Libri di G. Cerrina Feroni
Codice delle Costituzioni. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 483
Il volume assolve alla necessità di un codice aggiornato ed agile di Costituzioni, che sia utile per il docente ma soprattutto per il discente. L'obiettivo, infatti, è quello di incoraggiare gli studenti ad una lettura diretta dei testi costituzionali stranieri per compararli tra loro e con quello italiano, anche al fine di scoprire analogie e differenze. Nonostante la diversità delle loro origini e storie, le Costituzioni, specialmente quelle europee, condividono sempre più un patrimonio comune: le differenze lessicali degli articoli, la varietà delle proposizioni normative, la pluralità delle formule organizzative del potere, sono state infatti temperate dalla comunanza dei principi e valori costituzionali che, soprattutto con riferimento ai diritti fondamentali di libertà, orientano scelte e decisioni degli organi costituzionali. In questo volume sono stati selezionati i testi costituzionali secondo una convenienza didattica; abbiamo cioè scelto quelle Costituzioni che, tendenzialmente, sono di maggiore utilizzo nell'ambito di un corso di diritto pubblico comparato. Ad esse sono state aggiunte la Costituzione degli Stati Uniti d'America - punto di riferimento obbligato per il comparatista - nonché la storica Costituzione della Repubblica di Weimar, particolarmente significativa ai fini della comparazione, sia per l'aspetto della forma di governo, sia per i diritti e le libertà fondamentali.
Produzione, gestione, smaltimento dei rifiuti in Italia, Francia e Germania tra diritto, tecnologia, politica
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 377
Il modello della zero waste economy - inteso come sistema nel quale le risorse sono utilizzate in maniera ecologica e, soprattutto, massimizzandone l'utilità - resta un obiettivo ancora lontano per molti Paesi dell'Unione europea, nonostante nel corso degli ultimi decenni siano state adottate normative complesse che coinvolgono attori pubblici (istituzioni europee, statali, regionali, locali) e soggetti privati nello sforzo di mettere in atto politiche e pratiche atte a ridurre, differenziare, riciclare i rifiuti ricorrendo alla loro eliminazione solo come extrema ratio. Il volume si propone di analizzare in chiave comparata e in una prospettiva interdisciplinare la complessa problematica della raccolta, gestione e smaltimento dei rifiuti, caratterizzata da una normativa in continuo divenire, da innovazioni tecnologiche di particolare rilevanza e da conflitti territoriali accesi, humus fertile per l'elaborazione e l'attuazione di processi partecipativi. Le esperienze analizzate sono quelle italiana, francese e tedesca. Ne esce un quadro composito dal quale emerge come, malgrado gli imperativi stringenti imposti dalla puntuale normativa dell'Unione europea recepita negli ordinamenti compulsati, le dinamiche sociali, politiche e culturali locali restino un fattore discriminante nella definizione della governance reale dei rifiuti.
Organizzazione, gestione e finanziamento dei teatri d'opera. Esperienze europee a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: X-262
Il volume mette a confronto alcune tra le maggiori esperienze italiane ed europee di teatri d'opera, focalizzando l'attenzione sulle forme giuridiche utilizzate, sulle problematiche gestionali ed organizzative, sulla produttività delle singole istituzioni, sul ruolo dei privati, sui profili finanziari e fiscali. Ne esce un quadro composito e ricco di indicazioni concrete, assai utili anche per la riforma del settore in Italia, da molti anni attesa. Merita altresì segnalare che talune delle indicazioni che emergono dai contributi pubblicati nel volume hanno trovato ingresso nella legge del 7 ottobre 2013, n. 112, di conversione del cd. "Decreto cultura" (d.l. 8 agosto 2013, n. 91 "Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo").
Fondazione e banche. Modelli ed esperienze in Europa e negli Stati Uniti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XIV-226
I contributi contenuti nel volume affrontano il tema del rapporto tra fondazioni e banche in chiave comparata. In Italia detto rapporto ha come protagoniste le cd. fondazioni bancarie, le quali, fatte oggetto di interventi normativi di diversa ispirazione, hanno subito nel tempo una metamorfosi che ha condotto a risultati quasi paradossali: nate per essere enti non economici, estranei al mondo bancario, e a vocazione per così dire solo culturale, sono divenute oggi protagoniste del sistema creditizio italiano. L'analisi comparata evidenzia un dato significativo, ovvero che il cd. modello italiano di fondazione bancaria - cioè lo sdoppiamento di entità soggettive provenienti da un unico corpo, le fondazioni da un lato e le società bancarie dall'altro - non ha eguali né in Europa, né negli Stati Uniti. Eppure il nostro modello ha funzionato bene, anche se il cammino delle fondazioni bancarie in Italia è tutt'altro che concluso, essendo necessario, oggi più che mai, individuare mirate strategie di intervento nell'interesse generale, per la tutela di un patrimonio che promana dalla collettività e che deve essere preservato e valorizzato con la massima cura. Le esperienze di ordinamenti diversi dal nostro offrono in proposito al lettore spunti di approfondimento.
