Libri di G. Conticelli
I vescovi di Roma e Santa Croce di Firenze-The bishop of Rome and Santa Croce, Florence
Libro: Copertina morbida
editore: Mandragora
anno edizione: 2022
pagine: 80
In occasione della visita di papa Francesco il 27 febbraio 2022 alla basilica di Santa Croce, l'Opera di Santa Croce propone come omaggio una importante rassegna di testi e d'immagini che si snodano lungo il filo conduttore del rapporto dei pontefici con Santa Croce stessa e con l'Ordine francescano e attraversano la storia plurisecolare del complesso: a partire dal primo vicario di Cristo, san Pietro, per approdare idealmente alla conclusione del Convegno dei Vescovi e Sindaci del Mediterraneo. La basilica di Santa Croce vive nel cuore del francescanesimo, in quanto luogo dove avvenne l'approvazione della Regola da parte di Onorio III, il 29 novembre 1223, ed allo stesso tempo dimora dei vertici dell'arte sacra e civile di tutti i tempi, dall'architettura di Arnolfo di Cambio alla pittura di Giotto, fino ai monumenti sepolcrali di Machiavelli, Michelangelo, Galilei e, Alfieri. Importante documento sulla Pace tra i popoli, quello sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune sottoscritto ad Abu Dhabi il 4 febbraio 2019 da papa Francesco e dall'imam Ahmad Muhammad Ahmad al-Tayyib qui riportato per intero. Il volume raccoglie illustrazioni dei più importanti capolavori contenuti nell'edificio e numerose testimonianze fotografiche delle figure storiche che la scelsero per condividere il loro messaggio di pace: papa Giovanni Paolo II, Giorgio La Pira, e Paolo VI, che volle pregare nella notte di fronte al Crocifisso di Cimabue, danneggiato dall'alluvione nel 1966.
Nicola Pistelli. Un leader della Sinistra democristiana tra cultura e politica (1929-1964)
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2019
pagine: 338
Nicola Pistelli fu esponente di spicco della sinistra democristiana a Firenze fra la metà degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta. Parlamentare, per anni protagonista della politica fiorentina, giornalista, fondatore e direttore della rivista «Politica», morì in un incidente stradale. Per ricordarne la breve ma rilevante traccia nel pensiero politico, ad oltre sessant'anni dalla scomparsa sono stati raccolti contributi originali da parte di professori e studiosi qualificati sui diversi temi e nodi che ne caratterizzano l'agenda politica, amministrativa, culturale. Chiude il volume una significativa appendice di scritti dello stesso Pistelli, per conoscerne o riscoprirne il pensiero senza mediazioni.
Una testimone di pedagogia cristiana. Scritti in memoria di Anna Maria del Pajo
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 184
Anna Maria Del Pajo (Firenze, 1906-1987), docente di ispirazione cristiana, è stata tra le fondatrici dell’Opera del Sacro Cuore nel 1955. I contributi raccolti nel volume, e la relativa documentazione, consentono di avvicinarsi ad alcuni aspetti importanti della personalità di Anna Maria, in particolar modo per quanto riguarda la dimensione relazionale e quella dell’insegnamento.“Una memoria”, scrive l’arcivescovo Pier Luigi Celata, “che può costituire o arricchire una tessera significativa per contribuire a comporre il mosaico delle diverse manifestazioni dello Spirito a Firenze nello scorso ’900”.
Nel nome di Maria. Giorgio La Pira e la vocazione mariana di Firenze
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2015
pagine: 280
Giorgio La Pira ha offerto un contributo specifico alla mariologia, come il teologo Padre Stefano De Fiores ha sottolineato, per i profili di apertura all'impegno sociale e alla solidarietà con i poveri. Sono presentati i protagonisti della Firenze del Novecento, da Divo Barsotti a Fioretta Mazzei, da David Turoldo a Mario Luzi, da Piero Bargellini a Claudio Leonardi, che hanno approfondito la figura di Maria, quale elemento costitutivo dell'umanesimo cristiano. Anche nel Novecento l'architettura e le arti figurative, nel tessuto urbano di Firenze, sono state segnate dal riferimento a Maria, arricchendo il patrimonio artistico della città e confermando la vocazione di "città mariana" di Firenze.