Libri di G. L. De Rosa
Lingua madre e lingua matrigna. Riflessioni su diglossia, bilinguismo sociale e literacy
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
Questo volume raccoglie una serie di contributi dedicati a questioni relative alla realtà linguistica delle aree postcoloniali (Africa, Asia, Oceania e Americhe), in cui l'incontro tra le lingue dei colonizzatori e dei colonizzati ha sviluppato varietà di contatto (pidgin e creoli), varietà locali - divenute in alcuni casi varietà standard nazionali - della lingua dei colonizzatori, dando vita, molto spesso, a contesti linguistici connotati da bilinguismo sociale, diglossia e multilinguismo. La deriva policentrica giustifica anche la complessa varietà di sentimenti conflittuali che si genera nelle comunità linguistiche colonizzate nei confronti di una lingua imposta che, sentita in principio come lingua matrigna si è, nella maggior parte dei casi, nativizzata, passando da lingua matrigna a lingua madre di quelle stesse comunità. In questa relazione dicotomica si inserisce anche la riflessione, sempre più attuale, sulla lingua letteraria, ormai non più considerata come modello per le varietà standard - in virtù delle continue escursioni verso tratti e varietà sub-standard da parte degli scrittori -, che si trasforma, in contesti postcoloniali e non, in strumento di analisi socio-culturale e politico-linguistica, favorendo discussioni su modelli e varietà da utilizzare.
Sono stato a Lisbona e ho pensato a te
Luiz Ruffato
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Frontiera
anno edizione: 2010
pagine: 94
Sérgio ha un figlio e un'ex-moglie, qualche amico, un motorino e il vizio di fumare. Una volta aveva anche un lavoro, ma poi lo ha perso. In realtà, non ha più neanche un motivo per rimanere a Cataguases, la sperduta cittadina brasiliana dove è nato. Tanto vale, allora, partire e andarsene in Portogallo, a fare fortuna. Anche perché il signor Oliveira gli ha detto che quello è il "miglior paese del mondo" per chi non ha paura di faticare e vuole diventare ricco alla svelta. Sérgio, allora, fuma la sua ultima sigaretta e se ne va in Europa. Un che racconta la vita ai tempi del permesso di soggiorno e ci dice chiaramente cosa stiamo diventando.
Angeli & demoni in scarpe bullonate. I miti calcistici nella rielaborazione contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2008
pagine: 324
Una lettura condotta da più punti di vista di uno dei giochi più diffusi in Italia e nel mondo. Come angeli e demoni gli sportivi del pallone possono rispecchiare gli aspetti positivi e negativi della contemporaneità: la tenacia di Pelé e Garrìncha o l'apparenza "modaiola" di David Beckham, la violenza del gioco stesso del calcio o I'hooliganism. I saggi del volume presentano, in un linguaggio piano ed avvincente, un approccio nuovo alla realtà calcistica capace di suscitare interessa e curiosità sia in chi siede sugli spalti, sia in coloro che il calcio lo seguono solo per i mondiali.
Lingue policentriche a confronto. Quando la periferia diventa centro
Libro: Copertina morbida
editore: Polimetrica
anno edizione: 2009
pagine: 294
La realtà policentrica delle lingue oggetto di analisi in questo testo ci porta a riflettere, oggi, in maniera ancora più profonda su concetti quali: Francofonia, Lusofonia, Anglofonia, ecc., idee astratte, il cui unico scopo è perpetuare un'immagine di unitarietà e omogeneità della lingua delle varie comunità ispanofone, tedescofone, anglofone, francofone, lusofone, nonostante le diversità, minimizzando l'importanza delle modalità di formazione dei nuovi spazi discorsivi e il processo di nativizzazione avvenuto in questi nuovi spazi, in cui emergono tendenze di cambiamenti e, molto spesso, veri e propri mutamenti nelle strutture foniche, lessicali, morfosintattiche e semantiche della lingua e nelle strategie comunicative e interazionali.