Libri di G. Gullino
Storia di Vicenza. Dalla preistoria all'età contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 328
Vicenza non può vantare, nel suo percorso storico, dinastie signorili paragonabili a quelle dei Carraresi o degli Scaligeri, né una particolare propensione all'espansionismo territoriale. Tuttavia, nonostante si tratti di una realtà urbana in qualche modo defilata, è stata capace di notevoli imprese architettoniche ed economiche. L'economia vicentina, il vero filo rosso della sua storia, è stata costantemente vitale, potendo contare sull'attivismo dei suoi abitanti e sul loro spirito di intraprendenza, concretezza e sobrietà, a lungo sorretti da strutture ecclesiastiche saldamente radicate nel territorio.
Studi di storia economica e sociale in onore di Giovanni Zalin
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 436
Storia di Trento. Dall'antichità all'età contemporanea
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 328
La storia di Trento, città di confine fra i monti e la pianura, ma anche tra il mondo tedesco e quello latino, viene illustrata in questo volume attraverso un percorso che, dalla fondazione della città in epoca romana, risale sino ai nostri giorni.
L'Europa e la Serenissima: la svolta del 1509. Nel V centenario della battaglia di Agnadello
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2011
pagine: 380
Il volume pubblica gli atti del convegno promosso nel 2009 dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti con il contributo della Regione del Veneto. Grazie all'apporto di studiosi e specialisti di varie discipline storiche, artistiche e letterarie, si è inteso approfondire, nella ricorrenza centenaria, una riflessione su un avvenimento così significativo per la storia d'Europa.
Storia di Belluno. Dalla preistoria all'epoca contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 324
Storia di Padova. dall'antichità all'età contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 424
Nonostante sia stata nei secoli uno straordinario laboratorio culturale, Padova è stata a lungo priva di un compendio del suo passato. Sembra un paradosso: la città universitaria per eccellenza mancava di una "sua" storia. Eppure fu proprio Padova l'epicentro della splendida età comunale, seguita dalla non meno vivace e incisiva signoria carrarese, che seppero conferire al suo territorio una eccezionale compattezza non solo politico-amministrativa, ma anche sociale, economica e linguistica. Che diedero corpo, in una parola, alla "patavinitas". "Storia di Padova", prima uscita di una collana dedicata alla storia delle città che ha visto pubblicate monografie anche su Vicenza, Trento e Belluno, ha inteso colmare tale lacuna proponendosi come strumento agile, alla portata di ogni lettore, nel rispetto del rigore scientifico e delle più recenti acquisizioni storiografiche. Coordinamento editoriale: Giuseppe Gullino. Testi di: Lorenzo Braccesi (L'antichità), Sante Bortolami (L'età medievale), Giuseppe Gullino (L'età moderna), Giorgio Roverato (L'età contemporanea).