Tutela del risparmio e vigilanza sull'esercizio del credito. Un'analisi comparata
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 307
L'attuale crisi finanziaria ed economica mondiale pone in maniera non più eludibile la necessità di una rilettura delle discipline in punto di tutela del risparmio e di controllo dell'esercizio del credito. Una analisi che non può che essere svolta in chiave di comparazione giuridica. Il diritto dei mercati finanziari rappresenta, infatti, uno dei settori dell'ordinamento più sensibili al fenomeno della internazionalizzazione. Non solo. La crescente integrazione tra i mercati dei diversi Paesi richiede, contestualmente, una crescente integrazione tra le rispettive regole. Il quadro che emerge dai contributi pubblicati nel presente volume, dedicati allo studio dei Paesi europei e degli Usa in materia di tutela del risparmio e di disciplina creditizia e finanziaria, risulta decisamente composito, sia in punto di normativa pubblicistica applicabile, sia in punto di autorità di regolamentazione e vigilanza dei mercati finanziari, sia in punto di strumenti a tutela dei risparmiatori. Detta ricognizione, oltreché prezioso strumento di conoscenza, rappresenta anche il primo e indispensabile passo per l'elaborazione, a livello sovranazionale, di efficienti strumenti di vigilanza prudenziale a tutela dei risparmiatori e di un sistema di regole trasparenti e flessibili che siano in grado di ridurre gli effetti di contagio in casi di crisi.
Diritto alla salute tra uniformità e differenziazione. Modelli di organizzazione sanitaria a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: X-199
La salute costituisce ormai da tempo un settore di indagine ampiamente esplorato da parte dei giuristi e degli economisti, in quanto la tutela di questo "classico" diritto sociale rappresenta una componente essenziale dello Stato moderno. La crisi economica, i deficit di bilancio dello Stato, delle Regioni e di molte Aziende sanitarie, da un lato, e la necessità di garantire una uguale tutela dei cittadini senza distinzioni derivanti dai luogo di residenza, dall'altro, rendono oggi il tema ancora più attuale. In questo volume il tema è stato affrontato partendo dall'indagine dei rapporti Stato/Regioni in merito alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni e cercando di comprendere nel contempo i limiti e gli oneri che ne derivano sull'autonomia regionale. Le soluzioni scelte nelle varie Regioni prevedono, a seconda del modello prescelto, un verso ruolo dei soggetti privati nell'organizzazione sanitaria: ciò consente di porre a confronto due soluzioni molto diverse, come quelle rappresentate dal modello lombardo e da quello toscano. Proprio il ruolo che deve essere affidato ai soggetti pubblici, ovvero a quelli privati nella gestione del Servizio sanitario regionale, costituisce un punto centrale per determinare le soluzioni che meglio possono rispondere ad una organizzazione efficiente e efficace nella sanità.
Il partenariato pubblico-privato. Modelli e strumenti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: VII-161
Nell'ultimo decennio il fenomeno del partenariato pubblico privato (PPP) ovvero di tutte quelle forme di cooperazione tra le autorità pubbliche e le imprese private finalizzate al finanziamento, alla costruzione, al rinnovamento, alla gestione o alla manutenzione di un'infrastruttura o alla fornitura di un servizio - ha avuto notevole impulso nei Paesi europei, dovuto in larga parte all'esigenza di sopperire alle croniche carenze di finanziamento da parte dello Stato. Del resto lo sviluppo dei PPP si inquadra in quella evoluzione più generale del rapporto tra Stato e sfera economica che vede lo Stato passare da un ruolo operativo diretto a quello di mero organizzatore, regolatore e controllore. Il PPP rappresenta dunque un fenomeno di grande attualità. Tuttavia esso è caratterizzato, in Italia come negli altri Paesi della UE, da una grande molteplicità di forme giuridiche che ne rendono difficile una classificazione sistematica. Inoltre, i PPP finora realizzati non hanno avuto sempre buoni esiti, ma hanno talora fatto emergere, nelle diverse fasi di realizzazione, aspetti critici che devono essere attentamente valutati. I saggi contenuti nel volume analizzano il fenomeno del partenariato pubblico-privato e tracciano un quadro esaustivo dei diversi modelli di PPP, degli strumenti di coordinamento e promozione e delle problematiche connesse alla loro realizzazione, in Italia e in alcune esperienze europee.
