Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Cavallo

Esistenzialismi

Esistenzialismi

Franco Fergnani

Libro: Copertina morbida

editore: Farinaeditore

anno edizione: 2021

pagine: 156

In questo scritto si rintraccia un'elaborazione che può costituire ancora una risorsa preziosa per chi oggi vuole avvicinarsi alla filosofia esistenzialistica o per chi, già conoscendola, ha particolari esigenze di chiarificazione teorica o, più semplicemente, intende ripercorrerla. È vero che ora possiamo disporre in merito di più studi critici idonei allo scopo e di traduzioni che facilitano la lettura, ma ciò non rende inattuale la riflessione filosofica di Franco Fergnani, tutt'altro. È altrettanto vero, infatti, che il suo approccio problematizzante e sempre aperto a nuove direzioni di ricerca prepara in un certo senso il terreno anche all'ampliamento della prospettiva critica proprio perché rifugge da conclusioni con pretesa di assolutezza date una volta per tutte.
14,00

Azimuth. Volume 16

Azimuth. Volume 16

Libro: Copertina rigida

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2021

pagine: 240

Azimuth è una pubblicazione scientifica di carattere internazionale, attenta alla questione filosofica nella sua duplice vettorialità: rivolta da un lato alla genealogia di idee e problemi nel mondo moderno, e dall'altro proiettata sulla riformulazione e applicazione contemporanea di forme e dinamiche del pensiero. Questa vocazione bidimensionale spiega il nome prescelto, Azimuth: trascrizione inglese del termine arabo as-sûmut, che indica in astronomia la distanza tra un punto e il piano di riferimento, fornendo le coordinate indispensabili per determinare univocamente la posizione di un corpo nella sfera celeste. L'obiettivo è quello di offrire al pensiero, esaminando in numeri monografici i nodi fondamentali della coscienza filosofica e culturale odierna, le coordinate necessarie per un orientamento critico nella società umana, la cui stratificazione rende indispensabile un pensiero a sua volta composito, che non sia solo comprensione ma anche un tentativo di posizionamento nel mondo.
24,00

Scritture, libri e testi nelle aree provinciali di Bisanzio. Atti del Seminario (Erice, settembre 1988)

Scritture, libri e testi nelle aree provinciali di Bisanzio. Atti del Seminario (Erice, settembre 1988)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 1991

pagine: 842

123,95

Libri, editori e pubblico nel mondo antico. Guida storica e critica

Libri, editori e pubblico nel mondo antico. Guida storica e critica

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1992

pagine: 164

Dal rotolo di papiro o di pergamena al codice, dalle biblioteche del mondo ellenistico agli 'scriptoria' dei monasteri e delle sedi vescovili, tutti gli aspetti del mondo editoriale nell'antichità: tirature e prezzi, i vari generi di lettura, le edizioni-pirata, la diffusione dei libri sino al tramonto dei secoli bui.
20,00

Le biblioteche nel mondo antico e medievale

Le biblioteche nel mondo antico e medievale

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: XXXI-205

Argomenti trattati nel volume: Le biblioteche ellenistiche (L. Canfora); Biblioteche private e pubbliche a Roma e nel mondo romano (P. Fedeli); Scuola, 'scriptorium', biblioteca e Cesarea (G. Cavallo); Le biblioteche nel mondo bizantino (N. G. Wilson); La biblioteca di corte di Carlo Magno (B. Bischoff); Le biblioteche del XII secolo negli inventari dell'epoca (B. Munk Olsen); Gli umanisti e la biblioteca pubblica (L. Gargan); Biblioteca, libri, scritture nella Napoli aragonese (A. Petrucci).
20,00

Storia della lettura nel mondo occidentale

Storia della lettura nel mondo occidentale

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: XLIV-482

L'atto della lettura sottende mille significati, non è solo un'operazione intellettuale astratta. Chi legge mette in gioco il proprio corpo e si relaziona con un certo spazio. Modi diversi di leggere si rivelano spia di diverse mentalità e culture, di trasformazioni nei rapporti sociali: corre ad esempio una differenza sostanziale tra la lettura ad alta voce degli antichi e quella silenziosa dei moderni, così come i cambiamenti storici intervenuti nel supporto fisico dei testi - dal codice antico alla tecnologia digitale - hanno innegabilmente trasformato anche il nostro modo di leggere e di concepire il libro. "Gli autori non scrivono libri: essi scrivono testi che diventano oggetti scritti - manoscritti, incisi, stampati e, oggi, informatizzati maneggiati in maniere diverse da lettori in carne e ossa le cui modalità di lettura variano secondo i tempi, i luoghi, i contesti. È questo il processo, troppo spesso dimenticato, posto al centro di questa opera, la quale mira a rintracciare, all'interno delle sequenze cronologiche considerate, i mutamenti fondamentali che hanno trasformato le pratiche di lettura nel mondo occidentale e, al di là di esse, i rapporti con lo scritto."
26,00

La linguistica moderna nella pratica didattica: dalla riflessione alle competenze

La linguistica moderna nella pratica didattica: dalla riflessione alle competenze

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 208

Il volume raccoglie contributi di docenti universitari e della Scuola Secondaria desiderosi di instaurare un proficuo dialogo tra la ricerca e l'insegnamento delle lingue a scuola. Sono affrontati, così, temi chiave per la didattica: dalla discussione su argomenti classici come le "parti del discorso", all'illustrazione di metodi per insegnare a scrivere; da analisi di pragmatica di testi latini alla riflessione sui dati di acquisizione dell'italiano L2; dalla proposta di moduli di linguistica comparata all'illustrazione di metodi moderni per l'apprendimento del lessico all'università. Il volume contiene anche riflessioni sulla comprensione del testo negli alunni sordi e proposte di insegnamento del latino in contesti non canonici (la Scuola Secondaria di Primo Grado e la scuola americana). Non mancano, infine, disamine attuali sulla riflessione linguistica nella classe plurilingue.
18,00

Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e critica

Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e critica

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: XXXII-350

"Nei secoli dell'alto Medioevo alle masse afflitte da fatica, da carestia (...) e perciò da malformazioni e da malattie, non si offriva altra speranza che quella di ricever qualche miracolo: anche un libro si credeva potesse farne, ed anzi ne fece (...)" (dall'Introduzione di Guglielmo Cavallo). Nel testo sono presenti contributi dei massimi studiosi come Guglielmo Cavallo, Armando Petrucci, Bernhard Bischoff, Giorgio Cencetti, Guy Fink-Errera, Hans Lülfing, oltre a note; bibliografia; aggiornamento bibliografico; Tavole.
22,00

Ecologia. Le regole del gioco. Per le Scuole superiori
14,20

La sabbia dell'esilio. Testo francese a fronte
9,00

André Breton ad Haiti

André Breton ad Haiti

Paul Laraque

Libro

editore: Multimedia Edizioni

anno edizione: 1996

pagine: 20

1,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.