Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Chiappetta

Lo stato unico di figlio

Lo stato unico di figlio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 172

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno su "Lo stato unico di figlio". L'incontro promosso dalla sede calabrese della "Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile" (S.I.S.Di.C.) si è svolto il 29 novembre 2013 nell'Università degli Studi della Calabria. La riforma della filiazione offre l'occasione per approfondire i controversi e "sensibili" temi legati al principio dell'unificazione dello stato di figlio. Il problema dell'armonizzazione degli ordinamenti europei anche nella materia della filiazione e, più in generale, del diritto di famiglia è avvertito come ineludibile. A tale consapevolezza hanno contribuito i principi contenuti nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (tra i quali il diritto alla vita privata e familiare ex art. 7) e quelli della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, per come interpretati dalla Corte di Strasburgo.
24,00

Famiglie e minori

Famiglie e minori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 96

Il volume raccoglie gli atti della presentazione del libro di Giovanna Chiappetta Famiglie e minori nella leale collaborazione tra le Corti. L'incontro promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università della Calabria, dall'Ordine degli avvocati e dalla Fondazione scuola forense di Cosenza si è svolto il 2 marzo 2012.
13,00

L'arbitrato. Fondamenti e tecniche

L'arbitrato. Fondamenti e tecniche

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: XII-372

Le relazioni e gli interventi raccolti offrono un quadro della complessa problematica relativa all'arbitrato nelle sue diverse manifestazioni. Se ne sono considerati i limiti e le prospettive interne e internazionali, i profili costituzionali, processuali, civili, amministrativi e tributari. Gli apporti teorici e l'esperienza dell'arbitrato delineano una visione che, nel contemplarne le più rilevanti questioni sistematiche e di principio, non trascura la sua funzione pratico-giuridica. La dialettica tra l'istituto e l'ordine pubblico costituzionale, la disponibilità della materia compromessa e la nullità del contratto, il rapporto tra la clausola compromissoria e il contratto, il regime tributario, sono stati, insieme ad altri, i temi affrontati.
55,00

L'arredamento

L'arredamento

Francisco Asensio Cerver

Libro

editore: Logos

anno edizione: 1999

pagine: 256

50,61

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.