Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Goisis

I volti moderni di Gesù. Arte filosofia storia

I volti moderni di Gesù. Arte filosofia storia

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2013

pagine: 525

L'idea di questo volume nasce dall'assiduo confronto tra alcuni amici che a lungo hanno discusso intorno a una domanda da cui tutti si sentivano interpellati: come la modernità si è misurata con la figura di Gesù? Si voleva arrivare almeno a sfiorare il segreto del fenomeno per cui, lungi dall'essere una figura usurata ed esaurita, Gesù ha dato e dà ancora ampiamente da ricercare agli storici, da pensare ai teologi e ai filosofi, da creare agli artisti. È da questa interrogazione che nascono i numerosi contributi raccolti in quest'ampio volume, dedicato all'analisi dei molti e diversi volti di Gesù che, nella modernità, hanno costellato la storia dell'interpretazione della sua personalità e del suo messaggio. Con contributi di Isabella Adinolfi, Alfonso Berardinelli, Paolo Bettiolo, Stefano Bianchi, Pier Cesare Bori, Fabrizio Borin, Giorgio Brianese, Giuseppe Cantillo, Rolando Damiani, Giovanni Filoramo, Goffredo Fofi, Marco Fortunato, Giancarlo Gaeta, Roberto Garaventa, Giuseppe Goisis, Gaetano Lettieri, Gian Luigi Paltrinieri, Mauro Pesce, Luigi Ruggiu, Davide Spanio, Luigi Vero Tarca.
28,00

Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani. Volume 8

Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani. Volume 8

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 189

Nel 1846, un Kierkegaard poco più che trentenne iniziò ad annotare le proprie riflessioni in quaderni sul cui frontespizio tracciava un grande "NB" (ovvero: NotaBene). Con questa sigla soleva indicare ciò che si proponeva di tener presente, ciò su cui voleva richiamare l'attenzione, ciò che richiedeva un commento, ironico, serio o ammonitore. Nello scegliere NotaBene come titolo dei Quaderni di studi kierkegaardiani, si è voluto, quindi, utilizzare la stessa sigla adottata dal filosofo danese per i suoi appunti, ad indicare una "ripresa" del suo esercizio di pensiero. Il logo dei Quaderni, che riproduce il disegno di un uomo con il cannocchiale - sorta di "autoritratto" di mano dello stesso Kierkegaard -, vuole poi sottolineare un duplice aspetto della sua fisionomia intellettuale: quello dell'osservatore accurato e quello dell'ironista acuto e mordace, capace però anche di autoironia. Sono questi, infatti, i tratti che hanno reso il filosofo danese uno dei pensatori più lucidi e incisivi del pensiero moderno, capaci di esercitare una profonda influenza in ogni ambito dell'attività intellettuale e artistica del Novecento.
25,00

Studi in onore di Mario Talamona

Studi in onore di Mario Talamona

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2004

pagine: XXVIII-360

31,50

Efficienza produttiva: alcuni contributi su noti (e meno noti) argomenti

Efficienza produttiva: alcuni contributi su noti (e meno noti) argomenti

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1994

pagine: X-444

28,41

L'uno e il diverso. Per una nuova definizione del federalismo

L'uno e il diverso. Per una nuova definizione del federalismo

Denis de Rougemont

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1995

pagine: 50

"Ciò che si oppone coopera e dalla lotta dei contrari nasce la migliore armonia", diceva Eraclito nel VI secolo a.C. Il passo, citato dallo stesso de Rougemont, intende evidenziare la coerenza insita nel rapporto tra il pensiero dell'autore sul federalismo e la sua filosofia personalista. Fin dalle origini del pensiero occidentale l'Uno e il Diverso si oppongono. Ma opponendosi, per esistere hanno bisogno l'uno dell'altro, e ciascuno dei due non si realizza che attraverso l'altro. Il federalismo è visto come l'espressione politica dell'armonia che nasce dalla lotta creatrice fra l'uno e il molteplice, nel quadro del fallimento della politica centralizzatrice e unitaria dello Stato-nazione.
5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.