Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Mello tra arti e design

Franco Mello tra arti e design
Titolo Franco Mello tra arti e design
Curatore
Collana Arti visive, architettura e urbanistica
Editore Gangemi Editore
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 319
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788849234428
 
30,00

 
0 copie in libreria
Franco Mello è autore totale, trasversale, indipendente, irriverente, complesso e camaleontico: designer, grafi co, editore e creatore di libri d'artista, porta al centro della sua cinquantennale attività la questione tutta contemporanea della riproducibilità dell'arte e una riflessione critica sulla techne, nel senso greco del termine, del saper fare e saper pensare e progettare, di incontro tra cultura materiale e teorizzazione. È un protagonista che simboleggia quanto possa essere fecondo il dialogo tra arti e design e quanto su questo dialogo si debba ancora riflettere per promuovere la vera identità del made in Italy e per prefigurare scenari futuri. La sua è una produzione varia e complessa, che spazia dal design alla fotografia, dalla grafica all'editoria e che lo vede ricoprire i ruoli e le funzioni di artista, docente, creatore di gioielli e ideatore di allestimenti e d'installazioni complesse e multimateriche, giochi per bambini e trasmissioni televisive. Autore colto di icone del nostro tempo, come il famosissimo "Cactus" firmato nel 1972 con Guido Drocco per la Gufram, tutta la sua attività, dalla fine degli anni sessanta a oggi, è paradigmatica di una particolare koinè culturale della Torino tra gli anni sessanta e settanta tra radical e pop con aperture minimal e concettuali: una vasta produzione di multipli tra libri, oggetti, riviste, gioielli limited editon per un pubblico consapevole. Questo volume, pubblicato in occasione della grande mostra organizzata dalla Fondazione Plart a Napoli nella primavera del 2017, nell'ambito di Progetto XXI della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, è una monografia sull'autore che ne ripercorre tutta l'attività, caratterizzata da sperimentazioni e provocazioni nonché da corrispondenze di tematiche e poetiche nel sistema delle arti, frutto di rilevanti rapporti con l'industria, ma soprattutto di amicizia e profonda conoscenza degli artisti, dei critici, dei galleristi, degli editori e dei curatori attivi sulla scena del contemporaneo. Presentazioni di Maria Pia Incutti e Andrea Viliani.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.