, Bonaventura, Tommaso, Guglielmo di Ockham, Giordano Bruno e Campanella.
28,00

Parmenide. Testo greco a fronte

Parmenide. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: LV-144

Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica con testo a fronte e nuovi apparati didattici. Testo originale nell'edizione di John Burnet, traduzione di Giuseppe Cambiano e introduzione di Francesco Fronterotta.
10,00

Lo spazio letterario della Grecia antica. Volume Vol. 1/3

Lo spazio letterario della Grecia antica. Volume Vol. 1/3

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 1994

pagine: 784

125,00

Lo spazio letterario della Grecia antica. Volume Vol. 1/2

Lo spazio letterario della Grecia antica. Volume Vol. 1/2

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 1993

pagine: 856

125,00

Esistenzialismo e filosofia contemporanea

Esistenzialismo e filosofia contemporanea

Pietro Chiodi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2007

pagine: 360

Pietro Chiodi è una delle figure più significative della filosofia contemporanea italiana degli ultimi cinquanta anni. Fra i massimi studiosi di Martin Heidegger, ha approntato una traduzione di Essere e tempo che ha fatto epoca e che ha fortemente condizionato la ricezione e le discussioni sulla filosofia heideggeriana nel nostro paese. Questo volume raccoglie i suoi saggi più importanti su esistenzialismo, fenomenologia e marxismo e rappresenta, oltre che un illuminante capitolo di storiografia filosofica, un momento centrale della ricerca teorica dagli anni cinquanta ad oggi. Il volume è preceduto da una introduzione di Giuseppe Cambiano in cui, con quella dello studioso, si staglia la figura del cittadino e dell'intellettuale impegnato nella vita civile del paese.
25,00

Socrate nella letteratura socratica antica

Socrate nella letteratura socratica antica

Libro

editore: Principato

anno edizione: 1970

pagine: 108

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.