Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Cassese

Totem. Materia relazionale. Materia laboratoriale. Un workshop con Diego Cibelli

Totem. Materia relazionale. Materia laboratoriale. Un workshop con Diego Cibelli

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 112

L'ISIA di Faenza è una presenza importante nel sistema faentino della ceramica: grazie all'ISIA, ai suoi studenti e ai suoi docenti, riusciamo a parlare a Faenza di innovazione e di futuro, senza dimenticare le nostre origini, produttive e culturali. Il workshop Materia Relazionale - Materia Laboratoriale condotto da Diego Cibelli si inserisce in questo percorso, perché recupera e valorizza l'esperienza del laboratorio, della "bottega" rinascimentale in cui il fare è mescolato al pensare, in cui tecnica ed estetica si fondono insieme nell'esperienza collettiva della ideazione e costruzione dell'opera. Il progetto Totem ci aiuta a fare un passo ulteriore nella direzione di superare le definizioni e di tracciare confini netti tra artista, designer e artigiano, valorizzando invece la cultura del progetto e il processo di costruzione di un'opera - un aspetto fondamentale per una Città della ceramica come Faenza. Nel dibattito sull'artigiano contemporaneo emerge con forza la necessità di figure "ibride", che sappiano unire competenze tecniche, culturali e progettuali, con un forte orientamento all'innovazione: riprendendo le parole di Isabella Clara Sciacca sul Giornale dell'Architettura, da un lato, il designer si affida al saper fare e all'intelligenza della mano dell'artigiano, dall'altro l'artigiano sposa l'innovazione, coniuga antico saper fare con tecniche e idee moderne, riproduce, con strumenti nuovi, il segno della mano.
25,00

Oltre il confine. Per un'estetica e una didattica del design del terzo millennio-Beyond the border. A design aesthetic and education for the third millenium

Oltre il confine. Per un'estetica e una didattica del design del terzo millennio-Beyond the border. A design aesthetic and education for the third millenium

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 384

Andare Oltre il confine tra arti e design significa instaurare un dialogo costruttivo tra cultura del progetto e cultura della creatività e aprire ad una riflessione sul metodo per una nuova concezione del design nel terzo millennio. L'obiettivo è ripensare il ruolo delle industrie culturali e creative, vera filiera di saperi e ricchezza identitaria dell'Italia, unica alternativa per ridare senso alla nostra storia in prospettiva del nostro futuro. Il volume raccoglie i contributi del convegno internazionale organizzato dall'ISIA di Faenza in occasione della XII edizione del Premio Nazionale delle Arti, sezione Design, nel 2017 e viene pubblicato simbolicamente a conclusione del centenario della fondazione del Bauhaus, contribuendo a riaprire il dibattito sugli statuti disciplinari del design e a rimettere in discussione i connessi modelli formativi. E ciò anche per gli indifferibili riflessi sulla didattica del design e sul ruolo determinante che possono e devono avere le istituzioni di alta formazione artistica nel ri-disegnare nuovi paradigmi e scenari del design del futuro.
28,00

Franco Mello tra arti e design

Franco Mello tra arti e design

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 319

Franco Mello è autore totale, trasversale, indipendente, irriverente, complesso e camaleontico: designer, grafi co, editore e creatore di libri d'artista, porta al centro della sua cinquantennale attività la questione tutta contemporanea della riproducibilità dell'arte e una riflessione critica sulla techne, nel senso greco del termine, del saper fare e saper pensare e progettare, di incontro tra cultura materiale e teorizzazione. È un protagonista che simboleggia quanto possa essere fecondo il dialogo tra arti e design e quanto su questo dialogo si debba ancora riflettere per promuovere la vera identità del made in Italy e per prefigurare scenari futuri. La sua è una produzione varia e complessa, che spazia dal design alla fotografia, dalla grafica all'editoria e che lo vede ricoprire i ruoli e le funzioni di artista, docente, creatore di gioielli e ideatore di allestimenti e d'installazioni complesse e multimateriche, giochi per bambini e trasmissioni televisive. Autore colto di icone del nostro tempo, come il famosissimo "Cactus" firmato nel 1972 con Guido Drocco per la Gufram, tutta la sua attività, dalla fine degli anni sessanta a oggi, è paradigmatica di una particolare koinè culturale della Torino tra gli anni sessanta e settanta tra radical e pop con aperture minimal e concettuali: una vasta produzione di multipli tra libri, oggetti, riviste, gioielli limited editon per un pubblico consapevole. Questo volume, pubblicato in occasione della grande mostra organizzata dalla Fondazione Plart a Napoli nella primavera del 2017, nell'ambito di Progetto XXI della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, è una monografia sull'autore che ne ripercorre tutta l'attività, caratterizzata da sperimentazioni e provocazioni nonché da corrispondenze di tematiche e poetiche nel sistema delle arti, frutto di rilevanti rapporti con l'industria, ma soprattutto di amicizia e profonda conoscenza degli artisti, dei critici, dei galleristi, degli editori e dei curatori attivi sulla scena del contemporaneo. Presentazioni di Maria Pia Incutti e Andrea Viliani.
30,00

Premio nazionale delle arti 2016-2017. Sezione design. Future Isia Design. Ediz. italiana e inglese

Premio nazionale delle arti 2016-2017. Sezione design. Future Isia Design. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 208

Il Premio nazionale delle arti è un'iniziativa culturale della Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca che lo promuove su scala nazionale. A rappresentare nel 2017 la XII edizione per la sezione Design è stata scelta l'ISIA di Faenza, che ha curato il premio con il motto "Future is design". Sono state invitate a partecipare numerose scuole di design italiane e europee per mettere in risalto i loro progetti e favorire le collaborazioni tra le istituzioni partecipanti, al fine di arricchire la formazione e la ricerca creativa. I temi di questa edizione sono il design for all, l'experience design, l'innovazione, il dialogo tra design e arti visive. Collaterale al premio l'ISIA di Faenza ha organizzato una serie di iniziative culturali disseminate sul territorio faentino. Il premio vede la collaborazione del Comune di Faenza, del Museo internazionale delle ceramiche e il patrocinio del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, del MiBACT - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dell'AIAP - Associazione italiana design della comunicazione visiva, dell'ADI - Associazione per il disegno industriale, della regione Emilia-Romagna e della provincia di Ravenna. La Fondazione Plart di Napoli, la Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza, il Festival Kerning di Faenza, l'A.i.C.C. - Associazione italiana città della ceramica, il Rotary Club di Faenza e l'azienda Zini Elio di Imola hanno generosamente contribuito al conferimento di premi speciali.
26,00

Il futuro del contemporaneo. Conservazione e restauro del design
28,00

Accademie patrimoni di Belle Arti

Accademie patrimoni di Belle Arti

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 416

Il volume è un primo monitoraggio unitario del patrimonio presente nelle accademie storiche e moderne della Nazione, nato con il fine di documentare la qualità dei beni artistici materiali e immateriali che sono presenti nelle istituzioni Afam e, quindi, sensibilizzare gli addetti ai lavori, la stampa e l'opinione pubblica sull'alto e insostituibile valore della formazione artistica. Le Accademie stesse sono istituzioni complesse e patrimonio ad un tempo, con la loro storia e il loro Know-how sull'arte contemporanea.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.