I musei, discipline, gestione, prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: VI-291
Il volume ha l'obiettivo di mettere a fuoco il tema della disciplina e della organizzazione dei musei sia in Italia che all'estero. Tenendo conto delle profondissime diversità che vi sono tra museo e museo, si studiano le varie tecniche di gestione, anche e soprattutto alla ricerca del difficile equilibrio tra tutela dei beni culturali, promozione culturale e ritorno in termini di redditività, il che è sempre più auspicabile, considerato che la imponenza qualitativa e quantitativa del nostro patrimonio culturale fa sì che non sia tutelabile con le sole risorse pubbliche. Non si può infatti ignorare il profondo mutamento del ruolo del museo cui si è assistito negli ultimi anni: da entità destinata alla mera conservazione, il museo è divenuto, sovente, luogo di scambio culturale, di studio e di ricerca scientifica, di formazione, talvolta di offerta ricreativa e talvolta ancora di elaborazione artistica. A ciò si aggiungano l'accrescersi dell'attenzione verso i beni culturali, il continuo articolarsi delle reti di comunicazione ed il progressivo differenziarsi delle modalità di fruizione dei fondi museali. Tutti elementi che concorrono verso l'esigenza di individuare misure di rinnovamento delle forme giuridiche e gestionali, le quali consentano un'efficace governance dei nostri musei, tenendo conto a tal fine anche delle esperienze maturate in altri Paesi.
Codice delle costituzioni. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: VIII-398
Banca e impresa. Nuovi scenari, nuove prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 172
In Italia il rapporto fra banche e imprese, specialmente piccole e medie, si è tradizionalmente fondato su un sistema di tipo fortemente localistico. Detto modello è stato messo in discussione da una serie di profonde trasformazioni intervenute nei settori del credito e della finanza sia a livello nazionale che internazionale. I processi di mutazione nel sistema bancario, legati anche alle dinamiche di aggregazione e di internazionalizzazione dei principali operatori del settore, la globalizzazione dei mercati, la definizione di nuove metodologie e nuovi standard nella valutazione del rischio di credito (Basilea II), lo sviluppo degli strumenti finanziari derivati, hanno delineato nuovi scenari che sono tuttora in divenire e comunque da decifrare nelle loro interrelazioni e nei loro effetti. Il volume esamina il tema dei cambiamenti strutturali in atto nel settore del credito e dell'impatto di detti cambiamenti sull'assetto dei rapporti banca-impresa, indagando i possibili sviluppi dei nuovi modelli di relazione. L'ottica è, in particolare, incentrata sui criteri dettati da Basilea II, di cui vengono delineati pregi e difetti. Gli interventi contenuti nel volume rappresentano, pertanto, un patrimonio di riflessioni e di idee a cui attingere per l'individuazione di soluzioni e scelte in relazione alle molte questioni aperte, anche a quelle indotte dalla c.d. crisi dei subprime, e successive tracimazioni negative.
Società multiculturali e percorsi di integrazione. Francia, Germania, Regno Unito ed Italia a confronto
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 124
Governare la complessità delle società multiculturali contemporanee pone grandi sfide ed una tensione costante tra eguaglianza sostanziale, diritto alla differenza e ordine sociale. Strumenti, percorsi e strategie per integrare comunità ed individui diversi dentro un medesimo orizzonte di diritti e doveri sono essenziali per dare vita a nuove tipologie di cittadinanza e a nuovi sentimenti di appartenenza. Il volume si pone l'obiettivo di aprire una riflessione critica in materia, capace di coniugare l'orizzonte teorico con l'effettività del diritto, analizzando quattro esperienze di rilievo nel panorama europeo: Regno Unito, Francia, Germania ed Italia. Si tratta di esperienze che propongono modelli e meccanismi di integrazione differenti, ma tutte attraversate dalla esigenza di ricercare e sperimentare percorsi innovativi ed efficaci a fronte di uno dei più delicati nodi del nostro tempo.
Crisi economico-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparati e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 294
L'attuale crisi finanziaria ed economica ha messo in evidenza che il sistema di regole sedimentate negli ultimi ventanni, ovvero la liberalizzazione dei mercati nazionali e il diretto intervento statale in economia confinato a casi marginali, deve essere seriamente ripensato. Ciò non tanto per l'affermarsi di una esplicita ideologia anti¬mercato, quanto per la scoperta della inadeguatezza degli strumenti disponibili per fronteggiare l'emergenza. Gli effetti della crisi hanno infatti reso necessario adottare, in Europa come negli Stati Uniti, una serie di misure straordinarie da parte dei governi, a sostegno del sistema creditizio, a sostegno della economia reale, a sostegno sociale delle famiglie. Ma detti interventi hanno aggravato, sia pur in modi diversi, l'esposizione debitoria degli Stati. La crisi greca che è esplosa nella primavera del 2010 ha poi ulteriormente complicato il quadro complessivo, obbligando l'Unione Europea ad adottare una serie di misure di governance volte a salvare gli Stati più indebitati e imponendo nel contempo ai medesimi di impegnarsi nella riduzione del proprio debito e a rispettare più severi parametri di finanza pubblica. Sono misure adeguate? Ci sono alternative? Esiste ancora un futuro per l'economia di mercato? Il volume raccoglie i contributi di autorevoli studiosi, affrontati sia in una prospettiva macroeconomica e istituzionale, sia in una prospettiva comparatistica.