Libri di G. Cancellieri
Bandini. La speranza d'Italia
Cesare De Agostini
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2013
pagine: 200
Lorenzo Bandini, un uomo che da semplice meccanico, nel volgere di pochi anni seppe risalire la scala che conduce all'Olimpo della Formula 1 e delle potentissime Sport con cui si correvano le prove mondiali: Targa Florio, Le Mans, Daytona, Monza. Enzo Ferrari lo aveva voluto nella sua squadra puntando su di lui dopo il "divorzio" da Surtees per conquistare il titolo iridato. Nel 1966 solo la sfortuna gli impedì di raggiungere il prestigioso traguardo. Quando, il 10 maggio 1967, morì dopo un drammatico incidente a Monte Carlo, fu rimpianto da tutti gli sportivi che vedevano in lui il continuatore della grande scuola italiana. Era un uomo semplice, onesto, molto popolare.
Rosemeyer. L'asso invincibile
Cesare De Agostini
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2009
pagine: 216
Bernd Rosemeyer (1909-1938) è con certezza uno dei più grandi piloti apparsi nel mondo dei Gran Premi. In due anni e mezzo di attività, dal maggio 1935 all'ottobre 1937, disputò trentatré gare, vincendone dieci e classificandosi secondo sei volte. Guidò sempre la poderosa quanto difficile Auto Union a motore posteriore ideata da Ferdinand Porsche, che gli permise, durante un tentativo di record, di superare i 400 chilometri all'ora su una strada normalmente adibita al traffico. Tazio Nuvolari lo considerava (l'"avversario più temibile". Mori nel 1938 mentre tentava di battere il record sul chilometro lanciato che la Mercedes, guidata dal suo grande avversario Rudolf Caracciola, aveva appena stabilito.
Nuvolari. La leggenda rivive
Cesare De Agostini
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2007
pagine: 192
A partire dal lontano 1930, più di una dozzina di libri sono stati dedicati a Tazio Nuvolari, il leggendario pilota che molti considerano il più grande di tutti i tempi. Il 2003, cinquantenario della sua morte, offre l'occasione per riproporre una nuova biografia. Non si tratta di un'edizione riveduta delle precedenti opere, bensì di un nuovo prodotto originale, che si avvale delle ricerche più recenti e offre al lettore un ritratto di notevole spessore storiografico e brillante taglio narrativo, il tutto arricchito da una splendida sezione iconografica, a cura di Gianni Cancellieri, costituita da circa 200 immagini, alcune tra le più famose, altre rare, altre del tutto inedite. L'opera si chiude con l'albo d'oro completo delle corse in moto e in auto che hanno visto Nuvolari protagonista per un trentennio, dal 1920 al 1950.
Villoresi. Il «Gigi nazionale»
Cesare De Agostini
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2007
pagine: 192
La carriera agonistica del Gigi nazionale, che abbraccia tre decenni, dalla Coppa Invernale delle Alpi del 1931 al Rally dell'Acropoli del 1958, annovera una quantità di affermazioni prestigiose conquistate sulle strade e sui circuiti d'Europa, Africa e Sudamerica. Le sue doti di autentico campione, generoso e versatile come pochi, emersero in ogni tipo di competizione. Era tempo che gli fosse dedicata una biografia, con la ricostruzione della sua lunga e non sempre lieta vicenda sportiva e umana, narrata dalla sapiente penna di Cesare De Agostini. Come per gli altri titoli della collana Vite da corsa, la ricerca iconografica e la documentazione si devono a Gianni Cancellieri, così come la ricostruzione del palmarès dell'asso milanese.
Ascari. Un mito italiano
Cesare De Agostini
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2007
pagine: 208
Nel mese di maggio 2005 ricorre il 50° anniversario della scomparsa di Alberto Ascari; in luglio, l'80° di quella di suo padre Antonio. Alberto fu l'ultimo pilota italiano Campione del Mondo. Impresa compiuta nel 1952 e ripetuta l'anno dopo alla guida di una Ferrari. Un tragico quanto banale incidente a Monza, il 26 maggio 1955, ne troncò la carriera che l'aveva visto correre in motocicletta prima, poi con la Maserati e la Ferrari e, da ultimo, con la Lancia. Era figlio di Antonio, anch'egli un asso del volante, protagonista delle stagioni 1924 e 1925 alla guida dell'Alfa Romeo P2, con la quale perse la vita a Montlhéry, durante il G.P. di Francia. Cesare De Agostini, che ai due Ascari aveva già dedicato una biografia nel lontano 1968, ne ha ricostruito le drammatiche vicende alla luce di ricerche più recenti e approfondite e ci restituisce dei due personaggi un ritratto particolarmente coinvolgente. La ricerca iconografica, che ha prodotto oltre 200 immagini, e la documentazione si devono a Gianni Cancellieri, così come la ricostruzione del palmarès dei due campioni nonché di quello di Tonino, figlio di Alberto e nipote di Antonio, che negli anni Sessanta disputò con qualche buon risultato alcune gare minori prima di rinunciare a proseguire nel cammino che era stato del padre e del nonno.
Musso. L'ultimo poeta
Cesare De Agostini
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2007
pagine: 188
Coinvolgente rievocazione delle drammatiche vicende che videro protagonista Luigi Musso, il valido e affascinante pilota romano appartenente a quella schiera di giovani campioni italiani, fra i quali figurava anche Eugenio Castellotti, che si distinsero nelle corse degli anni Cinquanta sia su vetture Sport sia in Formula 1. Giunto al successo con la Maserati prima, e con la Ferrari poi, Musso trovò la morte proprio alla guida di una monoposto del Cavallino durante il Gran Premio di Francia del 1958. L'opera, firmata da Cesare De Agostini, è la prima biografia dedicata al pilota romano e si avvale del supporto di oltre 200 straordinarie immagini tratte dalla collezione di famiglia e dai più prestigiosi archivi internazionali.