Libri di G. Gay (cur.)
Sistemi di istruzione e formazione professionale a confronto. Francia, Germania, Inghilterra, Svizzera
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2008
pagine: 158
Il presente volume confronta alcuni elementi significativi delle policy della Regione Lombardia nel settore dell'istruzione e formazione professionale (VET - Vocational Education and Training) con quattro esperienze straniere di riferimento, assunte in forza della loro significatività e rilevanza. I Paesi indi viduati (Francia, Inghilterra, Germania e Svizzera) rappresentano bene l'articolazione delle caratterizzazioni nazionali dei sistemi educativi, connesse ai differenti modelli culturali e statuali. Le buone prassi riscontrate, puntualmente descritte, non si prestano a un meccanico trasferimento alla realtà regionale lombarda ma rappresentano punti di riferimento importanti per l'impegnativo percorso di riforma che vedrà impegnata l'Amministrazione regionale nei prossimi anni. Tra gli elementi generali individuati emerge l'assoluta rilevanza del comparto VET nei vari sistemi educativi indagati e, pur nella diversità dei sistemi nazionali di istruzione, appare essere generalmente condivisa la possibilità di optare per percorsi a carattere professionalizzante al termine dell'obbligo scolastico, con una tensione allo sviluppo di soluzioni operative corrispondenti alle esigenze espresse dagli studenti e dalle loro famiglie.
Le politiche per la casa in Lombardia. Analisi e proposte
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2007
pagine: 148
La casa, così come il lavoro e la famiglia, si sono rapidamente trasformati da fattori di sicurezza in fattori sui quali maggiormente si esercitano gli effetti dell'insicurezza e della flessibilità del contesto contemporaneo. Soprattutto per alcune fasce di popolazione e generazionali, la questione abitativa diventa il pettine cui convengono i nodi non semplici di una fase di cambiamento e di diffusa incertezza. È nella ricerca e nel mantenimento della casa che molti uomini e donne lombardi, soprattutto giovani, fanno esperienza di quella "vulnerabilità sociale" più diffusa di un tempo e che proprio le ricerche IRER hanno contribuito a concettualizzare. Questo volume affronta il tema delle politiche per la casa in chiave strategica. La scelta è quella di analizzare la domanda: i bisogni presenti e futuri dell'immigrazione, così legati alle trasformazioni demografiche e alle forme del lavoro e dello studio. Un'analisi approfondita della situazione attuale e delle prospettive di innovazione per le categorie a rischio, confrontate con le "best practices" internazionali.