Libri di G. Gravina
Dialoghi col vulcano. Storie di corsa e altri amori
Ersilia Saffiotti
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2021
pagine: 92
In un flusso di emozioni che pescano nella malinconia come nel sorriso, nella dimensione onirica ma pure nella realtà più asciutta e tagliente, Ersilia Saffiotti riavvolge le sue storie di donna alla ricerca di sé, del proprio angelo custode, scugnizzo come lei, e della sua napoletanità impastata di carne e di levità. La vita irrompe attraverso Mariam, "riconosciuta" in un continente difficile e lontano, o Enza, ultima tra gli ultimi nella resistenza scomposta agli attacchi della vita; o semplicemente attraverso gli occhi di uno sconosciuto, incrociati in un bar dopo una corsa. Su ogni cosa e su ogni sentire, c'è la voce del Vesuvio: come una radice, come un amico generoso che capisce anche quando non gli arrivano parole e spiegazioni, come un'idea che si coltiva segretamente per non sentirsi soli.
RaccontArti. Forme d'opera e di scrittura
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2021
pagine: 212
Nel solco di questa eredità culturale, la Fondazione Valenzi - intenta a promuovere non solo l'opera di Maurizio Valenzi, ma anche la vicenda delle arti a Napoli negli anni in cui egli operò come politico e come artista - ha scelto di sostenere la realizzazione del progetto RaccontArti, curato da Ciro Esposito, Gaetano Gravina, Gennaro Sorrentino, da cui emerge un racconto "di parte", ma per nulla ordinario sull'arte contemporanea a Napoli. I tre curatori, scapolando inciampi metodologici e critici, hanno individuato e selezionato alcuni artisti in rappresentanza di diverse generazioni, rileggendone il lavoro e verificandone la corrispondenza con almeno uno dei sette vizi capitali, pretesto tematico che agisce da fil rouge dell'intero progetto e ispira i testi, i racconti e le visioni di critici e storici dell'arte, ma anche degli stessi artisti. [Olga Scotto di Vettimo, curatrice della fondazione Valenzi]