Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Frenguelli

Le relazioni logico-sintattiche. Teoria, sincronia, diacronia

Le relazioni logico-sintattiche. Teoria, sincronia, diacronia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 212

18,00

Testi brevi. Atti del Convegno internazionale di studi (Università di Roma Tre, 8-10 giugno 2006)

Testi brevi. Atti del Convegno internazionale di studi (Università di Roma Tre, 8-10 giugno 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 478

La comunicazione breve, orale e scritta, è diventata una necessità nel mondo di oggi. La velocità con la quale si producono e si consumano i messaggi si riflette nei testi brevi della stampa, della televisione, del cinema, della pubblicità, del discorso pubblico. Questo modo, breve e veloce, di comunicare condiziona variamente e non sempre positivamente il nostro vivere quotidiano. Ma anche nella lingua letteraria e paraletteraria, antica e moderna, la brevità ha rappresentato e rappresenta tuttora un forte elemento di caratterizzazione. Se ben governata, la brevità diventa un pregio dello stile. L'ammaestramento morale, il sonetto, il "ghiribizzo", l'aforisma, alcune zone della narrativa dal Trecento a oggi, l'avantesto, la recensione, la ricetta, la nota critica sono tutte forme, assai diverse tra loro, usate per dire qualcosa di bello, di utile, d'importante in poco spazio. I saggi raccolti in questo volume si propongono di descrivere come tutto ciò avvenga e sia avvenuto sul piano della lingua e dello stile, anche in rapporto a contesti storici e socioculturali tra loro diversi.
33,00

SintAnt. La sintassi dell'italiano antico

SintAnt. La sintassi dell'italiano antico

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2004

35,00

Tra Due e Trecento. Lingua, testualità e stile nella prosa e mella poesia

Tra Due e Trecento. Lingua, testualità e stile nella prosa e mella poesia

Maurizio Dardano

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2016

pagine: 503

Il volume raccoglie ventiquattro saggi riguardanti la sintassi, lo stile e la testualità della prosa e della poesia italiana dei secoli XIII e XIV. Il Novellino, il Decameron, il Convivio, la poesia dei Siciliani e la Commedia di Dante sono al centro di un'analisi che tiene conto anche di scritture minori e di carattere pratico. Un'attenzione particolare è dedicata ai segnali discorsivi e a vari aspetti di pragmatica storica. S'inizia con un panorama della prosa duecentesca, osservata nelle sue componenti tipologiche e testuali, e si conclude con l'analisi stilistica di tre novelle di Boccaccio. Il volume fornisce i mezzi per una lettura consapevole di opere antiche ma sempre potentemente vive nel nostro orizzonte culturale.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.